Il 2023 offrirà un sacco di interessanti eventi da mettere in agenda a Venezia. Scopriamo insieme quali sono
Venezia nel 2023 offrirà un sacco di ottime occasioni per divertirsi, visitare belle mostre, partecipare ad eventi interessanti. Come ogni anno, ti faccio una carrellata degli eventi 2023 da non perdere a Venezia, che tu sia un residente o un visitatore.
NB: questo post sarà in costante aggiornamento perché ad esempio devono ancora uscire i programmi relativi alle mostre 2023 della Fondazione Musei Civici. Se hai invece qualche evento da segnalare che mi è sfuggito scrivi a info@rominvenice.com.
GENNAIO
Dopo i bagordi delle festività natalizie, dopo la Regata delle Befane (6 gennaio) e prima di iniziare i festeggiamenti del Carnevale, l’evento da non perdere a gennaio a Venezia è Wine in Venice. Dal 28 al 30 gennaio infatti a Venezia sarà il momento di degustare del buon vino grazie a questo evento che è rivolto ad operatori del settore ma anche ad un pubblico di appassionati che vogliano nutrire la loro passione per il vino. Degustazioni, presentazioni, masterclass: mettiti comodo che l’anno sembra comunicare molto bene.
Alla metà del mese inaugura una nuova mostra a Palazzo Grimani. Dal 18 gennaio al 4 giugno il primo e secondo piano del palazzo ospiteranno Inge Morath, Fotografare da Venezia in poi. Inge Morath è stata la prima donna fotografa ad entrare a far parte dell’agenzia Magnum Photo: nel 1955 realizzo un reportage su Venezia a corredo di un reportage della scrittrice Mary McCarthy scrisse per la rivista d’arte L’Oeil. Saranno esposte più di 200 fotografie con focus inedito e specifico su Venezia: 80 di questi scatti non sono mai stati esposti in Italia.
Il 28 gennaio riparte la stagione espositiva a Palazzo Loredan, organizzata dalla Fondazione Ligabue. La mostra De’ visi mostruosi e caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon (aperta fino al 27 aprile) racconta un percorso affascinante che individua una linea di continuità dalle teste grottesche di Leonardo alle caricature di Zanetti e Tiepolo fino alle opere novecentesche di Bacon. Saranno esposti anche 18 disegni di Leonardo, per la prima volta in Italia provenienti dalla Collezione del Duca di Devonshire.
FEBBRAIO
Se ami la musica contemporanea e le performing art, segna in agenda le date del 3 e 4 febbraio 2023 a Punta della Dogan si svolgerà Set Up 2023. Giunto alla quarta edizione, Set Up presenta un programma con artisti provenienti da tutto il mondo, realizzato da Palazzo Grassi con il curatore indipendente Enrico Bettinello, e per la prima volta quest’anno, con la collaborazione del festival Terraforma.
Qualsiasi febbraio veneziano non può che essere all’insegna del Carnevale. Dal 4 al 21 febbraio si festeggerà il Carnevale di Venezia. Ogni anno alla manifestazione viene dato un tema che quest’anno sarà Take your time for the original sign. Novità importante: non ci saranno i tradizionali voli dal campanile di Piazza San Marco (se ho letto bene per problemi legati ai lavori/restauri in Piazza. Da non perdere invece lo spettacolo notturno in Arsenale che tutti mi hanno raccontato essere molto bello e che io metto in agenda quest’anno.
Il 4 febbraio riparte la stagione espositiva della Fondazione dell’Albero d’oro. Sarà il fotografo francese di origini greche Nikos Aliagas (Parigi, 1969) ad inaugurare la stagione con la mostrao Nikos Aliagas.Regards Vénitien (fino al 2 aprile): il fotografo ripercorre le calli veneziane per incontrare gli abitanti, coloro che evitano lo sguardo dei turisti. Il progetto nasce da una residenza d’artista di Allagas avvenuta nel 2022.
