Esistono dei libri che aiutino a preparare la visita in città e che ti trasformino da turista a viaggiatore consapevole? Ecco la lista dei libri da leggere prima di visitare Venezia o se comunque vuoi scoprire i suoi lati meno conosciuti.

Visitare la città o viverla vuol dire anche scegliere di vederla con occhi diversi. Le visite andrebbero sempre preparate per viverle in maniera più consapevole. Venezia ha le sue particolarità e i suoi riti che è bene conoscere. Ecco allora mia mia lista di 5 libri da leggere su Venezia allo scopo di vivere la città nel migliore dei modi, da visitatore speciale o da Veneziano acquisito. 

Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, Feltrinelli, 2020

Tiziano Scarpa riscrive dopo molti questa sua guida a Venezia. Lo fa con lo stesso stile che aveva contraddistinto l’edizione di vent’anni fa e inserendo anche articoli sulla città da lui pubblicati in questo lasso di tempo. E’ una Venezia raccontata attraverso gli organi di un corpo (i piedi, le gambe, il cuore, le mani, ect).Una “passeggiata fisico-emotiva” per fare l’unica vera cosa che vale la pena di fare quando si arriva in città: “Smarrirsi è l’unico posto dove vale la pena andare“.

Nella guida di Tiziano Scarpa non troverai quindi i monumenti ma il racconto del cuore pulsante della città e la sua lettura ti aiuterà ad immergerti tra la sua storia e la sua gente.

Beatrice Barzagli, Maria Fiano, Guida alla Venezia ribelle, Voland, 2014

Se pensi di voler conoscere degli aspetti inediti di Venezia, questo è il libro che ti consiglio. Beatrice Barzagli e Maria Fiano raccontano una città fuori degli schemi, parlano di luoghi e protagonisti che non sono quelli delle cartoline. Tutto in questo libro è quanto di più lontano ci sia dal racconto di luoghi “trappole per turisti”. Una città che è “organismo vivo, in continua trasformazione”.

Città di eroi del risorgimento o delle guerre, città di donne e associazionismo: “c’è una Venezia viva, ribelle e resistente, non rassegnata, mai piegata ai poteri, siano essi l’impero o il papato, l’occupante straniero o i padroni di ogni sorta”

Guida alla mano potrai ripercorrere i sestieri della città ma anche tanti luoghi della terraferma: buone nuove scoperte.

Barzaghi, Fiano, Guida alla Venezia ribelle, Voland

Fabrizio Berger, A Venezia si cammina in fila indiana, Tostapane edizioni, 2019 

Quando una persona arriva a Venezia per la prima volta pare perda tutti i suoi riferimenti: ecco allora che Fabrizio Berger ha pensato di realizzare queste divertenti istruzioni d’uso per la città.

Di questo libro, che io ho molto apprezzato, ho già parlato in questo post dedicato al libro. Da come arrivare a come muoversi, dai servizi al cibo, da dove dormire ai modi di godersi veramente la città. Questo libro è molto consigliato a chi si sta per trasferire in città perché veramente aiuta ad entrare nei riti e a vivere a pieno ogni giorno.

A Venezia si cammina in fila indiana

A Venezia si cammina in fila indiana

Mariagrazia Dammicco, Guida ai giardini di Venezia, La toletta edizioni, 2013

Venezia città di giardini, parchi, orti, campagne: l’avresti mai detto? Eppure è così: piccoli fazzoletti di terra sottratti alla Laguna e preservati nei secoli con grandissimo amore. Come hanno fatto per secoli ad avere giardini rigogliosi senza un acquedotto? Da dove arrivano le mille specie di piante che ci sono a Venezia? Mariagrazia Dammicco, da anni presidente di Wigwam Club giardini storici Venezia, ti può accompagnare in questo viaggio incredibile alla scoperta di questo lato inedito della città.

Alcuni giardini sono all’interno di hotel, altri sono giardini privati aperti solo in poche occasioni durante l’anno, altri sono parchi pubblici che meritano di essere scoperti. Non ti rimane che cominciare questo viaggio. Consulta sempre google o i siti dei diversi luoghi per capire aperture e orari.

Guida ai giardini di Venezia

Monica Cesarato, Andar per bacari, Editoriale Programma, 2022

“Ehi, Romi, dove posso andare a mangiare in un bacaro non turistico?”. Questa è una delle domande che mi viene rivolta più presso (se mi conosci, sai già che ho gli occhi al cielo). Ora ho una risposta per tutti: “Compra Andar per Bacari”. Dopo anni di ricerca sul campo, Monica Cesarato è riuscita a creare questa guida ai bacari veneziani scegliendo tra i 30 migliori indirizzi in città. Il libro si compone anche di una parte introduttiva alla storia di questa specificità veneziana e di un ricettario per realizzare i cicchetti a casa propria.

Ci sono diversi itinerari da “Una serata tipica a bacari” a “Mezza giornata nel cuore di Venezia” fino all’itinerario “Una bacarata veloce”.

Mi raccomando: sono indirizzi a cui Monica (ma anche io) teniamo molto: approcciati con rispetto e ricorda di indossare scarpe comode.

Andar per bacari Cesarato

Buona visita!

Se hai bisogno di essere accompagnato in città, non dimenticare che esiste il mio servizio Welcome to Venice.