Il rapporto tra Venezia e i profumi è sempre stato molto stretto. Oggi, The Merchant of Venice, negli spazi della libreria Studium a San Marco, propone esperienze super interessanti per scoprire tutto di quest’arte.

Ogni giorno, per chi come me lavora nel turismo, non mancano le richieste di esperienze nuove da fare a Venezia. A questo tema ho già dedicato più di un post ma ti rimando sopratutto a questo dedicato ai tour insoliti da fare a Venezia e a quello dedicato in particolare alle esperienze da fare a Venezia.

Quindi sono sempre felice quindi quando, in anteprima, mi inviano a sperimentare qualcosa di nuovo.

A giugno sono stata invitata da The Merchant of Venice a provare i loro nuovi laboratori legati all’arte del profumo e, pur partendo da una conoscenza di base molto bassa, li ho trovati molto informativi e appassionanti. Non so a te ma a me capita di leggere o provare cose nuove e volerne sapere di più: così è stato per la questione dei profumi.

Venezia e il profumo: una storia tutta da scoprire

Venezia, è stata a partire dal tardo medioevo, la capitale europea del commercio. Stretti e via via sempre più importanti si fecero infatti i legami con Bisanzio tanto da trasferire nella città lagunare le conoscenze anche relative all’arte del profumo.

Venezia organizza infatti le “mude”, vere e proprie carovane navali verso l’Oriente con la finalità di aumentare gli scambi commerciali.

I mercanti veneziani scambiavano merci prodotte in patria con spezie, incenso, profumi e sete provenienti dall’Asia e dal nord Africa, attraverso la Via della seta e le rotte marittime controllate da bizantini e arabi.

A Venezia queste materie prime venivano poi lavorate e trasportate in diverse parti d’Europa: gli uomini e le donne più ricchi del continente sono disposte a spendere somme importanti per disporne.

Anche grazie ai viaggi di Marco Polo arrivano a Venezia e di seguito in Europa molte sostanze utilizzate per la cura del corpo.

Photo by The Merchant of Venice

Con l’arrivo del Rinascimento, inizia un periodo di grande splendore per l’Arte Profumatoria Veneziana grazie alla qualità e quantità delle materie prime importante. E’ questo il momento in cui nascono anche le corporazioni dei Saoneri e dei Muschieri che trasformano il lavoro artigianale legato alla cosmetica in una vera e propria arte poi diffusa in tutta Europa.

Venezia rimane un centro importante per quest’arte almeno fino al ‘500-‘600 quando la Francia diventa sicuramente un centro più importante rispetto al capoluogo della laguna.

Photo by The Merchant of Venice

The Merchant of Venice e la produzione dei profumi oggi

Sulla scia di questa tradizione, nel 2011 la famiglia Vidal ha deciso di svilupare un progetto culturale capace di legare l’industria di famiglia con il patrimonio culturale veneziano e l’arte dei profumi in città.

Questo progetto è stato chiamato The Merchant of Venice e, con la collaborazione della Fondazione Musei Civici di Venezia, vennero aperte a Palazzo Mocenigo otto nuove sale dedicate all’arte del profumo a Venezia.

La prima collezione realizzata di Eau de Parfum è stata la Murano Collection e contemporaneamente venne aperto il primo Flagship Store all’interno di un’antica farmacia del ‘600 in Campo San Fantin.

Negli anni successivi sono state presentate altre linee di profumo come la Nobil Homo e la Murano Art Collection con il profumo proposto all’interno di boccette realizzate a Murano.

Nel 2017 The Merchant of Venice è entrata anche nel mondo del benessere con l’apertura della The Merchant of Venice SPA presso l’Hotel San Clemente Palace Kempinski. La spa è stata premiata ai World SPA Awards 2019 come migliore Hotel SPA d’Italia e d’Europa. il progetto è proseguito nel 2021con l’apertura dalla Nuova Pura City Spa all’interno dell’hotel Ca’ di Dio.

