Se qualcuno mi chiede cosa poter fare a Venezia, io rispondo sempre con una domanda: ma a te cosa piace? Se propongo un tour enogastronomico a un amante dei musei, gli piacerà la città? Probabilmente no! Ecco che ho pensato di creare una guida di viaggio alternativa su Venezia dedicata a chi ama l’arte contemporanea.
I musei di arte contemporanea
Il legame di Venezia con l’arte e l’architettura contemporanea è molto forte, la nascita della Biennale alla fine del 1895 ne è la prova. Non ci si è infatti accontentati della storia passata, ma si è guardato al futuro.
Ecco i musei da non perdere se ami l’arte contemporanea.
- Ca’ Pesaro, Museo di Arte Moderna e Contemporanea, è designata come sede della collezione di arte moderna a Venezia nel 1902 ma già nel 1897 la città aveva cominciato ad acquistare opere della Biennale. Il palazzo in sé vale una visita dedicata e le opere al suo interno lo rendono ancora più prezioso. Oltre alla collezione storica, sono sempre presenti mostre di artisti contemporanei.
- Peggy Guggenheim Museum Peggy Guggenheim arrivò a Venezia alla fine della Seconda Guerra Mondiale con il suo carico di artisti dirompenti. Trasformò un palazzo sul Canal Grande prima nella sua casa privata e poi nel suo museo, legandolo al Guggenheim di New York ma non permettendo che venisse trasferito in altra sede. È un posto incantevole che propone, oltre al percorso nella collezione storica, sempre mostre interessanti di arte contemporanea.
- Palazzo Grassi e Punta della Dogana sono le sedi veneziane della Fondazione Pinault. Non c’è una collezione fissa ma per 10 mesi l’anno vengono proposte mostre delle opere del collezionista Francois Pinault o incredibili mostre prodotte ex novo come quella dell’artista Damien Hirst.
- Le Stanze del Vetro sono un progetto che si è sviluppato negli anni all’Isola di San Giorgio e che propone mostre sulle tematiche del vetro contemporaneo veneziano. Ma non solo: nel periodo di apertura di queste esposizioni si fanno sempre delle meravigliose scoperte. Il progetto prevede non solo l’ingresso gratuito per tutti i visitatori ma anche la possibilità di prenotare delle visite guidate, anch’esse gratuite.
- Le Stanze della Fotografia sono il nuovo progetto dedicato alle mostre fotografiche a Venezia dopo la cessione della Casa dei Tre Oci. Gli spazi sono quelli dell’ex convitto e hanno un bellissimo affaccio sul Lido. Il restauro è stato svolto in collaborazione con il Teatro La Fenice e sono stati realizzati dei moduli sospesi per creare il percorso di visita. Il programma è molto interessante e spesso vengono organizzate delle visite guidate dal curatore delle quali approfittare per un miglior approfondimento.
- Museo del Vetro_Murano: oltre alla collezione storica il museo propone sempre mostre dedicate agli artisti contemporanei del vetro. Un’ottima occasione per scoprire artisti nuovi e tecniche moderne sulla lavorazione del vetro ancora in fase di sperimentazione.
- Fondazione Querini Stampalia: la fondazione è un interessante centro culturale. L’edificio stesso, pur essendo un palazzo veneziano, ha subito importanti interventi architettonici da parte di Carlo Scarpa e Mario Botta. Vengono proposte più volte l’anno mostre dedicate all’arte e alla fotografia contemporanea.
Alla fine della visita è sempre piacevole dedicare qualche minuto nei bookshop di questi musei. Sono ricchi di nuove pubblicazioni dedicate all’arte contemporanea ma anche di oggetti di design, gioielli e prodotti di artigianato locale. Penso che siano un’ottima fonte di regali originali per amici e famigliari. Trovi i miei preferiti nel post dedicato ai bookshop museali a Venezia.
La Biennale
La Biennale, così la chiamano da tutti, è un’esposizione dedicata all’arte e all’architettura contemporanea che si svolge, come dice il suo nome, ad anni alterni. Il periodo della mostra va da aprile-maggio a fine novembre. Gli spazi sono quelli dei Giardini della Biennale con i suoi meravigliosi padiglioni realizzati nel corso del ‘900 e dell’Arsenale alle Corderie.
Oltre a questi luoghi, tutta la città in quei mesi pullula di mostre in diversi palazzi. Impossibile qui fare un elenco ma se il tema ti appassiona ti consiglio di recuperare il magazine Venezia News che dedica un intero inserto a tutte le diverse mostre. Sono molte altre le riviste che vengono edite per presentare gli eventi, non perderle!
Vuoi sapere qualcosa in più sulla Biennale 2023? In questo blog post trovi tutte le informazioni.