Se invece è il tuo anno buono per partecipare ad uno dei balli, sai che il più iconico è il Ballo del Doge che si svolgerà il 18 febbraio 2023 alla Scuola Grande della Misericordia sotto la direzione di Antonia Sautter (prezzo del biglietto a partire dal € 800 per l’after dinner e € 1500 con la cena).

Antonia Sautter – Ballo del Doge (credits Antonia Sautter – ufficio Stampa)
MARZO
Con marzo ricomincia la stagione delle grandi mostre dell’anno. Il 12 marzo inaugura a Palazzo Grassi la mostra Chronorama – Tesori fotografici del 20°secolo. Si tratta di un’esposizione che raccoglie i capolavori in ambito fotografico provenienti dagli archivi Condé Nast, recentemente acquisiti dalla Pinault Collection. Grazie alle fotografie, la mostra racconta il 20° secolo attraverso eventi, fenomeni sociali e personaggi del secolo scorso.
Art Laguna Prize torna in città a partire dal 12 marzo fino al 16 aprile. Nei meravigliosi spazi dell’Arsenale di Venezia, 240 opere provenienti da tutto il mondo sono le finaliste della 16a e 17a edizione del concorso, che danno uno sguardo sullo stato attuale dell’arte contemporanea internazionale. Ingresso gratuito.
Il 18 marzo è prevista una grande mostra dedicata al pittore Vittore Carpaccio presso Palazzo Ducale di Venezia. Sarà sicuramente un’occasione importante per rivedere alcune opere di questo importate pittore del Rinascimento veneziano nella splendida cornice di Palazzo Ducale.
Dal 29 marzo al 1 aprile torna il festival Incroci di civiltà. La manifestazione porterà a Venezia scrittori da ogni parte del mondo per raccontare esperienze e opere che premiano l’incontro appunto tra le diverse civiltà per imparare delle ricchezze di ogni esperienza.
Il 29 marzo inaugurano Le Stanze della Fotografia con una mostra dedicata al fotografo Ugo Mulas. Si tratta di una nuova apertura con cambio sede dalla bella Casa dei Tre Oci a questo spazio completamente nuovo nell’isola di San Giorgio. Io sono molto curiosa di vedere come sono stati adattati gli spazi.
APRILE
La stagione della Peggy Guggenheim Collection riapre il 1 aprile con la mostra Edmondo Bacci. L’energia della luce (in programma fino al 18 settembre). Con questa esposizione si vuole rendere omaggio all’artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978) che ha esposto le sue opere nei più importanti musei nazionali e internazionali. Almeno ottanta le opere previste con prestiti da collezioni private nazionali e internazionali.
Il 2 aprile riapre anche Punta della Dogana con la mostra Icônes (fino al 26 novembre 2023): l’esposizione riunisce opere della Collezione Pinault raccontando come l’immagine (icona) rappresenti una presenza, tra apparizione e sparizione, ombra e luce. La parola icona rimanda alle due accezioni di immagine e somiglianza, nella pittura religiosa è la rappresentazione del divino, mentre negli ultimi tempi ha preso piede il suo utilizzo come figura emblematica, modello. L’esposizione si presenta quindi interessante ed è stata pensata appositamente per gli spazi di Punta della Dogana.
Dal 22 aprile Ca’ Pesaro ospiterà una mostra dedicata alla donazione ricevuta di opere di arte contemporanea di Gemma de Angelis. Si tratta di una raccolta di 150 di autori post 1950. Una buona occasione per visitare questo bel palazzo.
Dal 28 aprile il Museo Correr in Piazza San Marco ospiterà una mostra dedicata alla pittrice Carla Accardi a 100 anni dalla sua nascita.
