Nonostante il periodo particolare, Venezia si colorerà di eventi durante questo Carnevale 2022. Ma non dimenticare la prima regola del Carnevale: indossa un accessorio a tema che rimandi al periodo mentre cammini per le calli.
Atteso lungamente, qualche giorno fa è finalmente uscito il programma del Carnevale di Venezia 2022.
Come ampliamente preannunciato non ci saranno alcuni degli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi anni.
Non ci saranno infatti:
- La “Festa veneziana” nel rio di Cannaregio del sabato sera ed il corteo acqueo in Canal Grande della domenica mattina
- I grandi palchi animati di Piazza San Marco e di Piazza Ferretto
- I cortei delle Marie e del Toro
- I voli dell’Angelo, dell’Aquila, e lo svolo del Leon
- Le sfilate di carri allegorici a Lido, Marghera, Campalto, Zelarino, Pellestrina e Burano
Sento già qualcuno che domanda: eh ma allora, cosa è rimasto?
Prima di tutto direi che c’è lo spirito del Carnevale e mi pare già tanto. Certo, è fiaccato dal fatto che negli ultimi anni questo evento è stato caratterizzato da momenti pensati forse più per i visitatori che per i cittadini. Ecco allora i cittadini hanno la possibilità di riprendersi un po’ il Carnevale, andando in giro mascherati, cucinando e mangiando come se piovesse frittelle e galani, organizzando momenti di convivialità pur nel rispetto della regole imposte dal questo momento storico.
Il Carnevale inizierà sabato 12 febbraio e terminerà il giorno 1 marzo 2022. Per chi volesse venire in città per vedere maschere e magari anche fotografarle, sappiamo che il fine settimana clou sarà quello del weekend 26 e 27 febbraio.
Discaimer: ovviamente questo articolo non ripoterà tutto gli eventi di Carnevale. Per quello ti rimando al sito internet ufficiale del Carnevale di Venezia dove potrai trovare tutte le informazioni.
Il tema del Carnevale 2022
Il tema scelto per il Carnevale di quest’anno è Remember the Future: questo titolo nasce da una citazione di Salvador Dalì “E più di tutto mi ricordo il futuro”.
Il Carnevale è gioco surreale, al di là della logica. Ricordare il futuro sembra un paradosso ma proprio questo risponde allo spirito più autentico del Carnevale: un sovvertimento di senso che permette di ‘spalancare’ la mente e aprire possibili scenari inaspettati.
Sei pronto a partire?
Nebula Solaris
Arsenale e i suoi ampli spazi sono protagonisti dello spettacolo sull’acqua grazie alle performance di Opera Fiammae e Viorica. Acqua e fuoco, tradizione e tecnologia saranno gli ingredienti di questo spettacolo che attraverso una narrazione onirica con gli elementi di aria, terra, acqua e fuoco crea visioni immaginifiche di mondi sommersi e civiltà future.
Quando: Spettacoli nei giorni venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 febbraio e dal giovedì 24 febbraio al martedì 1 marzo con due repliche giornaliere alle ore 18:45 e alle ore 21:15.
Prenotazione obbligatoria sul sito Carnevale di Venezia.
Venezia Wonder time! Strabiliere e arte diffusa in città
Il carnevale percorrerà strade e piazze di strade di Venezia e Mestre.
Durante i week end del Carnevale, sabato 12 e domenica 13, sabato 19 e domenica 20 febbraio, e nei giorni della settimana grassa da giovedì 24 febbraio a martedì 1 marzo va in scena una programmazione diffusa spettacoli stanziali di musica, circo-teatro, burattini, acrobatica e clownerie.
I sabati e le domeniche e il lunedì e il martedì grasso gli spettacoli andranno in scena con repliche dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Gli altri giorni il pomeriggio dalle 15 alle 19. Accesso libero senza prenotazioni.
Dove si svolgeranno gli spettacoli?
Venezia
Campo Santa Margherita, Campo San Giacomo, Esedra-Castello, Campo San Geremia, Campo San Cassiano, Campo dei Gesuiti, Campo Santa Maria Formosa, Sant’Elena.
Mestre:
Piazza Ferretto, Largo Divisione Julia, Piazzale Donatori di Sangue, via Mestrina, via Palazzo.
