Negli ultimi anni, Venezia e il Veneto in generale sono stati scelti come set di molte serie e film. Cosa abbiamo visto nel 2021?
Venezia è un set cinematografico incredibile: complice la mancanza di turisti in alcuni giorni dello scorso anno che ha permesso di girare con maggiore tranquillità, la città è tornata protagonista sul grande e piccolo schermo. Ma anche il Veneto non è stato da meno. Alcune produzioni le vedremo solo nel 2022 ma ecco una carrellata di film (e un paio di serie) che sono uscite nell’ultimo anno (con un paio di bonus track inizio 2022).
Due note prima di cominciare.
Esiste un’applicazione che si chiama Just Watch dove puoi inserire il titolo di un film o di una serie e capire dove la puoi trovare. Così magari se non aggiorno il post sai dove trovare quello che ti segnalo.
Se vuoi recuperare qualcosa uscito nell’anno passato, c’è il mio post Film e serie ambientate a Venezia e in Veneto uscito a gennaio 2021.
Lasciami andare
Uscito nelle sale a fine 2020 (ma con poche possibilità di vederlo viste le chiusure), Lasciami andare è un film di Stefano Mordini con Stefano Accorsi, Serena Ross, Maya Sansa e a Valeria Golino.
La storia è quella di Marco (Stefano Accorsi) che si porta dietro un lutto terribile: la morte del figlio, ancora bambino. La scomparsa del figlio ha portato anche alla rottura del matrimonio con Clara (Maya Sansa) e ora Marco sta per diventare di nuovo padre grazie alla relazione con Anita (Serena Rossi). A complicare le cose ci pensa Perla (Valeria Golino) nuova inquilina della casa dove il bimbo è morto: lei infatti sostiene di sentire la presenza del fantasma del bambino scomparso.
Ambientato a Venezia, ne descrive perfettamente ombre e chiaroscuri, trascinando lo spettatore in questo “sogno lucido” in cui realtà, presenze e menzogne si mescolano e dove ognuno dovrà scrivere un pezzo della storia.
Dove vederlo: Lasciami andare è su Amazon ma a pagamento o su Chili.
Altantide
Senza dubbio il film che ho più amato lo scorso anno. Atlantide è stato presentato alla Mostra del Cinema: prodotto ibrido, a metà tra i documentario e il film drammatico, racconta la storia di Daniele, della sua vita tra l’isola dove abita (Sant’Erasmo) e le corse con i barchini in laguna.
Il film riesce a regalare un inizio incredibile con i tuffi dei bambini in estate dall’imbarcadero del vaporetto, le immagini notturne della laguna più belle che io abbia visto in un film (il regista, Yuri Ancarani è anche il direttore della fotografia) e un finale super ipnotico.
Dove vederlo: il film ha visto una buona distribuzione nelle sale a fine novembre ma ora sembra scomparso dai radar. Per capire se verrà inserito in qualche piattaforma consiglio di tenere d’occhio Just Watch
Welcome Venice
Anche Welcome Venice è stato presentato alla scorsa mostra del cinema e ha avuto per tutto l’autunno un buon successo di pubblico. Il regista è Andrea Segre e il protagonisti Andrea Pennacchi e Paolo Pierobon, due fratelli molto diversi. Alvise (Pennacchi) ha una redditizia attività nel mondo degli affitti turistici a Venezia mentre Piero (Paolo) fa il pescatore. I dissidi cominciano quando Alvise si mette in testa di vendere la casa di famiglia dove Piero abita sull’isola della Giudecca e trasformarla in un appartamento da affittare ai turisti.
Nella mente dell’autore, il film vuole essere un racconto della crisi che sta vivendo oggi la città di Venezia divisa tra la voglia di “fare soldi” con i nuovi business e il turisti e chi invece vuole continuare a seguire i ritmi e le tradizioni della città. Super godibile: lo rivedrei volentieri.
Dove vederlo: Welcome Venice è su Chili.
Venezia infinita avanguardia
Venezia infinita avanguardia è un documentario realizzato da Michele Mally. La volontà del regista è quella di raccontare come Venezia nel corso dei secoli abbia rappresentato per il mondo un luogo a cui guardare verso il futuro. Le opere d’arte, la cultura, il suo immenso patrimonio anche nel corso del ‘900 sono stati un punto di riferimento per il mondo della cultura mondiale. La città viene raccontata da coloro che la abitano e la vivono, che sia magari per il poco tempo di una occasione di studio o per tutta la vita.
