La scelta dell’alloggio quando si visita Venezia è un elemento importante. Dove sia meglio alloggiare non ha una risposta unica per tutti ma dipende da molti fattori. Se stai valutando anche di dormire a Mestre per visitare Venezia, leggi questo post. 

 

Mestre e dintorni

Mestre è una città giusto al di là del Ponte della Libertà che collega Venezia con la Terraferma. Oltre a Mestre ci sono altre zone satellite che si possono considerare per cercare un alloggio Per quanto riguarda le zone subito adiacenti a Venezia, Mestre, Favaro, Campalto, Tessera e Marghera sono all’interno dello stesso Comune (è importante per considerare il costo dei collegamenti).

Dormire a Mestre per visitare Venezia?

E’ una buona idea alloggiare a Mestre per visitare Venezia?

Chi viene in visita a Venezia, sceglie di alloggiare a Mestre e dintorni sopratutto per una questione legata al risparmio. Mediamente gli alloggi a Mestre costano meno che a Venezia (sia che parliamo di hotel o di appartamenti), questo è sicuramente un dato di fatto. 

Alcuni alloggi poi sono dotati di parcheggio (alcuni hanno il parcheggio già incluso nel prezzo, altri no, verificare sempre al momento della prenotazione) elemento che può essere significativo se si giunge in auto.

Mediamente le due zone (Venezia e Mestre) sono ben collegate dai mezzi pubblici essendoci molti lavoratori pendolari e studenti che si spostano giornalmente in un senso e nell’altro. 

Una informazione importante: il centro di Mestre non è collegato per niente bene con l’aeroporto. Infatti esiste un bus di linea, il numero 15, che però fa orari bizzarri fermandosi piuttosto presto la sera e la domenica ha programmata solo una corsa ogni ora. Una cosa da considerare. Ovviamente resta valida l’alternativa del taxi.

Quindi se sei alla ricerca del risparmio e hai l’auto, Mestre non è una idea da scartare a priori. Ma prosegui la lettura per capire esattamente dove dormire a Mestre per visitare Venezia. 

Alloggiare a Mestre per visitare Venezia è una cattiva idea se…

Tuttavia, come dicevo all’inizio, alloggiare a Mestre potrebbe rivelarsi anche una pessima idea.

In particolare per me ci sono delle condizioni in cui non lo consiglio.

Una di queste è sicuramente quella di avere dei bambini, magari sotto i 10 anni. Fare avanti e indietro potrebbe risultare particolarmente faticoso. Tendenzialmente Venezia non è una città facile da girare con i piccoli, in particolare d’estate con temperature elevate e umidità e quasi nessuna possibilità di riposarsi in un giardino. Alloggiare a Mestre vorrebbe dire aggiungere tempi di percorrenza e fatica.

Anche nel caso in cui tu ami passare in hotel per riportarti/rinfrescarti prima di cena, non ti consiglio di scegliere Mestre. Una volta tornato in “terraferma” infatti è improbabile che tu abbia la voglia di rimettersi sui mezzi per tornare a Venezia. A quel punto meglio cenare a Mestre. Se continui la lettura troverai i miei suggerimenti per aperitivi e cene.

Anche se ti piace far tardi la sera, meglio stare a Venezia: pur avendo collegamenti notturni con la terraferma, in molti quartieri i collegamenti si fermano verso le mezzanotte e rischi di dover prendere un taxi per rientrare. Senza contare che i mezzi serali/notturni sono spesso più affollati di quelli diurni essendo meno frequenti. 

A mio avviso inoltre, se si passano solo una o due notti meglio alloggiare a Venezia per non perdere troppo tempo e godere dell’atmosfera serale sempre molto piacevole nella bella stagione. 

Dormire a Mestre per visitare Venezia?

Come scegliere le zone migliori per dormire a Mestre

La prima cosa da considerare sono i collegamenti attraverso i trasporti pubblici. E’ fortemente sconsigliato infatti raggiungere Venezia con la propria auto soprattutto per una questione di costi dei parcheggi. In molti weekend poi i parcheggi arrivano facilmente alla saturazione. 

