Fare un tour in gondola è una delle attività che chi visita Venezia vuole fare almeno una volta nella vita: scopri tutto quello che devi sapere su un tour in gondola ma non hai mai osato chiedere. 

Se si pensa a Venezia, sicuramente una delle immagini che si formano nella nostra mente è quella della gondola. Questa imbarcazione le legata a doppio filo con la città, con i suoi aspetti più romantici. 

Sai quante persone ogni anno sognano di chiedere la mano alla persona del cuore e di farlo da una gondola durante una proposta di matrimonio? Quante persone si sposano in città e poi chiedono il servizio fotografico in gondola? 

Quindi Venezia e la gondola sono legate senza dubbio: non per niente, in tutte le false Venezia/Venice in giro per il mondo, c’è sempre un canale e una gondola (vedi Venice Las Vegas). 

Un po’ di storia

Raccontare in un solo post la storia della gondola è un’impresa ardua: finirei per riassumere quello che molti altri che hanno studiato la sua storia hanno scritto. D’altronde lo scopo di questo articolo non è parlarti di questo pezzo di storia della città ma aiutarti se il tuo desiderio è quello di fare un tour in gondola. Voglio raccontarti il tour in gondola per principianti. 

Ti basti sapere che, nei secoli passati, dato che a Venezia c’erano molti meno ponti rispetto ad oggi, ci si muoveva molto di più a remi (non c’era nemmeno il trasporto pubblico come lo intendiamo noi ovviamente). Ecco che chi poteva permetterselo, possedeva una o più gondole e aveva i proprio gondolieri a disposizione (chiamati “gondolieri de casada”). Gli altri potevano affittare gondola e gondolieri e farsi portare dove volevano.

Con i secoli la gondola cambiò anche la sua funzione e anche la sua forma, anche a causa delle alterne fortune della Repubblica di Venezia. Prima fu “modificata” per essere condotta da un solo gondoliere. Poi fu lentamente soppiantata dalle barche a motore diventando “una roba da turisti”. 

Lo sapevi che l’ultima persona che ha avuto una gondola di proprietà era stata Peggy Guggenheim

In realtà, ho sperimentato più volte in questi ultimi due anni, che tante persone, magari abitanti nel circondario della città, nella loro vita non erano mai saliti su una gondola: dopo aver fatto il tour hanno detto che è stata una delle esperienze più belle della loro vita. Dipende tanto anche dai gondolieri: chiedi che saprò consigliarti. 

Perchè fare un tour in gondola

Va bene l’associazione Venezia e gondola ma vale veramente la pena fare un giro in gondola? La mia risposta è Sì senza esitazione. Avrai modo di scoprire la città da un punto di vista assolutamente inedito e renderti conto di cosa poteva voler dire muoversi in città nel passato. Ti permetterà anche di osservare tanti dettagli dei palazzi che non puoi neanche immaginare dalle calli.

Come è fatta una gondola

Se sei interessato non solo alla parte ludica ma anche a quella storica, ti consiglio di visitare uno squero che non è altro che il posto dove le gondole vengono realizzate. 

In un’oretta di visita ti verrà spiegata la storia di questa imbarcazione e spiegate le tecniche di costruzione, il legno utilizzato e i segreti di fabbrica. 

Dopo la visita sarai pronto per il tuo tour in gondola. 

Ecco gli squeri dove potrai soddisfare tutte le tue curiosità. 

Se hai bisogno di qualcuno che ti accompagni o vuoi che segua io tutto il processo di prenotazione (lo farò con una agenzia con la quale collaboro) basta mandarmi una mail a info@rominvenice.com. 

Come prenotare una gondola

Sei curioso e vuoi provare a fare un tour? Puoi scegliere al momento da dove imbarcarti. Il tour sarà un tour circolare che ti riporterà nello stesso posto da dove sei partito. Questo potrebbe essere utile nel caso magari tu abbia un passeggino o una sedia a rotelle: puoi chiedere con gentilezza ai gondolieri di custodire questi oggetti fino al tuo ritorno. 

