Dal 4 al 21 febbraio 2023 torna il Carnevale di Venezia. Ecco tutto quello che bisogna sapere per vivere al meglio questo evento. 

Il primo grande evento dell’anno a Venezia sarà il Carnevale di Venezia 2023 che andrà in scena dal 4 al 21 febbraio 2023 tra calli, campi e palazzi. Naturalmente, il momento clou del Carnevale sarà l’ultima settimana da giovedi grasso,16 febbraio, al 21 febbraio. 

Se stai progettando di venire quindi il Carnevale quello è il weekend da considerare per vivere gli eventi: considera però che sarà anche il momento in cui ci sarà una folla maggiore. Se non l’hai ancora fatto, prenota subito il tuo hotel. 

Carnevale di Venezia 2023

Carnevale di Venezia – Copyright Comune di Venezia

Il tema del Carnevale 2023

Il direttore artistico Massimo Cecchetto ha scelto il filo conduttore dell’evento nella frase Take your Time for the Original Signs. Il tema è quindi quello degli segni delle costellazioni, dello Zodiaco, e dei segni che rendono unico il Carnevale veneziano: la libertà creativa come manifestazione di identità e affermazione di sé.
Se stai quindi pensando ad una maschera, o anche solo ad un trucco a cui ispirarti, tieni presente questo tema e sono sicura che non passerai inosservato. 

Novità del Carnevale di Venezia 2023

A causa dei lavori di ripavimentazione in Piazza San Marco, purtroppo quest’anno non ci saranno due degli eventi più attesi. Volo dell’Angelo e Volo della Colombina, affidati a madrine dello sport o dello spettacolo, sono stati cancellati. 

Ma questo non ti deve scoraggiare perché ci sono tanti altri eventi che vale la pena vivere. 

Cosa si fa durante il Carnevale di Venezia? 

Il Carnevale di Venezia è composto di tanti eventi ai quali si può partecipare. Molti di questi eventi sono ad ingresso gratuito, altri sono gratis ma necessitano di una prenotazione. Vi sono inoltre molti eventi veramente esclusivi all’interno dei palazzi, dei balli in maschera, per i quali non solo è previsto un biglietto di ingresso ma per accedere bisogna anche indossare  un costume adeguato che può essere affittato nei diversi atelier. 

Ogni anno moltissime persone arrivano a Venezia con costumi incredibili realizzati da loro o commissionati a mani esperte. Queste maschere si concentrano maggiormente nell’area di San Marco che è ovviamente anche la più iconica nella quale essere fotografati. 

Anche la terraferma sarà coinvolta nella celebrazioni del Carnevale: è il che potrai vedere i tradizionali carri allegorici.

Quanto costa noleggiare un costume per il Carnevale di Venezia? 

Che tu voglia partecipare a uno dei balli più esclusivi o che tu voglia semplicemente andare in giro per Venezia con un bel costume, devi mettere in conto un budget che va dai 150 ai 1000 euro a seconda di quando sia prezioso il costume. 

Come per tante altre cose, anche qui è importante contattare per tempo gli atelier che affittano questi costumi altrimenti avrai ben poca possibilità di scelta. Tieni conto che poi il costume necessità di adattamenti quindi è molto importante seguire le istruzioni, comunicare le misure giuste ect ect. 

Cosa si mangia per il Carnevale?

Il dolce più conosciuto del Carnevale sono sicuramente le frittelle che a Venezia comincerei distinguendo in categorie. 

Le frittelle veneziane sono una pasta lievitata e fritta arricchita da pinoli e uvetta. Le puoi trovare con o senza buco in mezzo. 

Le frittelle alla crema: in questa tipologia la pasta è simile a quella del bigné. Le puoi trovare in tante varianti: crema chantilly, zabaione, ricotta, cioccolata e pistacchio. 

Poi ci sono due altri dolci, spesso un po’ snobbati ma comunque buonissimi.

Galani: altro dolce tipico anche in altre parti d’Italia sono delle lasagne dolci fritte e cosparse di zucchero a velo. Questi li puoi trovare sia fritti che fatti al forno (più leggeri, ma non meno buoni)

Castagnole: sono fatte con farina, uova e zucchero e ovviamente fritte. Hanno la dimensione di una castagna e per questo prendono questo nome. Queste le trovi anche in molti panifici. 

Ogni veneziano ha la sua pasticceria di riferimento per cui, se chiedi dove si trovano le più buone, puoi avere risposte anche molto diverse. 

In ogni caso, ti ho creato una piccola mappa per orientarti con i migliori proposte a Venezie e Mestre: fanne buon uso. Mappa golosa delle frittelle.