Balli di Carnevale
Sicuramente il ballo più atteso è il Ballo del Doge che si svolgerà sabato 26 febbraio 2022 a Palazzo Pisani Moretta.
A Ca’ Sagredo si svolgerà, in collaborazione con Atelier Nicolao, un altro evento interessante al quale partecipare: Cioccolata spettacolo “I baci di Dama” nei giorni 17, 22, 24 febbraio. Cioccolata e baci di dama saranno realizzati da un maestro pasticcere mentre due maestri di ballo insegneranno i passi base dei balli dell’epoca.
All’hotel Ca’ di Dio, il giorno 28 febbraio, in collaborazione con l’Atelier Pietro Longhi, si svolgerà “La cioccolata dell’Atelier Pietro Longhi”. La scoperta dell’hotel e delle tradizioni del Carnevale sarà “guidata” da Jacopo Sansovino. La prenotazione è obbligatoria e anche il costume di Carnevale.
Durante questi eventi è necessario indossare un costume epoca ma non ti preoccupare che ci sono specifiche convenzioni con gli atelier più importanti.

Credit Atelier Nicolao
Il Carnevale in mostra
Vuoi vedere da vicino i meravigliosi abiti del Carnevale? Da domenica 20 febbraio al 1 marzo, dalle 11 alle 17, apre al pubblico la collezione di abiti d’epoca intitolata Storie di Moda presso la Scuola Grande dei Carmini
Venti riproduzioni di abiti d’epoca realizzati dall’Atelier Pietro Longhi nella persona di Francesco Briggi. Il percorso è curato da Raffaele Dessì.
Info e prenotazioni +39 328 970 6572.
Il Tfondaco invece accoglie le invenzioni di Lucio Schiavon “Carnevale delle Illusioni” dove “cadono i confini tra maschera e volto, tra divertimento e pura follia.
Solo colore, divertimento e follia.
A Mestre, presso il chiostro dell’M9, trovi “Rossana Molinatti: l’arte di indossare l’arte”: la mostra è dedicata alle incredibili creazioni della stilista Rossana Molinatti. Dodici costumi che nei tessuti e nel modello evocano celebri dipinti di grandi artisti: dal noto bacio di Gustav Klimt all’urlo di Edvard Munch, passando per la ‘Lezione di danza’ di Edgar Degas. Preziose maschere carnevalesche create artigianalmente e definite dall’autrice “tableaux vivants”, proprio perché da lei stessa indossate per le calli di Venezia in occasione del Carnevale. L’esposizione è aperta al pubblico nei giorni 12,13,19 e 20 febbraio e poi dal 24 febbraio al 1 marzo dalle 16 alle 19 e la domenica mattina anche dalle 11 alle 13.
Vuoi imparare come si fanno le maschere?
Ti sei mai chiesto come nascono le maschere del Carnevale? L’atelier Ca’ Macana propone la presentazione “Il Carnevale della Serenissima Repubblica” con una presentazione delle tradizioni del Carnevale e una dimostrazione pratica della realizzazione della maschera veneziana in cartapesta.
L’evento si svolge tutti i giorni con orari differenti e anche in inglese.
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione da fare sul sito del Carnevale.
Vivaldi, il maestro delle quattro stagioni
Il maestro Vivaldi è il protagonista di un documentario già visto da milioni di spettatori in Germania e Francia: il documentario è interpretato da musicisti veri e sarà possibile vederlo nella meravigliosa cornice di Palazzo Grimani. Sarà possibile vederlo il giorno 21 febbraio alle ore 15 o alle ore 17. Prenotazione obbligatoria da fare all’indirizzo
rm-ven.grimani@beniculturali.it.
Musei Civici Aperti fino alle ore 22
Più tempo per godersi l’arte, musei aperti fino alle ore 22 dal giorno 18 febbraio al giorno 1 marzo. Questi i musei che aderiranno: Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Casa di Carlo Goldoni. Per tutte le informazioni il riferimento è il sito dei musei civici.
Ho cercato di mettere tutti gli eventi principali ma se ci saranno altre cose da segnalare, di sicuro entreranno qui.
Eh mi raccomando: mettete la mascherina, ma quella di Carnevale! Evviva!
Vuoi scoprire gli altri eventi che si svolgeranno a Venezia nel 2022? Te lo racconto nel mio post dedicato al tema.