Altre manifestazioni legate al contemporaneo
- The Venice Glass Week si tratta di un’intera settimana dedicata alla promozione del vetro di Murano. Nella settimana si parla della storia del vetro ma si dà molto spazio anche ai suoi interpreti odierni. È una settimana super ricca di eventi di solito in programma a settembre.
- Venice Design Week è una settimana che vede il design come protagonista. Tante manifestazioni e conferenze, molti anche i negozi coinvolti. Di solito si svolge ad ottobre.
- Art Laguna Prize si svolge all’Arsenale e presenta opere di artisti contemporanei in questi incredibili spazi. Si svolge di solito a marzo e dura circa un mese.
Fondazioni
- Fondation Valmont: si tratta di una Fondazione presente a Venezia dal 2020 che ogni anno presenta delle opere realizzate site specific per la Fondazione. Il fondatore Didier Guillon è un imprenditore svizzero, curatore, artista e collezionista d’arte.
- Ocean Space, all’interno della straordinaria chiesa di San Lorenzo, è un progetto della TBA21-Academy, presente a Venezia dal 2019. Ocean Space è un centro globale che presenta mostre, ricerche e programmi pubblici che promuovono l’“alfabetizzazione critica” sull’oceano, la ricerca collaborativa e la diversità dell’ambiente attraverso le arti. Oltre alle mostre presentate nella Chiesa di San Lorenzo, moltissime sono le attività offerte dalla Fondazione per approfondire gli argomenti che stanno loro a cuore.
- The Human Safety Net si trova all’interno della Procuratie Vecchie a San Marco ed è un progetto fortemente voluto dalle Assicurazioni Generali. Il progetto prevede sia una mostra interattiva “A World of Potential” dedicata a esplorare e connettersi con i propri punti di forza caratteriali, sia uno spazio al secondo piano dedicato all’arte contemporanea.
Street Art e Land Art
A Venezia sono presenti alcune opere legate alla Street Art e alla Land Art. Alcune sono rimaste solo pochi giorni, altre sono presenti da qualche anno.
Ti segnalo l’opera di Bansky che si trova tra Campo Santa Margherita e San Pantalon insieme a questo gustoso video da lui realizzato in quell’occasione.
All’isola della Certosa invece trovi le opere di Land Art. Marco Martalar ha realizzato “La Custode”, una statua in legno di più di 3 metri di altezza realizzata con materiali di recupero derivanti dalla bonifica dell’Isola della Certosa. Sempre alla Certosa trovi anche l’opera “Oceano Liberazione” realizzata dall’artista Marco Zecchinato e dagli studenti del Liceo Artistico P. Servatico.
Uno dei luoghi più cercati di Venezia è dove si trova l’opera “Building Bridges” di Lorenzo Quinn. Si tratta di sei paia di mani, alte quindici metri e larghe venti, che portano l’importante messaggio che l’artista vuole trasmettere: più ponti, meno muri e barriere. Per vederle la fermata del vaporetto è Bacini (ingresso all’area gratuito).
Una gita a Mestre
Mestre, appena al di là del Ponte della Libertà, offre altre possibilità per chi ama l’arte contemporanea.
- M9 Museum: racconta la storia del Novecento in Italia attraverso un innovativo progetto di museo. A cadenza semestrale/annuale vengono realizzate anche delle esposizioni temporanee che rimandano ad artisti o a grandi temi del secolo scorso.
- Marina Bastianello Gallery si trova giusto di fronte al Museo M9 e offre sempre interessanti mostre monografiche dedicate ad artisti contemporanei non solo locali.
- Forte Marghera è un posto magico che varrebbe una visita anche senza l’idea di vedere l’arte contemporanea. Te lo segnalo in questa occasione perché spesso nei suoi spazi ci sono mostre in collaborazione con la Biennale. In uno dei prati c’è anche l’opera di Lorenzo Quinn “Stop Playing”.
A Venezia ci sono anche moltissime gallerie dedicate all’arte contemporanea (non solo musei!) ma preferisco dedicarci un articolo a parte nei prossimi mesi.
Per concludere ti lascio qui alcuni libri dedicati a Venezia contemporanea che potrebbero esserti utili se vuoi approfondire qualche argomento.
Per approfondire: libri su Venezia contemporanea
Se vuoi arrivare preparato a Venezia e i miei consigli non ti bastano, ecco qualche suggerimento di lettura per approfondire:
- Marco Mulazzani, Guida ai Padiglioni della Biennale di Venezia dal 1887, Electa, 2014
- Sergio Pascolo, Venezia Secolo Ventuno, Arteferma, 2020
- Beatrice Barzagli, Mario Fiano, Guida alla Venezia ribelle, Voland 2015