Arrivare preparati a visitare Venezia? Secondo me è la scelta giusta per godersi in pieno la città. Ecco allora 5 cose da fare prima di visitare Venezia
Nella vita, tra le altre mille cose he faccio, accolgo i visitatori che arrivano a Venezia. Quando li incontro li studio un po’, comincio a dire qualcosa, mi informo se è la loro prima visita o meno, ma poi li lascio chiedere, lascio fluire il dialogo direi.
Venezia rientra in quei “viaggi da sogno” da fare almeno una volta nella vita. Questo è sicuramente vero. Ma è altrettanto vero che questo desiderio, questa spinta, non sia sempre supportata dal fatto di aver preparato la visita, dal sapere dove si è.
Te ne accorgi dalle domande, dalle reazioni, alcune volte dallo stupore. Io, per indole o per deformazione professionale (ma credo anche per una combinazione delle due cose) cerco sempre di partire preparata per un viaggio, ho già la mia bella lista delle robe da vedere, dei ristoranti dove mangiare ma lascio anche ampio spazio all’improvvisazione, ai pomeriggi pigri di lettura ad esempio. Mi pare di godere meglio del tempo.
Se anche tu sei come me e vuoi arrivare a Venezia preparato, in questo post trovi 5 cose da fare prima di visitare Venezia, in modo da goderti maggiormente la città.
1) Scegli bene il periodo in cui visitare la città
Visitare la città in questo o in quel momento dell’anno può cambiare molto la percezione che avrai della città stessa, della sua vita, anche il fatto che ti possa piacere o meno.
Dicembre e Gennaio sono mesi di relativa calma, direi quasi di bassa stagione. Venezia non viene ritenuta posto dove fare shopping natalizio per quanto ci siano interessantissimi artigiani. Quindi se non ami la folla, può essere un buon momento sopratutto se sei interessato alla parte artistica della città. Attenzione all’umiità e al freddo. Alcuni ristoranti potrebbero aver chiuso per ferie.
Febbraio e Marzo (ad esclusione delle due settimane di Carnevale) sono un altro momento non così affollato. Anche qui fai attenzione ad umidità e freddo che non sono alleate delle visite all’aperto.
Aprile e Maggio sono i mesi in cui la città riparte. Riprendono le grandi mostre, apre la biennale, ci sono un sacco di scolaresche in giro. Le giornate possono essere meravigliose. Se puoi, non scegliere i weekend che potrebbero già essere fastidiosi (anche a causa di rumorosissimi e molesti addii al nubilato/celibato).
Giugno, Luglio e Agosto sono i mesi ovviamente più belli: se vuoi venire in questo periodo ti consiglio giugno. Luglio e Agosto possono essere molto caldi e umidi, tanto da farti passare la voglia di mettere il naso fuori casa e toglierti un po’ le forze. In questo caso, magari alterna le visite ad un po’ di relax al Lido.
Settembre è il mese in cui succede di tutto: festival, eventi, mostre, regata storica. Insomma è un mese ottimo per visitare la città anche a livello climatico ma attento ai prezzi che possono essere molto più alti che in altri momenti. Se pensi a settembre (e io te lo consiglio) cerca di prenotare il tuo alloggio molto prima.
Ottobre e Novembre chiudono l’anno a Venezia. Sono ancora pieni di tantissime cose interessanti da vedere. Qui qualche problema potrebbero causatelo nebbia e qualche acqua alta: ma anche questi fenomeni hanno il loro fascino, no? Attenzione alla chiusura della Biennale che di consueto è a fine novembre: la città potrebbe essere piuttosto affollata.
Leggi inoltre questo post con le 5 app utili da scaricare per vivere o visitare Venezia che ti può essere molto utile: dall’acqua alta ai mezzi a come trovare gli indirizzi (no google map dimenticalo).
2) Leggi qualche guida o libro su Venezia
Forse le guide turistiche cartacee non vanno più di moda perché noto sempre meno persone con in mano uno di questi oggetti misteriosi pieni di informazioni utili. Poi però trovo sul web chi fa domande imbarazzanti “cosa c’è da vedere a Venezia?”. Ma comprati una guida, accidenti.
Perché su una guida, se cominci a leggere un po’ magari trovi quello che è più affine a quello che ti piace. Ad esempio se un appassionato di arte contemporanea? Fatti un percorso dedicato a questo aspetto: vedere palazzo ducale non è obbligatorio!
A qualcun altro invece magari interessano i giardini: e allora creati una piccola mappa di quello che si può vedere. Tanto in 2-3 giorni non si può vedere tutto: tanto vale scegliere quello che ti interessa veramente.
Oltre alle guide, ti consiglio anche questi 5 libri da leggere per preparare la tua visita a Venezia.
Ricordati che le biblioteche hanno sempre una parte dedicata alle guide di viaggio: se non vuoi acquistarne una, ti consiglio di prenderla a prestito li.
Sul mio instagram poi trovi sempre almeno un nuovo libro al mese uscito sulla città quindi magari puoi andare a sbirciare anche la. Ti consiglio anche di iscriverti alla mia newsletter magari qualche mese prima del tuo arrivo per rimanere aggiornato.
