Visitare Venezia: un sogno ma per qualcuno può trasformarsi in una esperienza poco piacevole. Ecco i 5 errori da evitare quando visiti Venezia

Venezia è la meta che tutti sognano: quante volte mi è capitato di vedere le lacrime agli occhi di chi per la prima volta arrivava a Venezia. Tuttavia, se vuoi godere a pieno non solo della bellezza della città ma anche della sua storia, della sua cultura e del suo cibo, dovresti avere alcune accortezze. Ecco 5 errori da evitare quando visiti Venezia. 

Viaggiare, ah come è bello. Un sacco di volte ho pensato a come sarebbe stato per me visitare Venezia? Mi sarebbe piaciuta subito? Oppure me ne sarei innamorata con il tempo. Oggi, dato che questa è la mia città, aiuto proprio le persone che visitano Venezia, chi per la prima volta, chi no.

Pensare alla città, a come visitarla, non è sempre facile. Quindi ho pensato di aiutarti con questo post.

Ecco i 5 errori da evitare quando visiti Venezia. 

5 errori da evitare quando si visita Venezia

1. Chiedere consigli a casaccio 

Lo so, la tentazione è tanta: quella di affidarsi a qualcuno che c’è già stato e che quindi pensa di essere un esperto. Nei social trovi molti gruppi dedicati a Venezia nei quali le persone chiedono informazioni su hotel, locali dove mangiare e attrazioni (questa parola mi fa venire l’orticaria). Nulla di più sbagliato.

Solo tu conosci il tuo budget e cosa ti piace fare e solo tu conosci il tuo grado di istruzione. Quindi se la tua domanda è “posso visitare Palazzo Ducale senza una guida?” non posso darti un’unica risposta. Certo che puoi, ovviamente, ma quanto ne sai di storia veneziana? Se non ne sai abbastanza o parti proprio da zero, una persona che ti accompagna alla scoperta è sicuramente molto utile. 

Leggi, informati, valuta con la tua testa: se pensi di non farcela, valuta di rivolgerti a persone più esperte di te che di lavoro aiutano proprio i visitatori.

2. Pensare che ci siano cose che si DEVONO fare

Visitare una città seguendo un itinerario è sempre frutto di una scelta. Per questo motivo non c’è una lista di monumenti da spuntare, come nelle to do list appese al frigo. Ogni visita deve essere frutto di una scelta consapevole. Ad esempio: se viaggi con dei ragazzi adolescenti, invece del tour in gondola, non sarebbe più interessante una lezione di voga? Vedrete sempre Venezia dall’acqua dei suoi canali ma in un modo molto più dinamico e coinvolgente. 

Se la storia non è di tuo interesse ma ti appassiona la fotografia, perché non farti guidare da un fotografo che ti suggerisca i migliori scorci da cui ritrarre la città? 

Se ti piace mangiare e bere, non è meglio fare un tour dei bacari veneziani invece di un semplice tour a piedi? 

Non sentirti in obbligo: è il tuo viaggio! Cerca però di essere consapevole del luogo dove sei: nessuno ti giudicherà per non aver visitato Palazzo Ducale ma impegnati perché la tua visita non sia fatta di soli selfie e code per il gelato più buono.

Fermate mezzi pubblici a Venezia

3. Pensare che Venezia sia piccola

Venezia non è Londra o New York, questo è ovvio. È una città relativamente piccola, ma pensare di girarla in poche ore o in un giorno soltanto, è un errore che ho visto fare moltissime volte. 

Dalla stazione ferroviaria a Piazza San Marco sì, è vero, ci si impiega mezz’ora di passeggiata. Ma questo funziona solo per i veneziani! Loro conoscono le calli, non si fermano a ogni angolo per un selfie o una foto al panorama, sanno come evitare i punti più congestionati e conoscono le scorciatoie. Alla Piazza ci arriverai anche tu, questo è sicuro, ma se poi vorrai visitare anche Palazzo Ducale, sarà un’impresa molto ardua per i tuoi poveri piedi!  

Anche dover camminare tra la gente può stancare. Quindi, se sei a Venezia per la prima volta, non essere sempre a debito di tempo. Prenditi almeno 3 giorni (2 notti) così da avere il tempo minimo per fermarti e goderti il panorama. 

Valuta anche di acquistare il pass per i mezzi pubblici (i tuoi piedi ringrazieranno) specialmente se viaggi con dei bambini. Scarica l’app Che Bateo per scoprire i mezzi da prendere.

4. Visitare Venezia nella stagione sbagliata (per te)

La scelta del periodo in cui visitare la città è un elemento importante da valutare, soprattutto se soffri determinate condizioni meteo. Sotto molti punti di vista il momento peggiore per visitare la città è proprio l’estate. Sì è vero, ci sono giornate bellissime e si può stare all’aperto fino a tardi, ma credimi che l’umidità veneziana è difficile da sopportare! Soprattutto se soffri molto il caldo e viaggi con bambini, il tuo soggiorno può diventare un vero incubo! 

Meglio pianificare la visita in un momento diverso, nelle stagioni intermedie o anche in inverno, se preferisci visitare i musei invece di stare all’aperto. In ogni caso è fondamentale avere l’abbigliamento adeguato in valigia! 

Se c’è l’acqua alta e decidi di comprare degli stivali colorati usa e getta, toglili appena non ti servono più e non indossarli tutto il giorno sopra le scarpe: potrai così riutilizzarli in altre occasioni, anche quando ritorni a casa.

Accommodation in Mestre when visiting Venice?

5. Non fare almeno una visita guidata

Se visiti Venezia per la prima volta ti consiglio caldamente di prenotare almeno un tour guidato della città, meglio se privato o in un gruppo ristretto (al massimo di 20 persone). 

Ovviamente puoi fare scelte diverse: puoi dedicarti alla visita di Piazza San Marco e di Palazzo Ducale (normalmente i tour programmati durano un paio d’ore) che ti permettono di capire meglio la storia della città. Oppure puoi scegliere una passeggiata guidata nei luoghi più centrali o un itinerario più lungo che comprenda più sestieri. Nelle visite private puoi accordarti al momento della prenotazione e richiedere un itinerario personalizzato. 

A mio avviso anche il tour dei bacari è un ottimo modo per approcciarsi la città perché ti permette di conoscere un aspetto culturale importante come quello del cibo. Se vuoi fare un tour dei bacari con me, scrivimi che ti mando tutti i dettagli. 

Hai già visitato più volte la città ma vuoi tornare a conoscerla? Ti consiglio di leggere questo post dedicato ai tour di Venezia un po’ più particolari. 

Se vuoi saperne di più prima di venire a Venezia, c’è una sezione del mio blog che si chiama Venezia for dummies, dove trovi molti post utili.

Le indicazioni che ti ho riportato in questo post sono generali e possono essere valide anche per visitare altre città. Sono le stesse che utilizzo io per programmare i nuovi viaggi. 

E tu conosci Venezia? Hai dei suggerimenti da dare a chi non l’ha ancora vista? Sarò felice di leggerti nei commenti. 

Se invece hai bisogno di aiuto per creare il tuo itinerario personalizzato, scrivimi! Ti offro il mio servizio di consulenza (una chiamata e una successiva mail, nulla di troppo invadente) per pianificare al meglio la tua visita nella mia città.