Dove vederlo: Venezia infinita avanguardia è su Mediaset infinity.
Marina Cicogna, la vita e tutto il resto
Marina Cicogna è una produttrice cinematografica italiana fra le più importanti. Figlia di Venezia e di una delle famiglie più in vista della città (il nonno materno era quel Conte Volpi che creò la Mostra del Cinema di Venezia) ha prodotto e distrubuito negli anni film premiati e rimasti nel cuore del pubblico come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Bella di giorno, C’era una volta il West, Uomini contro, Medea, Mimì Metallurgico ferito nell’onore.
Nel film il racconto della sua storia di donna sempre fortemente indipendente e fuori da molti schemi e la sua vita dedicata al cinema.
Dove vederlo: apparso nelle sale solo per uno o due giorni è poi uscito dai radar. Per capire se verrà inserito in qualche piattaforma consiglio di tenere d’occhio Just Watch.

ph_GiorgioSchirato
Il Divin Codino
Il Divin Codino è un tributo al grande calciatore Roberto Baggio, nato a Caldogno (Vicenza). Penso che la storia di Baggio tu la conosca: la sua carriera di calciatore, i tremendi infortuni da cui si è rialzato, il rigore sbagliato nella finale del mondiale americano. La regia è di Letizia Lamartire e a incarnare il protagonista è il bravo Andrea Arcangeli. Non sono molte le immagini che si vedono del Veneto ma te lo propongo perchè il babbo di Baggio (il bravissimo Andrea Pennacchi) racconta secondo me bene il carattere di una generazione di genitori veneti: nel loro rapporto conflittuale, nel sentire di Roberto di dover sempre dimostrare qualcosa, nell’incapacità di molti di non saper dimostrare il proprio amore ai figli anche con le parole.
Bellissima la canzone di Diodato, “L’uomo dietro al campione” (lo stesso Baggio ha detto di essersi commosso quando l’ha sentita la prima volta).
Dove vederlo: Il Divin Codino è una produzione Netflix.
Ecco qui invece due produzioni appena uscite all’inizio di quest’anno e che ti segnalo con piacere.
Underwater – Federica Pellegrini
Federica Pellegrini si è ritirata dalle gare nel 2021, dopo aver nuotato la sua quinta olimpiade a Tokyo la scorsa estate. In questo documentario vediamo Federica preparare dalla fine del 2019 quella che lei sa essere la sua ultima gara a livello internazionale. La fatica dell’allenamento passa attraverso un corpo che cambia con l’età e si schianta contro il covid 19 che costringerà a garaggiare un anno dopo.
Sullo schermo emerge con forza la donna oltre alla grandissima campionessa, le sue fragilità come essere umano, le sue paure e la volontà di sfidare se stessa. Emerge anche il grandissimo amore che l’ha circondata in questi anni, dalla sua famiglia ad Alberto Castagnetti fino alla storia d’amore con Matteo Giunta.
Tanto Veneto anche qui Federica è originaria di Spinea (Ve) ma vive ora a Verona e ci ricoderemo della casa in riva al fiume.
Ci si commuove: io ti ho avvisato.
Dove vederlo: Il documentario sarà disponibile dal 20 gennaio su Prime Video.
Non mi lasciare
Non mi lasciare è una serie tv uscita proprio in questi ultimi giorni sulla Rai. Elena Zonin (Vittoria Puccini) è una poliziotta che si occupa di crimini informatici e torna a Venezia (dove è cresciuta e ha lasciato amicizie a amore) per dare la caccia agli assassini di un bambini ritrovato nelle acque della laguna proprio dal suo ex fidanzato, Daniele Vianello (Alessandro Roja). Elena Zonin indaga sulla scomparsa, che in un primo momento viene catalogata come un suicidio e continua un’indagine che sembra ossessionarla tanto da cancellare gran parte della sua vita al di fuori del lavoro.
Molto suggestive le immagini della città, del bel palazzo dove Elena torna ad abitare (sul Canal Grande) ma anche delle fondamenta assolate e spesso deserte. Altre immagini sono del Polesine dove le indagini portano i protagonisti.
La regia è di Cisco Visco.
Dove vederlo: Non mi lasciare è un prodotto Rai e puoi vederlo su Rai Play.
Buona visione in attesa di vedere tante altre cose belle che racconteranno il nostro territorio.
Vorresti vedere qualcuno dei luoghi raccontati in questi film e serie? Scrivimi che ho dei suggerimenti per te info@rominvenice.com.