3) Hotel o appartamento: a te la scelta (consapevole)
Ora è il momento di prenotare il tuo soggiorno. Come fare ad orientarsi tra le tantissime offerte? Allora prima di tutto chiediti: quanto vicino voglio stare a Venezia? Sono disposto a spendere un poì meno e ad alloggiare in terraferma o preferisco vivere questa esperienza fino in fondo? Se dedici per la terraferma, verifica i collegamenti anche magari la sera quando diventano meno frequenti.
Altra questione: hotel o appartamento? Io ti direi hotel perché nella maggior parte dei casi, il concierge può esserti di supporto h24 cosa su cui non puoi contare in appartamento (a meno che non si tratti di super host). L’appartamento può essere una scelta se viaggi con degli amici e alla sera volete anche sedervi a giocare o chiaccherare o se viaggi con i bambini e vuoi fare qualche pasto a casa anche per una questione di risparmio.
Non scartare a priori il Lido, perché è ottimamente collegato e d’estate può rivelarsi la scelta vincente anche per sfuggire qualche ora dal caldo.
Ricordati di viaggiare leggero: anche se arrivi in hotel in taxi, non è detto che tu non debba fare un paio di ponti prima. Se hai un trolley super pesante, comincerai a soffrire.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti lascio un post di approfondimento dedicato a dove alloggiare a Venezia.
Non apro una parentesi sul fatto che molti appartamenti stiano spingendo i residenti fuori Venezia-. è un tema che non riguarda solo la città ma tantissimi altri luoghi nel mondo. Se se interessato ti consiglio di approfondire il tema.
A seconda di dove si trova il tuo alloggio, considera se acquistare o meno un pass dei mezzi pubblici: muoversi in città è piuttosto costoso quindi se non ami le lunghe camminate, ti consiglio uno dei pass dei mezzi. Puoi scegliere quello più conveniente in base ai tuoi giorni di soggiorno: se vuoi visitare le isole per conto tuo ricorda che ti servono almeno 3 biglietti, quindi per quel giorno conviene assolutamente il pass.
Acquista pass dei mezzi pubblici.

Hotel Ca’ Sagredo – Venezia
4) Informati sulla città
Venezia non sarà New York ma ti assicuro che ne succedono di cose. E quando ci sono grandi eventi stai sicuro che te ne accorgerai: sarà ancora più difficile prenotare un hotel o trovare buoni prezzi e potresti avere qualche difficoltà negli spostamenti.
La città infatti non è così grande e se ci sono eventi giungere dove vuoi arrivare può diventare difficile per le deviazioni dei mezzi e così via. Sopratutto quando ci sono regale o manifestazioni sull’acqua, i percorsi dei mezzi cambiano e potresti anche perdere treni/aerei o semplicemente appuntamenti per le visite che vuoi fare.
Ugualmente per eventi che interessino il Ponte della Libertà (uno su tutti la Venice Marathon ad ottobre): potresti rimanere bloccato per ore.
Ecco che allora, quando hai deciso dove alloggiare, ti consiglio di scambiare due parole con il concierge o il tuo host per capire cosa succederà in città quel weekend.
Puoi inoltre consultare questi siti: Venezia Unica, Venezia da Vivere.
5) Prenota quello che non vuoi perdere
I mesi più affollati sono quelli centrali dell’anno ma anche tutti i weekend da marzo a ottobre. Per questo ti consiglio, se hai un desiderio particolare, di prenotare quel museo, tour, ristorante, esperienza.
Tieni conto che ad esempio noi accompagnatori lavoriamo molto con programmazione annuale (ora è gennaio per esempio e io ho già date a calendario fino a dicembre 2023) o comunque con un paio di mesi di anticipo. Quindi se chiedi un tour anche un mese prima non è detto che quella data non sia già occupata. Nei musei la prenotazione ti permette di non fare la fila e perdere magari ore di visita (soprattuto non entrare già un po’ stanco o infastidito dall’attesa), nei ristoranti di mangiare all’ora che vuoi tu (odio i doppi turni, sopratutto quando ti dicono “c’è posto solo alle 21.30”) e ugualmente per le esperienze scegliere gli orari che preferisci.
Insomma non è mai troppo presto per organizzarsi.

Romi in attesa di un gruppo all’aeroporto
Spero che questo post ti possa essere utile per organizzare la tua prossima visita. Viaggiare non è un obbligo ma sicuramente un’attività su cui investiamo una parte, spesso sostanziosa, dei nostri risparmi. Quello che ti offro è solo uno strumento per godertela al meglio, non una gabbia.
Se non hai tempo o modo di fare questo lavoro di “preparazione” puoi chiedermi una consulenza e sarò felice di aiutarti oppure scopri scopri Welcome to Venice.
Con Welcome to Venice avrai:
- incontro con me e tanti suggerimenti sulle attività da fare a Venezia
- un bicchiere di vino o uno spritz per due persone
- mappa della città
- ebook con gli eventi da non perdere in città.
Se hai domande sulla tua prossima visita a Venezia, sono ovviamente a tua disposizione: scrivimi a info@rominvenice.com