In linea di massima, guarda sempre la distanza dalla fermata del mezzo più vicino all’hotel: attenzione agli hotel in zona centri commerciali perché di sera potresti trovare poche corse dei bus e ti potresti trovare a transitare in zone non proprio amene.  Idem se vuoi uscire per un aperitivo o cena dopo essere rientrato è abbastanza complicato. Attenzione perché spesso su questi hotel si trovano ottimi prezzi: prima di prenotare guarda bene come sono collegati. 

Le zone migliori sono quelle raggiungibili con corse dirette e collegamenti anche serali e notturni. Sicuramente la zona intorno al centro di Mestre (Piazza Ferretto) garantisce le maggiori e migliori possibilità di movimento avendo più linee di autobus e il tram che collegano direttamente con Venezia. In questa zona inoltre, sarà facile anche cenare se una delle sere si vuole rimanere in terraferma. 

Anche le zona intorno alla stazione di Mestre è una buona scelta a livello di spostamenti. Qui avete scelte di hotel o simil ostelli di recentissima costruzione a prezzi sostenibili. Quello che può essere meno bello è muoversi in quella zona in orari notturni: come tutte le stazioni del mondo infatti quella di Mestre non è particolarmente raccomandabile, anzi forse è pure un po’ peggio delle altre. Quindi questa zona puoi sceglierla se, ad esempio non rientri solo/sola. 

Altre buona scelta può essere quella di Marghera, per gli appartamenti ma qui gli autobus sono piuttosto affollati e quindi potrebbe rivelarsi una esperienza piuttosto faticosa. 

La zona di Campalto/Tessera (e Favaro) può essere un’ottima scelta. I collegamenti ci sono dalla mattina presto fino a dopo mezzanotte e gli autobus sono frequenti. Qui l’unico grande problema è quello del mangiare fuori perché purtroppo la scelta non è varia e anche i supermercati sono piccoli e con poca scelta. La zona di Campalto/Tessera, inoltre, può essere una buona scelta se si arriva tardi in aereo (dista 8/10 min max dall’aeroporto Marco Polo) o se si parte presto la mattina. 

Alloggiare a Mestre in Hotel o appartamento

E’ ora di affrontare la famosa questione se sia meglio scegliere un hotel hotel un appartamento? Anche qui non ho una risposta univoca da fornirti ma faccio alcune considerazioni. 

Diciamo che i motivi per cui scegliere l’appartamento per me sono: alloggiare più di 3 o 4 notti. In quel caso potrà capitare che tu voglia magari una sera cenare a casa dopo aver fatto un po’ di spesa. Il tema può essere lo stesso se viaggi con dei bambini e vuoi fare dei pasti sani ed magari un po’ più economici ma per i bambini vale anche quanto detto sopra quanto alla lunghezza degli spostamenti.

Viaggi con amici e vi piace condividere un momento di relax con carte o giochi da tavolo quando rientrate? ecco che l’appartamento può essere una buona scelta. 

Con una accortezza: sei ospite in un palazzo in cui abitano delle persone e delle famiglie che avranno la loro vita normale e non sono in vacanza. Magari ci sono bambini che vanno a letto presto, persone in remote working, medici o infermieri che rientrano da turni di notte e vogliono riposare. Insomma la parola d’ordine è rispetto e meno rumore possibile.

Ricordati che, al momento della consegna delle chiavi dell’appartamento, chi fa il check in deve chiederti i documenti di tutti i presenti: se non lo fa sta violando una legge dello stato.

Vale sempre poi il concetto che se sei in hotel la reception è aperta 24 ore al giorno: se sei una persona che preferisce questo tipo di sicurezza consideralo sempre.

Come fare a Mestre 

Se oltre a Venezia, decidi di fare una passeggiata anche a Mestre, magari potresti avere delle piacevoli sorprese. Dal punto di vista architettonico Mestre non può essere definita “bella” ma la zona di Piazza Ferretto può essere piacevole. 

