Il Veneto non è solo Venezia. Infatti ogni capoluogo di provincia del Veneto offre in questo autunno delle mostre interessanti da visitare. Inoltre, prima o dopo aver visitato la mostra, non vuoi fermarti da qualche parte per un buon bicchiere di vino e qualcosa da mangiare? C’è sempre una buona occasione per provare qualcosa di nuovo.
Partiamo per questo giro tra le 5 mostre in Veneto da visitare nell’autunno 2022.
Padova
FUTURISMO: La nascita dell’avanguardia 1910-1915

Carlo Carrà, Cavallo e Cavaliere 1915 M.Carpi courtesy Futur-ism a.c. Roma @Carlo Carrà by Siae
“Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 ” è la mostra, curata da Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, proposta a Palazzo Palazzo Zabarella a Padova. In mostra sono proposte del movimento più di 100 opere realizzate in un periodo ristretto di anni, dal 1910 al 1915.
Perché vedere la mostra? I curatori, attraverso le opere, propongono una lettura inedita delle origini del movimento. Nuova luce viene fatta sulle anime e le radici di questa avanguardia che ha così tanto influenzato il ‘900.
Le opere esposte provengono da oltre 45 prestatori differenti e sono state raramente esposte in passato: sicuramente un’occasione speciale che saprà parlare alle tante persone che vogliono capirci qualcosa in più.
FUTURISMO: La nascita dell’avanguardia. Palazzo Zabarella. Dal 01 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023. Aperto da martedì alla domenica 9.30 – 19.00. Chiuso i lunedì.
Treviso
“PARIS BORDON 1500-1571. PITTORE DIVINO”

Paris Bordon,Marte, Venere e Cupido incoronati da Imeneo, 1540-1550 Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie CREDITO FOTO: KHM Museumsverband
La città di Treviso celebre il suo più grande pittore Paris Bordon (Treviso 1500 – Venezia 1571) con la più ampia mostra monografica mai realizzata. Moltissime opere eccezionali, molte delle quali mai esposte in Italia.
Perchè vedere la mostra? I curatori Simone Facchinetti, ricercatore presso l’Università del Salento, e Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze, hanno riunito insieme capolavori in prestito dai più prestigiosi musei del mondo tra i quali la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Ashmolean Museum di Oxford, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze, i Musei Vaticani e la Galleria Doria Pamphilj di Roma.
Una occasione perfetta per conoscere questo allievo di Tiziano, definito come il maestro Divin Pitor dallo storiografo veneziano Marco Boschini.
PARIS BORDON 1500-1571. PITTORE DIVINO. Museo di Santa Caterina 16 settembre 2022 – 15 gennaio 2023 Aperto da martedì a domenica 10.00 – 18.00 Lunedì chiuso.
ROVIGO
ROBERT CAPA. L’opera 1932-1954

ROBERT CAPA RETROSPECTIVE Copyright:Didascalia Robert Capa International Center of Photography / Magnum Photo
La fotografia torna a Palazzo Roverella. Il curatore della mostra, Gabriel Bauret, ci aiuta a comprendere meglio la forza di questo importante fotografo del ‘900 attraverso 366 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos. Un restropettiva quindi ampia e articolata che ripercorre le tappe della carriera di Robert Capa attraverso le sue opere più iconiche, ma non solo. Ci sono foto per le quali l’autore ha rischiato la vita e che raccontano quindi la sua passione per quest’arte.
Perchè vedere la mostra? la mostra si articola in nove sezioni tematiche – dagli esordi alla tragica morte al fronte in Indocina – ed è arricchita dalle pubblicazioni dei reportage di Robert Capa sulla stampa francese e americana dell’epoca, da estratti di suoi testi teorici sulla fotografia e di un film di Patrick Jeudy dedicato al fotografo, oltre alla registrazione sonora di un’intervista di Capa a Radio Canada.
ROBERT CAPA. L’opera 1932-1954. Palazzo Roverella. Dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023. Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00, sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.00
BASSANO
IO CANOVA. GENIO EUROPEO

Canova, Venere e Marte
Sono passati 200 anni esatti dalla morte dello scultore Antonio Canova e moltissime sono le iniziative volte a celebrare questo grande artista.
Il Museo Civico di Bassano, attraverso i curatori Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con la direzione scientifica di Barbara Guidi, raccontano per la prima volta tutti gli aspetti di questo straodinario talento: l’uomo, il collezionista, l’artista e il diplomatico. Circa 140 le opere esposte tra dipinti, sculture, disegni e libri preziosi.
Perchè vedere la mostra? Visitare la mostra Io Canova Genio Europeo vuol dire scoprire l’incredibile viaggio compiuto da questo artista attraverso le capitali europee e gli straordinari personaggi da lui incontrati. Non solo quindi grande arte in mostra ma anche un racconto storico affascinante.
IO CANOVA. GENIO EUROPEO, Museo Civico di Bassano, Dal 15 ottobre 2022 Al 26 febbraio 2023. Tutti i giorni, compresi festivi, dalle 9:00 alle 19:00.
Chiuso il martedì.
CONEGLIANO
Ron Galella, Paparazzo Superstar
Una ottima occasione per fare una gita a Conegliano: ecco cos’è la mostra dedicata al fotografo delle star Ron Galella. Galella è senza dubbio il più famoso “paparazzo” della storia della fotografia: in mostra oltre 180 ritratti di celebrità, attori, musicisti e artisti degli anni ’60, ’70, ’80 e ‘90, selezionati tra i più di 3 milioni di scatti che compongono l’immenso archivio del fotografo.
Perchè andare a vedere la mostra? Passeggiare tra le foto di Ron Galella non è solo andare a visitare una mostra ma è fare un “viaggio della memoria” riscoprendo, attraverso nuovi punti di vista personaggi, iconici per più di una generazione.
Vuoi farti un’idea prima di visitare la mostra? Guarda il trailer di “Smash His Camera”, il documentario premiato al Sundance Film Festival nel 2010 del registra Leon Gast.
Ron Galella, Paparazzo Superstar, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Dal 7 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023.Dal mercoledì al venerdì: 10-13 e 15-18. Sabato, domenica e festivi: 10-19.
Vuoi vedere qualcosa a Venezia? Ecco il mio post sugli eventi a Venezia nel 2022.