Dopo il successo della Florence Cocktail Week, arriva a Venezia la Venice Cocktail Week un evento destinato a cambiare il nostro modo di pensare alla città e ai cocktail.

Dicembre è sempre stato un mese strano per Venezia: non è una città da mercatini di Natale, anche se negli ultimi anni ci sono state pregevoli iniziative in questo senso. Quindi di solito è un mese che scorre e ci si ritrova a Natale senza grandi eventi o scossoni (a parte magari qualche acqua alta, ma questo è un altro discorso).

Ecco perché ho accolto con gioia la notizia della Venice Cocktail Week che si svolgerà a Venezia tra il 13 e il 19 dicembre. Mi è sembrata subito una bella ventata di aria fresca per chi come me non è fan dei mercatini e cose affini.

Grazie a 2NightVenezia, sarò impegnata tutta la settimana a provare i drink proposti. In questa scoperta, che renderà la fine di quest’anno veramente interessante per me, sarò con Monica Cesarato, blogger e food and drink lover.

Logo Venice Cocktail Week

Cos’è la VCV? 

La Venice Cocktail week arriva a Venezia dicevamo dopo il successo di Firenze. La sua ideatrice, Paola Mencalli, arriva in laguna dopo l’esperienza di Firenze, cominciata nel 2016. Il bel logo, dedicato all’edizione veneziana è di Piero Lissoni che sceglie il ferro della gondola per rappresentare la città. Alle spalle di Paola Mencalli un team di 10 adette alla comunicazione dell’evento.

Una sfida importante quella di portare un evento del genere a Venezia, che, già famosa per il prosecco e lo spritz, può ora puntare anche su altri elementi per promuovere la cultura del buon bere.

In una settimana quindi si concentreranno incontri e cocktail nell’ un’ottica di allargare la conoscenza dell’arte della mixology e magari di avvicinare a questi drink anche persone che finora non hanno conosciuto questo modo di bere così a fondo.

Oltre alle degustazioni infatti nei pomeriggi si svolgeranno anche:

  • le masterclass di formazione con ospiti nazionali e internazionali. Saranno tutte gratuite ma bisogna prenotarsi.
  • incontri, presentazioni di libri e prodotti anche questi gratuiti e su prenotazione.

Il mio consiglio spassionato, è di scaricarsi la guida all’evento per farsi un’idea precisa di dove ci si vuole recare.

Ventisei cocktail bar sono stati selezionati a Venezia: una bella sfida per chi vorrà mettersi alla prova e gustarli tutti ma anche per i bartender coinvolti.

Dove vivere la Venice Cocktail Week? 

Nella lista dei cocktail bar selezionati, troviamo sicuramente i più prestigiosi hotel di Venezia e alcuni dei  bar che appartengono alla storia della città.

Ecco la lista dei cocktail bar selezionati.

1. Alchemia, Ca’ di Dio
2. Amo, Fondaco dei Tedeschi
3. Arts Bar, The St. Regis Venice
4. Bar Dandolo, Hotel Danieli
5. Bar Gabbiano, Cipriani, A Belmond Hotel, Venice
6. Bar Longhi, The Gritti Palace
7. Blue Bar, Hotel Excelsior
8. Blue Drop
9. Caffè Baglioni, Baglioni Hotel Luna
10. Caffè Florian
11. Caffè Lavena
12. Chet Bar
13. Chic Bar, Taverna La Fenice
14. Excess Venice Cocktail&Food
15. Experimental Cocktail Club, Il Palazzo Experimental
16. Grancaffè Quadri
17. Il Carvellino, Hotel Saturnia&International
18.Il Mercante
19. Londrabar, Hotel Londra Palace
20. Palazzina The Bar, Palazzina Grassi
21. San Giorgio Cafè
22. Skyline Rooftop Bar, Hilton Molino Stuky Venice
23. Tarnowska’s American Bar
24. Terrazza Aperol
25. The Bar, Aman Venice
26. Time Social Bar

Venice Cockail Week: un nuovo evento a dicembre a Venezia

“Sa’Legroni”, cocktail bar Alchemia, Ca’ di Dio

Le regole del gioco

Prima di tutto la regola da rispettare è quella di bere responsabilmente e di qualità, ovvio ma quale sarà la proposta che ogni cocktail bar è chiamato a soddisfare in questa settimana? Ogni cocktail bar dovrà proporre:

  • Signature Cocktail, ovvero un cocktail chiamato a raccontare la storia e le caratteristiche del locale che lo propone
  • Winter Cocktail ovvero un cocktail caldo, perfetto per riscaldarsi nel rigido inverno
  • Twist on Spritz, una rivisitazione dello spritz
  • Cocktail Ri-Esco a Bere Italiano, un drink Made in Italy realizzato con i prodotti delle aziende che sostengono l’evento.

 

Venice Cockail week

“Mediterranean Soul” by Amo, Fondaco dei Tedeschi

Insomma sarà una settimana sfidante e interessante da molti punti di vista e che ha richiesto una ottima organizzazione per poter essere presentata in modo così professionale e ampio.

Quindi io non vedo l’ora di cominciare: seguimi su instagram anche per ispirarti per le tue prossime incursioni in città.