Come ogni anno, ti segnalo i libri da regalare o regalarti a tema Venezia che sono usciti negli ultimi mesi e che ho letto

Come ogni Natale, anche quest’anno, ti racconto di un po’ di libri su Venezia che ho letto e che potrebbero essere un’ottima idea per i tuoi regali di Natale.

E’ un post che scrivo ogni anno (Natale 2020) e che scrivo anche in estate per suggerire qualcosa da leggere durante i momenti di relax (Estate 2021).

Tutti i libri che vedi qui li puoi ordinare on line oppure, meglio se puoi, comperarli nelle librerie di Venezia e Mestre.

La signorina Crovato

di Luciana Boccardi, Fazi Editore

Cos’è? E’ l’incredibile autobiografia di Luciana Boccardi Crovato. Dalla nascita nell’incredibile famiglia negli anni ’30, alla malasorte che colpisce l’amato papà e che costringerà, per moltissimi anni, la famiglia a vivere in grandi difficoltà. Un’eroina dei nostri giorni che, nonostante le tante difficoltà incontrate, ha sempre creduto in se stessa e si è impegnata fino in fondo per raggiungere i risultati. Uno spaccato di Venezia degli anni ’30 e ’40 che mancava.

Per chi è? Per tutti quelli che amano le autobiografie. Luciana Boccato riesce a coinvolgere nel racconto, ci fa sentire la sua solitudine di bambina lontana da casa per cause di forza maggiore, ci racconta la sua incredibile famiglia e ci fa gioire con lei. Consigliatissimo! Io attendo con ansia la seconda parte: ho anche stalkerizzato Luciana Boccardi ad un evento per chiederlo e ha detto che manca poco.

Aggiornamento: è uscito anche il seguito Dentro La Vita. Lo aggiungo alla lettera a Babbo Natale.

PS non vedete la solita foto perché l’ho ascoltato su Storytel e non ho la mia copia del libro.

Libri su Venezia: cosa regalare a Natale 2021

Se Venezia vive. Una storia senza memoria 

di Mario Isnenghi, Marsilio

Cos’è? E’ un saggio storico dedicato agli ultimi due secoli della storia veneziana. Nell’intento di Isnenghi quello di sfatare il mito che, con l’arrivo di Napoleone e la caduta della Repubblica Serenissima, a Venezia non sia più accaduto nulla di significativo e importante. Prosa sempre precisa e puntuale e capacità argomentative che amiamo di questo storico.

Per chi è? Per quelli che amano i punti di vista inediti sulla città e vorrebbero conoscere meglio questi secoli di storia. Dentro troveranno tante informazioni nuove per conoscere meglio la città. Prosa sempre precisa e puntuale.

Ps Isnenghi tenne su questo tema anche un ciclo di lezioni aperte a tutti interrotto purtroppo dalla pandemia.

Libri su Venezia: cosa regalare a Natale 2021

Venezia. Il leone, la città e l’acqua

di Cees Nooteboom, Iperborea

Cos’è? Cees Nooteboom è un visitatore seriale di Venezia. Dal 1964 viene in città periodicamente e ci confida di trovare sempre cose nuove da vedere. Dice Nooteboom “città i cui racconti non si esauriscono mai.” Tra stanze d’albergo e passeggiate, l’autore ci accompagna in giro per la città fornendo spunti di riflessione e facendoci sorridere delle stranezze dei veneziani verso i forestieri.

Per chi è? Per chi vuole scoprire la città attraverso una guida diversa, un passeggiare lento e pieno di stupore per i più piccoli particolari.

Libri su Venezia: cosa regalare a Natale 2021

Venezia. Un’odissea

di Neal E. Robbins, La Toletta edizioni

Cos’è? Neal Robbins frequenta Venezia da tanti anni: giunse per la prima volta a Venezia negli anni ’70 in un viaggio studio e poi ciclicamente torna in città. Nel corso della sua ultima visita, comincia a riflettere su tanti temi importanti in città dalla laguna alle Grandi Navi pensando a quale può essere il futuro della città.  All’interno dei diversi capitoli, interessanti interventi anche di veneziani famosi e no.

Per chi è?A metà tra un’autobiografia, una guida e un saggio, Robbins sembra inaugurare un nuovo genere. Leggero e profondo allo stesso tempo, una lettura piacevole e piena di spunti di riflessione.

Venezia un'odissea

Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria

di Mario Isnenghi, Il Molino

Cos’è? “Vite vissute e no” è un’autobiografia scritta dallo storico Mario Isnenghi (classe 1938). Isnenghi, per anni docente anche all’Università Ca’ Foscari di Venezia di Storia Contemporanea (e io ho seguito le sue lezioni, bravissimo) racconta in questo libro i luoghi della sua memoria. Venezia ha un ruolo preponderante essendo cresciuto in città. Interessante spaccato degli anni di guerra e di quelli successivi.

Per chi è? Per chi ama ascoltare la storia vissuta in prima persona e ama la bella scrittura. E’ un racconto da assaporare a piccole dosi, senza fretta e gustandosi la prosa.

Libri su Venezia: cosa regalare a Natale 2021

La felicità degli altri

di Carmen Pellegrino, La Nave di Teseo

Cos’è? E’ un romanzo, finalista del Premio Campiello 2021, che racconta un’infanzia negata. Cloe, la protagonista, ha imparato a convivere con un passato pesante e fluttua in un presente che non capiamo quanto le appartiene. Un romanzo scritto bene, forse non di facilissima interpretazione. Venezia ricorre molte volte nel romanzo ed è anche il luogo dove viene ritrovato la mummia del professore di Cloe (fatto di cronaca realmente accaduto).

Per chi è? Per chi ama i romanzi dove nulla è dato per scontato, che ama scorrere il testo con una matita a portata di mano per suggellare una prosa ben riuscita.

La felicità degli altri

Natale a Venezia. L’oro della laguna

a cura di Elisabetta Tiveron e Caterina Schiavon, Neos Edizioni

Cos’è? E’ un libro di racconti con storie tutte ambientate a Venezia. Per il secondo anno esce questa raccolta che ha come filo conduttore, oltre alla città, la presenza dell’oro, così presente in laguna Sono racconti molto piacevoli da leggere, qualcuno divertente, qualcuno più amaro. Può essere un ottimo modo per avvicinarsi al Natale. Cosa importante: i diritti d’autore verrano dati in beneficienza. 

Per chi è? Per gli amanti dei racconti, per chi ama portarsi sempre qualcosa da leggere perché il libro sta comodamente in tasca. Per chi ama il Natale e Venezia.

Natale a Venezia

Ricorda: regalare un libro, è sempre una buona idea.