Appuntamento irrinunciabile per tanti appassionati di arte contemporanea, la Biennale d’Arte di Venezia apre le sue porte il 23 aprile. Perché visitare la Biennale d’arte? Quali sono le informazioni utili per rendere la tua visita piacevole e informativa?
Presentata il giorno 3 febbraio 2022, la Biennale dedicata all’arte ritorna dopo lo stop legato alla pandemia. Il direttore della Biennale, Roberto Ciccuto, e la curatrice, Cecilia Alemani, hanno voluto presentare il denso programma sottolineando la potenza di questo progetto. Diversamente dalle edizioni precedenti infatti, la curatrice non ha potuto visitare gli studi degli artisti e toccare con mano quello che stava nascendo: è stato un lavoro svolto prevalentemente on line, eccezionale da questo punto di vista.
In questo caso la tecnologia ha unito quello che la pandemia ha voluto dividere.
Aprile sarà quindi un mese super per Venezia! Hai visto quanti eventi vi si svolgeranno?
Il tema della Biennale 2022
Il tema di questa Biennale è “Il latte dei sogni”, titolo preso da un libro di Leonora Carrington, artista surrealista. Nel libro l’artista descrive un mondo magico “nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sè”.
Alla fine, speriamo, di questi due anni di pandemia, molte sono le domande a cui cerchiamo risposta, scavando sempre di più nell’intimo di chi siamo.
Come sta cambiando la funzione di umano? Quali sono le differenze che separano il vegetale, l’animale, l’umano e il non umano? Quali sono le nostre responsabilità nei confronti dei nostri simili, delle altre forme di vita e del pianeta che abitiamo? Come sarebbe la vita senza di noi?
Tre le aree tematiche individuate:
- la rappresentazione dei corpi e della loro metamorfosi
- la reazione tra gli individui e le tecnologie
- i legami che si intrecciano tra i corpi e la terra.
Durante la conferenza stampa la curatrice Cecilia Alemani ha anche parlato dei numeri di questa Biennale: più di duecento artiste e artisti provenienti da 61 nazioni e ha sottolineato come per la presenza di artiste donne e soggetti non binari sia preponderante in queste esposizione.
Interessante il progetto delle opere nelle “capsule del tempo” distribuite nel percorso: daranno forma a dei percorsi tematici raccontati attraverso la storia ma anche con il contributo di artiste e artisti contemporanei.
80 saranno poi le partecipazioni nazionali suddivise fra le varie sedi e all’interno della città con 5 paesi presenti per la prima volta: Repubblica del Camerun, Namibia, Nepal, Sultanato dell’Oman e Uganda.

Andrea Avvezzu_Courtesy La Biennale di Venezia
Perché visitare la Biennale 2022
Visitare la Biennale d’arte è un ottimo modo per allargare le proprie vedute. Non parlo solo del fatto che non sempre risulti facile approcciarsi all’arte contemporanea, ma anche del fatto che cercare delle interpretazioni è un modo per mettere alla prova la nostra intelligenza.
Bada bene: non penso che la visitare la Biennale debba essere visto come un impegno, anzi a mio avviso deve essere visto come un momento piacevole di confronto con gli artisti presenti in mostra attraverso le loro opere.
Mai come quest’anno, dato questi temi così significativi, penso potrebbe essere di grande aiuto prenotare anche una visita guidata. Potrebbe essere un primo approccio per poi girovagare con più libertà e dedicarsi alle scoperte individuali.
Per questo il mio consiglio è di non avere fretta. E’ fondamentale dedicare almeno un giorno ai Giardini e un giorno all’Arsenale per poi scegliere anche qualche padiglione nazionale in giro per Venezia.
Dedica il tempo necessario a questo viaggio: magari di 100 opere solo una o due avranno colpito la tua immaginazione? Non sarà comunque tempo sprecato.
Informazioni utili, anzi utilissime
La mostra inaugura sabato 23 aprile 2022, in anticipo rispetto alla consueta programmazione di ca. un mese. Terminerà poi il 27 novembre 2022.
Le sedi coinvolte saranno quelle dei Giardini e dell’Arsenale, come di consueto. Poi in città si svolgeranno tantissime esposizioni legate alle 80 nazioni partecipanti. All’elenco delle sedi sarà dedicato un apposito post.
Orari di apertura
PRIMAVERA ESTATE
23 aprile > 25 settembre: 11-19
AUTUNNO
27 settembre > 27 novembre: 10:18
Chiuso il lunedì a parte i seguenti lunedì di apertura: 25/04, 30/05, 27/06, 25/07, 15/08, 5/09, 31/10, 21/11.
Importante: i biglietti saranno in vendita solo ed esclusivamente on line presso il sito della Biennale.
Attenzione: si acquista il biglietto ma non l’entrata in un singolo giorno. Ergo una volta acquistati si può entrare quando ci pare.
I costo dei biglietti è di € 25 e vale per entrambe le sedi. Ci sono poi agevolazioni varie per le quali ti invito a consultare il sito internet.
Ci sono possibilità di acquisto scontate prima del 20 marzo e anche di avere degli accrediti per poter entrare tutte le volte che si vuole. Oppure un’altra formula interessante è quella del pass settimanale che vale per 7 giorni consecutivi).
Oltre agli ingressi anche le visite guidate devono essere preacquistate sempre il sito della Biennale. Ci sono visite guidate che possono essere acquistate come gruppo oppure visite a partenza fissa alle quali ci si può aggregare (al costo di € 8,00).
Consigli pratici per sopravvivere alla Biennale
Per visitare la biennale ci vuole fisico. Capiamoci è una esperienza super piacevole e interessante ma bisogna tener conto di qualche cose:
- si starà molto in piedi e si cammina: obbligo scarpa o sandalo super comodo
- meglio sempre avere con se una borraccia per dissetarsi anche quando magari si è lontani dalle zone ristoro
- portare uno snack, della frutta secca o un pacchetto di biscotti per il discorso che si faceva prima ca. le aree ristoro.
- considera che le aree ristoro possono essere affollate nei momenti di punta: quindi il mio consiglio è di fare una colazione abbondante e poi fermarsi per pranzare in orario 14. Non si preoccupate, qualcosa da mangiare si trova perché i panini escono di continuo.
- portati il carica batterie che a furia di fare foto e video sicuro che ti si scarica il telefono
- Visita leggero mi raccomando, borsa piccola o comunque molto leggera.

Overview Arsenale_Photo by Andrea Avezzù – Courtesy La Biennale di Venezia
Io non vedo l’ora di cominciare questo nuovo viaggio!