Tieni conto che in momenti particolari dell’anno, ad esempio nei weekend estivi, ci potrebbe essere un po’ di attesa. 

Se invece vuoi essere sicuro dell’orario anche in questo caso ti consiglio di mandarmi una mail e procederò alla prenotazione per tuo conto, sempre tramite agenzia. La mail è sempre info@rominvenice.com. Il tour in gondola si può fare in quasi tutte le condizioni atmosferiche (sono i gondolieri che eventualmente valutano se ci possa essere troppo vento/nebbia/pioggia: in quel caso di può sempre riprogammare). 

Quando costa un tour in gondola

Il tour standard in gondola dura ca. 30 minuti e costa € 80,00 fino alle ore 18. Dopo le ore 18 c’è un supplemento da pagare. In gondola si sale al massimo in 5 persone (qualche volta vengono fatte delle eccezioni se ci sono neonati o bambini molto piccoli). 

Molte persone si aspettano che il gondoliere canti durante il tour: cantare non rientra tra i compiti del gondoliere ma se vuoi la gondola con musica (con cantante e suonatore) devi chiederlo in anticipo e, ovviamente, c’è un supplemento da pagare per la serenata in gondola. 

C’è un supplemento da pagare anche se non vuoi fare un tour circolare ma ad esempio vuoi arrivare da Rialto al San Marco: a seconda del tragitto richiesto ti verrà fatta una quotazione. 

Questa cosa l’ho spiegata bene nei video dedicati alle Venice Faq ovvero tutte le domande più frequenti che fanno i turisti quando visitano la città. 

In alcuni casi come le proposte di matrimonio o le foto dopo i matrimoni stessi, le tariffe variano. Anche in questo caso scrivimi. 

Puoi anche richiedere una bottiglia di prosecco o una coperta nel periodo invernale, ovviamente sempre con un supplemento. 

Dove si trovano le gondole

Hai finalmente deciso che vuoi fare un tour in gondola ma non sai da dove prederla? Ti direi che non è il caso di preoccuparsi: le gondole a Venezia sono praticamente ovunque. La zona più gettonata è quella tra Rialto e San Marco dove trovi sempre qualcuno disponibile a cominciare il tour. 

Dove prendere una gondola per soli € 2,00

Lo sapevi che c’è un modo per fare un piccolo tour in gondola e spendere solo € 2,00? Sicuramente l’hai letto da qualche parte o te ne hanno parlato. 

Si tratta di un piccolo assaggio che ti permetterà di attraversare il Canal Grande facendoti trasportare tra le due rive. Dove puoi fare questa esperienza? Da Rialto Mercato a Santa Sofia, da San Tomà a Sant’Angelo, tra il Giglio e San Gregorio e tra la Salute e San Marco. Ovviamente vale anche il viceversa. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione ma sicuramente posso dirti che non funzionano la sera. 

Tour in gondola per principianti: la mia esperienza personale

Nella mia esperienza di assistente ne ho viste veramente di tutti i colori durante questo tipo di tour. Dall’agenzia indiana che aveva previsto i bagnini durante tutti gli imbarchi di un incentive aziendale, a clienti bagnati come pulcini perché sorpresi dalla pioggia a tante persone terrorizzate dalla possibilità di cadere in acqua. E ti dirò la verità, qualcuno caduto in acqua l’ho visto anche io dal vivo. 

Ma posso assicurarti che ho imbarcato anche tante persone con difficoltà motoria che si sono godute il tour. 

In realtà il segreto per godersi il tour in gondola è rilassarsi e seguire le istruzioni dei gondolieri durante l’imbarco e farlo senza tenere cose tra le mani che rischiano di cadere in acqua. Ecco l’informazione fondamentale per il tour in gondola per principianti. 

Ho risposto a tutte le tue domande o hai qualche altra curiosità?