Nel 2020 è nata Bottega Cini: si tratta di un concept store dall’animo rinascimentale. All’interno si trovano alcuni dei prodotti più interessanti dell’artigianato veneziano.

Per il 1600° anniversario della nascita nel 2021 di Venezia The Merchant of Venice lancia Vinegia 21, un’Eau de Perfume Concentrèe composta dalle materie prime più preziose, racchiusa nell’elegante flacone blu e oro della collezione Murano Exclusive.

The Merchant of Venice: laboratorio del profumo

Quest’anno l’offerta legata ai profumi si è ampliata grazie all’acquisizione della libreria Studium a pochi passi da San Marco. Presso la storica libreria, the Merchant of Venice, grazie alla straordinaria conoscenza del tema di Joan Giacomin, offre la possibilità di scoprire l’arte profumatoria veneziana attraverso corsi e laboratori.

Joan Giacomin è la brand ambassador di The Merchant of Venice. E’ una grandissima conoscitrice di quest’arte nonché una bravissima make up artist. Ha anche scritto un libro super interessante dedicato al make up “Il piccolo libro del make up a Venezia“. Nel libro, che ho di recente letto, trovi tantissime informazioni interessanti e puoi capire quanto per secoli Venezia sia stata veramente il centro del mondo.

Giacomin, Piccolo libro del male up a Venezia

Quali sono i laboratori proposti?

Laboratorio di composizione olfattiva: il laboratorio di composizione olfattiva ti permette di immedesimarti un maestro profumiere e di creare una fragranza personalizzata in un vero e proprio laboratorio olfattivo. Durata: 2 ore – Costo per persona a partire da 80€

Corso di layering: il layering è una tecnica che consiste nel combinare diverse fragranze già esistenti per creare fragranze totalmente nuove e personalizzate. Nel laboratorio di The Merchant of Venice avrai a disposizione le materie prime naturali più preziose. Durata: 1,5 ore. Costo per persona a partire da € 65.

Love atelier: laboratorio speciale dedicato agli innamorati. Durata 1 ora. Costo € 100 a persona

La fiaba e il suo profumo: laboratorio interattivo per grandi e piccini. Durata 1,5 ore. Costo per famiglia € 180,00

I laboratori possono essere svolti in italiano, inglese e francese.

The Merchant of Venice

La mia esperienza: ho creato il mio profumo

La premessa è che la mia conoscenza di quest’arte è molto bassa: quindi l’invito di Joan Giacomin mi ha reso particolarmente felice perché avevo finalmente l’occasione di imparare qualcosa di nuovo.

Nelle due ore di laboratorio di composizione olfattiva, abbiamo fatto con Joan un salto nella storia. Non avevo mai pensato che le differenti epoche storiche potessero essere caratterizzate da particolari fragranze. Joan ci ha raccontato quelle fragranze dall’antico Egitto fino al diciannovesimo e ventesimo secolo raccontandoci e facendoci sentire direttamente quali fragranze hanno accompagnato le diverse epoche. La mia epoca preferita? Quella caratterizzata dagli Harem dell’Arabia: gelsomino, muschio e belzoino (una resina balsamica).

The merchant of Venice

Siamo poi andati alla scoperta delle famiglie olfattive per individuare quelle che potevano essere più vicine al nostro sentire. Ecco che allora, ovviamente con l’aiuto e la supervisione di Joan Giacomin, siamo riuscite a creare il nostro profumo.

Ovviamente poi mi sono attenuta alle indicazioni di Joan: in frigo per tre giorni e poi è pronto da indossare. Io credo di aver creato un profumo un po’ invernale ma pazienza, lo userò tra qualche mese.

Come prenotare l’esperienza

Per prenotare le varie esperienze ti consiglio di giocare d’anticipo e ti prenderti per tempo altrimenti potresti non trovare posto.

Per prenotare scrivi a ambassador@themerchantofvenice.it indicando quale esperienza ti piacerebbe fare e in quali giorni. Attendi la loro risposta a comincia a sognare.