Se ti interessa imparare qualcosa di più sui dolci di Carnevale, ti segnalo l’evento del 17 febbraio Fritole e Fritoleri. 

Frittelle a Carnevale dove mangiarle

Vizio Virtu 2022

Gli eventi principali 

Quali sono gli eventi principali del Carnevale di Venezia? 

Si comincia come si diceva il 4 febbraio con la Opening Parade su Canal Grande (dalle ore  20 con partenza dalla Ferrovia) per proseguire il giorno successivo con il Corteo Acqueo delle imbarcazioni tipiche locali capitanato da una grande Pantegana (topo) di cartapesta. Il corteo partirà alle ore 11 da Punta della Dogana. 

Che carnevale sarebbe senza Commedia dell’Arte? Tra Campo Santo Stefano e Piazza San Marco la Compagnia Pantakin curerà la rassegna “VENEZIA, ovvero L’ARTE DELLA COMMEDIA”. Otto diverse compagnie nazionali e internazionali si alterneranno sul palco con 70 repliche per tutto il periodo del Carnevale.

Nella settimana successiva, a partire dal 10 febbraio, l’evento da non perdere sono gli spettacoli sull’acqua all’interno dell’Arsenale di Venezia, Original Signs. Gli spettacoli saranno il 10, 11, 12 febbraio e poi tutti i giorni dal 16 al 21 febbraio con due repliche giornaliere alle 18.30 e alle 21. Attenzione, per i residenti del Comune non sarà più gratuito come lo scorso anno (o meglio ci sono ben pochi biglietti gratuiti in vendita). I biglietti sono già in vendita a questo link. 

Carnevale di Venezia 2023

Spettacolo Arsenale – Copyright Comune di Venezia

Sabato 11 febbraio ci sarà inoltre la Presentazione delle Marie del Carnevale in un corteo acqueo lungo il Canal Grande fino a Piazza San Marco. Le Marie sono 12 ragazze tra i 18 e 28 anni provenienti dalla città metropolitana. Si tratta di una occasione meravigliosa per chi viene scelta di vivere esperienze uniche all’interno della città fino alla proclamazione della Maria dell’anno il giorno 20 febbraio. 

La Biennale di Venezia è invece il punto di riferimento per i bambini/ragazzi con la manifestazione Carnevale Internazionale dei ragazzi dall’11 al 19 febbraio. 

Come ogni anno Ca’ Macana, laboratorio di maschere, apre le sue porte per raccontare il lavoro della creazione delle maschere e le tradizioni del Carnevale. Ingresso gratuito su prenotazione. 

I balli del Carnevale di Venezia 2023 

Un capitolo a parte meritano i balli del Carnevale, eventi dove c’è sicuramente da divertirsi e vivere in maniera completa quello che è lo spirito del Carnevale. 

Nota bene: a questi balli bisogna andare vestiti in maschera ma ogni ballo ha le sue precise indicazioni e spesso anche rapporti diretti con gli atelier dove affittare i costumi. 

A seconda dell’evento è anche possibile decidere di partecipare al dopocena, pagando quindi un ingresso ridotto. 

Te ne segnalo tre, diversi tra loro. 

Se vuoi partecipare ad un ballo all’interno di un hotel di lusso, una delle migliori scelte è sicuramente Luna in Maschera all’interno dell’Hotel Luna Baglioni. Due le date a disposizione 11 febbraio e 18 febbraio. Qui sicuramente l’atmosfera sarà raffinata e non dimenticare che il menu sarà firmato dallo stellato Sadler. 

Il 17 febbraio la festa è a Murano: nella ex chiesa di Santa Chiara si svolgerà infatti il The Glass Slippers (la scarpetta di cristallo, remember la fiaba di Cenerentola). L’atmosfera sarà quindi di pura magia e prevede, oltre a tanto divertimento, un galà dinner, uno show dedicato al vetro e il dj set. 

Per ultimo, impossibile non citare il Ballo del Doge, sicuramente l’Evento a cui tutti vorrebbero partecipare. La data sarà quella del 18 febbraio con la celebrazione del 30esimo anniversario. Il lavoro di progettazione e realizzazione che in questi anni il team di Antonio Sautter ha svolto sono la garanzia che si vivrà una esperienza indimenticabile tra cibo, spettacolo e musica. 

Antonia Sautter - Ballo del Doge (credits Antonia Sautter - ufficio Stampa)

Antonia Sautter – Ballo del Doge (credits Antonia Sautter – ufficio Stampa)

Hai ancora domande? Come posso aiutarti? Ti aspetto a Venezia per mangiare qualche frittella assieme. Scrivimi a info@rominvenice.com