Alla fine del mese, presso la Fondazione dell’Albero d’Oro, arriva una mostra super interessante dedicata a Nicolo Manucci. Chi sia stato questo veneziano ce lo racconta il titolo della mostra Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India. Un veneziano alla corte Moghul del XVII secolo (aperta dal 29 aprile al 26 novembre). La mostra ripercorre le tappe salienti della vita del viaggiatore veneziano e offre lo sguardo di un testimone privilegiato della ricchezza culturale dell’India Moghul. La mostra è arricchita dagli acquerelli dell’arista veneziano Guido Fuga che raccontano la vita del viaggiatore.
MAGGIO
Maggio è uno dei mesi più ricchi di eventi per la città e forse anche il mese migliore per visitarla: temperature gradevoli e giornate lunghe.
Il 14 maggio riaprono le Stanze del Vetro con una mostra dedicata al Vetro Boemo (fino al 26 novembre 2023). Nella mostra il racconto del vetro in Boemia dopo la seconda guerra mondiale: grazie alle invenzioni degli artisti boemi infatti si sono infranti i confini tra l’arte applicata e l’arte decorativa e ne sono nate importanti sculture astratte. Come sempre la mostra sarà gratuita così come le visite guidate offerte.
Restiamo sul vetro perché al Museo del vetro di Murano il 19 maggio inaugura la mostra Storie di Fabbriche. Storie di Famiglie.Cento anni di vetro. NasonMoretti: storia di una famiglia muranese. La mostra intende celebrare una delle più floride e originali realtà muranesi, la NasonMoretti, che nel 2023 festeggia cent’anni di attività.
Il 20 maggio sarà il momento della 18. Mostra Internazionale di Architettura (fino al 16 novembre). La curatrice Lesley Lokko, architetta, docente di architettura e scrittrice, ha scelto come titolo della mostra Il Laboratorio del Futuro. La mostra coinvolgerà come di consueto Giardini e Arsenale ma anche tante altre parti della città con le varie partecipazioni nazionali. I biglietti sono già in vendita a prezzo scontato fino al 30 marzo 2023.
Alla fine di maggio torna il Salone Nautico, nei giorni dal 31 maggio al 4 giugno negli consueti spazi dell’Arsenale. Ottima occasione per conoscere le eccellenze della nautica da diporto internazionale ma anche per visitare molti spazi normalmente chiusi alle visite.
GIUGNO
Andiamo a Mestre? Se ti piacciono i libri metti in agenda di essere in terraferma per il Mestre Book Fest dal 7 al 18 giugno: nei luoghi simbolo della città, da Piazza Ferretto alla Libreria, si svolgeranno incontri con scrittori emergenti ed affermati. Tanti eventi diffuse, aperitivi letterari e cene con gli autori: insomma sarà una bella occasione per la città.
In questo mese riaprirà dopo Ca’ Rezzonico: il museo è stato interessato da importanti lavori di restauro dopo la tragica acqua alta del 2019 e i suoi spazi torneranno finalmente a disposizione dei visitatori.
Per gli amanti del teatro e delle performance dal vivo dal 15 giugno al 1 luglio si svolgerà a Venezia il 51. Festival Internazionale del Teatro: con la direzione di Stefano Ricci e Gianni Forte. in cartellone spettacoli e appuntamenti con i protagonisti più importanti della scena teatrale contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambito di Biennale College Teatro, il progetto formativo dedicato ai giovani artisti.
Sabato 17 giugno sarà la notte della bella manifestazione Art Night Venezia organizzata dall’Università Ca’ Foscari. Dalle ore 18 molte le mostre aperte e gli eventi in programma nei musei, istituzioni culturali, teatri, librerie e gallerie. Un’occasione unica per vivere la città di sera e di notte.
LUGLIO
Con luglio entriamo nella piena estate veneziana.
A Ca’ Rezzonico arriva la mostra dedicata al maestro del vetro Lino Tagliapietra (dal 1 luglio al 25 settembre)
Se vuoi vivere o rivivere l’ebbrezza di un concerto al Parco San Giuliano il 7 luglio arrivano i Pinguini Tattici Nucleari. Se non sai neanche una canzone dei PTN probabilmente sei troppo vecchio per andare a questo concerto oppure rimedia studiando subito. Si scherza, eh.