Il mercoledì e il venerdì c’è il mercato dove puoi fare una piacevole passeggiata (il sabato a Marghera, mercato frequentato anche dai veneziani che hanno i loro banchetti speciali dove recarsi per scarpe e vestiti). 

A Mestre inoltre c’è un museo M9 che racconta la storia del Novecento in Italia: si tratta di un museo basato sull’interattività e sicuramente innovativo da molti punti di vista. L’architettura del museo stesso è bella e piacevole.

M9 mestre

C’è anche una discreta offerta cinematografica tra il cinema d’essai Dante (in zona Stazione) e nella zona centrale IMG con le due sedi di Piazzale Candiani e Palazzo. 

Anche il teatro Toniolo offre, nella stagione invernale, spettacoli di prosa e concerti. 

In estate invece il Comune di Venezia propone un cinema itinerante gratuito. 

Mentre stai girando per Mestre, non dimenticare di assaggiare i tramezzini che qui sono specialità locale. Come in molti casi, ognuno ha il suo preferito ma sicuramente due posti dove fare un salto sono Perla in Via Mestrina e Caffè Commercio in Piazza Ferretto.

Tra le cose per le quali Mestre è famosa c’è anche il gelato: la locale gelateria (con tre sedi) : Chocolat infatti ha vinto ripetutamente i tre coni del Gambero Rosso.

Se ti vuoi dedicare ad un po’ di relax, ci sono anche delle spa e dei centri benessere a buoni prezzi.

Se si decide di passare più di qualche giorno in zona poi Mestre può essere un ottimo punto di partenza per dedicarsi all’esplorazione delle zone di Treviso e Padova (anche in treno).

Posticini dove mangiare bene a Mestre

Quello che non manca a Mestre sono i posti dove mangiare e ce n’è per tutte le tasche. 

Intanto qualsiasi cena, dato che si è in vacanza, dovrebbe cominciare con un aperitivo. 

Questa la mia lista dei posticini per l’aperitivo a Mestre

Osteria Birraria La Torre – zona Piazza Ferretto

Petit Bistrot – zona Piazza Ferretto

Wishy Bar- zona Piazzale Sicilia

Gino’s – zona Piazzale Sicilia

Oltre il giardino – zona Piazza Ferretto

Acqua alta – zona Piazza Barche

Hostaria Vite Rossa – Corso del Popolo

Puoi leggere anche questo post sui miei locali preferiti per l’aperitivo a Mestre.

Petit bistrot Mestre

Per la cena si può puntare su una buona pizza come quella fatta da Pino in Piazzale Candiani. Sempre in piazza Ferretto c’è anche un Pub McOnor dove assaggiare i club sandwich (altra specialità locale). Per i club sandwich (qui devi avere l’auto) molto amati sono anche Stinger e Biraria Ferrovecio

Per altri posticini più originali e local ti consiglio Fermenti proprio vicino al Teatro Toniolo o Osteria Lupo Nero, molto local e frequentato sia per apetitivo che per cena. Se invece ami la carne buona l’indirizzo giusto è quello di Ristorante La Torre

Pesce buono lo trovi invece da Casa Fortuna.

Forte Marghera Mestre

Se ti piace stare all’aria aperta Forte Marghera è il posto che fa per te (guarda bene come raggiungerlo se non hai auto, ci si arriva comunque con il tram linea T1). Si tratta di un bello spazio in mezzo al verde dove puoi mangiare in modo informale dalla pizza alla grigliata o anche solo andare per bere una birra dopo cena. E’ il posto delle estati mestrine. 

Di ristoranti etnici che ne sono, insieme a tanti sushi all you can eat. Per i ristoranti cinesi ti segnalo Jixiang (all’inizio di via Piave) mentre se vuoi qualcosa di assolutamente originale con mood etnico ti consiglio assolutamente Itaria che è una proposta sushi veramente originale.

Itaria Sushi

Se hai intenzione di cenare durante il weekend chiama sempre per prenotare. 

Ti sei fatto una idea più completa se per te ha senso alloggiare a Mestre? Fammelo sapere e se vuoi fare un tour dei bacari a Mestre non esitare a contattarmi.