Mai come quest’anno sono usciti dei libri molto interessanti. Sei sei alla ricerca di libri su Venezia da regalare a Natale 2022 questo è il post per te.
Come ogni anno, torna la mia consueta lista dei libri su Venezia da regalare a Natale 2022. E’ una rubrica fissa per me, che esce ogni 6 mesi, In questo post ad esempio avevo parlato dei libri su Venezia da leggere nell’estate 2022 sotto l’ombrellone (o in montagna).
Se invece devi fare un regalo a chi a Venezia non c’è ancora mai venuto o la conosce poco, ti consiglio il post dedicato ai 5 libri da leggere su Venezia (prima di visitarla).
Nell’articolo trovi il link alla casa editrice ma ovviamente tu puoi acquistarlo dove preferisci, anche in una delle librerie veneziane.
ANTONELLA BENVENUTI, I PRINCIPI DI VENEZIA
Il Molino Stucky fa bella mostra da un secolo sull’isola della Giudecca: è una costruzione bizzarra per essere a Venezia, imponente, su un’isola che, chiese a parte, non ha costruzioni di grande rilievo artistico. Eppure il Molino Stucky, trasformato qualche anno fa in hotel, si impone al nostro sguardo, anche a quello più distratto.
Sei mai stato curioso di conoscere la storia del Molino e dei suoi proprietari? La racconta Antonella Benvenuti ne I principi della Laguna: la scrittrice ripercorre l’incredibile storia della famiglia Stucky e ci porta dalla povertà iniziale ad una storia d’amore e dalla bella époque fino alle due guerre mondiali!
Antonella Benvenuti, I principi di Venezia, Linea Edizioni, 2022
VENICE IN PATTERN, ALFABETO VENEZIANO
Tra i libri più belli su Venezia in questo scorcio di 2022 c’è sicuramente Alfabeto Veneziano di Venice in Pattern.
Venezia raccontata attraverso le lettere dell’alfabeto e attraverso delle immagini che grazie alla fantasia delle autrici diventano dei pattern. Cos’è un pattern? E’ un disegno, un modello, uno schema ricorrente. Qui è Venezia a ripetersi, non tanto nella sua forma di pesce quanto nei monumenti e nella vita che si vive in laguna.
Così alla lettera A ad esempio puoi trovare l’Antiquarium di Palazzo Grimani ma anche la libreria Acqua Alta in un susseguirsi di temi aulici e di contemporaneità che è proprio quello che tiene viva Venezia.
Un bel libro per gli amanti di Venezia, sicuramente originale e che riempie il cuore.
Lo sai che alcuni pattern sono stati utilizzati sui abiti, pantaloni e camicie? Ci ha pensato @2091_venezia e io potevo non averlo?
Venice in Pattern, Alfabeto Veneziano, Arteferma edizioni 2021
ROBERT C. DAVIS, IL GIOCATTOLO DEL MONDO
Credimi se ti dico che questo non è solo il libro più interessante sul problema dell’iperturismo che abbia letto. E’ anche, in assoluto, uno dei libri più sorprendenti su Venezia.
Veramente Wetlands Books ha fatto una grande impresa traducendo e aggiornando questo libro.
Tra le tante cose che ho letto negli anni questo libro è sicuramente quello più ricco di informazioni e riflessioni intelligenti. Quelle che sembrano tradizioni millenarie, secondo le nostre credenze, spesso sono storie recenti. Quello che sembra nato con Venezia invece spesso è proprio la forma con la quale Venezia si è presentata ai turisti: insomma un ottimo modo per mettere in cristi tante convinzioni sulla città.
Lo consiglio anche a tanti colleghi e colleghe guide e accompagnatori.
Robert C. Davis, Il giocattolo del mondo, Wetlands Edizioni, 2022
ALBERTO TOSO FEI, BEPPE GULLINO, VENEZIANA
Per anni Alberto Toso Fei ci ha portato in giro alla ricerca dei misteri della Laguna e ci ha raccontato i personaggi che hanno fatto la storia di Venezia. Questo libro, uscito da pochissimo (e da me appena acquistato come lettura di dicembre) e redatto insieme a Beppe Gullino, è un compendio di tutto questo ma anche altro.
E’ un modo originale per avvicinarsi alla storia della città attraverso i personaggi e le leggende che hanno fatto la storia della Serenissima. Dalle donne alla storia di Marco, dai toponimi in città fino alla “campagna” veneziana (tutto quello che sta al di là del Ponte della Libertà).
Mi sembra quindi un buono strumento per leggere qualche storia nuova nato dalla competenza e della continua ricerca fatta dai due autori.
Toso Fei, Beppe Gullino, Veneziana, Editoriale Programma, 2022
AA. VV, NATALE A VENEZIA
Oramai divenuto una piccola tradizione, anche quest’anno esce Natale a Venezia. I racconti della Laguna a cura di Elisabetta Tiveron e Caterina Schiavon. Si tratta di diciotto racconti, tutti ambientati a Venezia e inediti dedicati al racconto di Venezia e di quel particolare momento che è la vigilia di Natale.
E’ un prodotto carino. Nonostante io non sia una grande amante dei racconti li ho sempre trovati ben scritti e insoliti. Quest’anno la prefazione è stata affidata al duo comico Carlo e Giorgio.
I racconti sono di Philippe Apatie, Elisabetta Baldisserotto, Beatrice Barzaghi, Gabriella Bosmin, Annalisa Bruni, Marco Crestani, Cristina De Rossi, Cristiano Dorigo, Marilia Mazzeo, Giannandrea Mencini, Francesco Paloschi, Davide Ravagnan, Caterina Schiavon, Elisabetta Tiveron, Annarosa Tonin, Marco Zanchi, Sara Zanferrari, Chiara Zecchin.
I diritti d’autore saranno devoluti a sostegno delle attività umanitarie di International Help Onlus, quindi regalando questo libro supporterai anche un progetto di solidarietà.
AA.VV. Natale a Venezia, I racconti della vigllia, Neos Edizioni, 2022
CATERINA VIANELLO, MARCO BOZZATO, ERBARIO LAGUNARE
Se sei alla ricerca di un libro originale per chi della Laguna pensa di sapere tutto, questo è il libro con il quale puoi fare un figurone. Caterina Vianello e Marco Bozzato hanno riunito in questo libro non solo le erbe spontanee che crescono nella laguna di Venezia, ma hanno creato l’occasione per una collaborazione con gli chef che lavorano sul territorio. Ne sono nate quindi delle ricette con queste erbe spontanee che mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca.
Erbe più o meno conosciute, dalla saliconia alla portulaca, tutte caratterizzate dalla nota salina evidente e che ci possono portare ad una scoperta di sapori molto originali.
Mi piace molto questo viaggio gastronomico sentimentale corredato dalle illustrazioni di Angela Maria Russo.
SERVANE GIOL, UN INVITO A VENEZIA
Un libro da tenere sul tavolino del salotto per sognare? Questo è per me questo coffee table book di Servane Giol dedicato alle case veneziane. L’autore ci apre le porte e ci introduce, grazie alle fotografie di Mattia Aquila, nelle case dei veneziani. Uno sguardo intimo su strade e palazzi privati, in molti casi mai apparsi in una pubblicazione.
Rimandi all’antico ma anche opera di valorizzazione compiuta da artisti e designer contemporanei che raccontano, attraverso le immagini, lo stile di vita dei veneziani. Venezia quindi è raccontata anche attraverso le eccellenze artigianali che continuano a tenerla viva.
E tu? Cosa hai scoperto negli ultimi mesi? Ti va di condividerlo con me?