Dal 13 al 29 luglio è il momento del 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea: il festival sarà diretto Wayne McGregor. Come di consueto, molti gli appuntamenti in programma ogni giorno con solisti e compagnie internazionali e l’attività di Biennale College Danza dedicata a progetti di formazione e training che diventano parte integrante del programma del Festival.
Il 15 luglio è tempo di celebrare la festa del Redentore. Come ogni anno ci sarà il Ponte Votivo e ci saranno i tradizionali fuochi d’artificio. Se vuoi celebrarlo a bordo di una bella barca o in una bella terrazza prenditi per tempo e non aspettare l’ultimo minuto. Se hai bisogno di aiuto, scrivimi.
AGOSTO
Ad agosto chi può è al mare, fa progetti per settembre, ect ect. Magari tra i progetti c’è anche quello di andare finalmente alla Mostra del Cinema di Venezia: allora segna le date perchè dal 30 agosto al 9 settembre ritorna la 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Sotto la ormai consolidata direzione di Alberto Barbera, la mostra proporrà il solito mix di cinema internazionale con nuove visioni attese nelle sale di tutto il mondo, film di ricerca e grandi classici restaurati.
SETTEMBRE
Come sempre settembre sarà affollatissimo di eventi. In pieno svolgimento della Mostra del Cinema, il 3 settembre ci sarà contemporaneamente la Regata Storica e la successiva gara di imbarcazioni lungo il Canal Grande.
Dal 9 al 17 settembre tornerà la Venice Glass Week con tantissimi appuntamenti legati a questa incredibile arte a Venezia, nelle isole e probabilmente anche in terraferma.
Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre ci saranno anche le due manifestazioni per eccellenza dell’autunno mestrino ovvero il Festival delle Idee e il Festival della Politica.
OTTOBRE
Dal 7 al 15 ottobre torna la Venice Design Week. Mostre, incontri con designer e conferenze: come sempre un fitto programma per imparare qualcosa di nuovo nell’ambito del design.
Dal 13 ottobre (fino al 9 gennaio 2023) a Ca’ Rezzonico si terrà una mostra dedicata a Rosalba Carriera e alle sue miniature in avorio, così ricercate da tutti quelli che all’epoca passavano per Venezia e non volevano lasciare la città senza una sua piccola opera.
Alla Peggy Guggenheim Collection il 14 ottobre apre una nuova mostra: Marcel Duchamp e la seduzione della copia (fino al 25 marzo 2024).
Ultimo festival della stagione per la Biennale: dal 16 al 29 ottobre arriva il 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea: il festival sarà diretto da Lucia Rocchetti. Prestigiosi solisti, performer e formazioni internazionali nonché il programma di Biennale College Musica: insomma c’è più di un buon motivo per frequentare il festival.
Attenzione alla data del 22 ottobre: arriva la Venice Marathon giunta quest’anno alla edizione numero 37.
NOVEMBRE
Avviandoci verso la fine dell’anno, di molte mostre legate alla Biennale, novembre non è al momento così carico di eventi. Certamente molti aspettano con ansia la Festa della Salute il 21 novembre, per andare in pellegrinaggio nella Basilica della Salute, per accendere una candela, mangiarsi una frittelle e perchè no, anche la castradina.
DICEMBRE
Dicembre è un mese di solito piuttosto scarico di eventi in città ma il 2022 ci regalerà un trend secondo me interessante: abbiamo avuto più che in passato visitatori, che si aspettavano di vivere a Venezia un po’ di magia del Natale. Quindi resta aggiornato perché ci saranno mercatini, concerti e tante altre belle occasioni.
Vuoi creare qualche itinerario particolare e hai bisogno di aiuto? Scrivimi a info@rominvenice.com