Anche tu adori curiosare nei bookshop dei musei e compreresti tutto? Se condividi questa insana passione, scopri qui i bookshop più interessanti da visitare a Venezia

Tra i mille lavori che ho fatto nella mia vita, c’è stato anche quello nell’ufficio acquisti dei bookshop museali di una nota casa editrice a Roma. Era un lavoro interessante e molto stimolante: ogni giorno arrivavano libri nuovi e fornitori con nuovi prototipi per gadget vari. Insomma io mi sono divertita molto a parte gli allestimenti in orari folli per le mostre e i conti da far comunque quadrare. Alcune volte la produzione di alcune cose era un po’ troppo abbondante: per ca. 10 anni ad ogni ricorrenza i miei amici hanno ricevuto i regali impacchettati nella carta con le ballerine di Degas avanzata da una mostra.

Nella maggior parte dei casi, i bookshop dei musei e delle mostre sono gestiti dalle case editrici che si aggiudicano appalto o gara, per uno o più eventi.

Ma la mia passione per i bookshop era cominciata in gita a Parigi, Londra e Chicago ai tempi del Liceo e dell’Università, quando ancora da noi i bookshop museali erano spesso luoghi molto molto tristi.

Dove trovare i più interessanti bookshop museali a Venezia?

Cosa si trova nei bookshop dei musei

Se non sei un appassionato dell’argomento, ecco qualche chiarimento. Nei bookshop dei musei e delle mostre si trovano generalmente libri riferiti al periodo storico o comunque legati alle tematiche presenti in mostra. Quindi monografie degli artisti presenti ma anche saggi di vario tipo.

Oltre a questo, si trovano spesso tre tipi di oggetti:

  • oggetti di design acquistati su scelta dei museo legati in generale ai temi presenti in mostra/museo. Es. shopper con raffigurati dipinti di artisti.
  • oggetti di cartoleria/design spesso di ottima qualità scelti tra i brand più amati.
  • oggetti brandizzati dal museo (es. le matite con il nome del museo o un decoro) o oggetti creati appositamente per il bookshop (es. gioiello ispirato ad un dipinto).

Spesso sono ottimi luoghi dove comprare un souvenir da portare a casa all’amico collezionista di matite ma anche posti dove trovare un bel regalo originale per se o per gli altri

Perché è importante fare acquisti nei bookshop dei musei?

Acquistare nei bookshop dei musei ha sicuramente una valenza edonistica: compro una cosa bella, per me o per qualcuno, e me la godo. Ma ha anche un’ulteriore significato.

Infatti gli acquisti nei musei sostengono in parte anche le attività culturali dei musei stessi: parte del ricavato infatti è versato nelle casse del museo ed è utile a finanziare nuove iniziative. E in luoghi dove l’esperienza della visita è gratuita (penso alle Stanze del vetro o ai momenti in cui per vari motivi i musei hanno ingresso gratuito) la nostra partecipazione ha ancora più valenza.

Non dimentichiamoci che poi vengono scelti artisti e design locali e quindi anche questo è un veicolo di benessere per la comunità.

Ecco allora quali sono per me i bookshop museali a Venezia e Mestre da non perdere. 

Qshop – Fondazione Querini Stampalia

Situato al piano terra della Fondazione e realizzato negli spazi progettati da Mario Botta, il bookshop della Fondazione Querini Stampalia è molto fornito: oltre alle guide e ai cataloghi della Fondazione si possono trovare altre cose super interessanti. Dai libri su Venezia (con ampio spazio anche all’inglese e alle altre lingue) a un’ ampia scelta di oggetti firmati da importanti architetti del passato e del presente.

Non mancano inoltre gioielli e oggetti per la casa progettati da giovani e promettenti design.

Ampio spazio dedicato anche ai più piccoli con libri e giochi educativi.

Bookshop Querini Stampalia

Peggy Guggenheim Collection

In Guggenheim ci sono ben due bookshop: una su strada e una all’interno del museo. Qui abbondano ovviamente libri (prevalentemente in lingua inglese) dedicati Peggy e all’arte del XX secolo.

Ampissimo spazio dedicato ai libri e ai giochi per i più piccoli (anche in inglese).

Tanti oggetti, anche a buoni prezzi, che rimandano alla storia dell’arte del ‘900. Una buonissima selezione anche di oggetti di design sia locali che più internazionali.

Ottima la scelta di oggetti anche di prezzo contenuto se si vuole portare a casa una matita, una cartolina o un magnete.

Bookshop museali a Venezia

Bookshop Guggenheim (photo credit Guggenheim Collection)

Palazzo Grassi

Il booskhop di Palazzo Grassi è ovviamente aperto solo in concomitanza con le mostre che si svolgono a Palazzo. Per questo, la sezione dedicata ai cataloghi e al merchandising delle mostre è sempre piuttosto ampia (non manca mai un’ampia scelta sulle cartoline, inutile quindi fare mille foto con il cellulare).

Per il resto le tematiche presenti spaziano dall’arte contemporanea italiana e straniera ai libri su Venezia. Spazio dedicato anche ai più piccoli con tanti libri anche poco conosciuti.

Bookshop museali a Venezia

Stanze del Vetro

Anche il bookshop de le Stanze del Vetro nell’isola di San Giorgio è aperto in concomitanza con le loro mostre (che però sono molte continuative negli ultimi tempi, appena ne finisce una ne viene inaugurata dopo poco una nuova).

E il bookshop più specifico ovviamente se sei alla ricerca di materiali legati all’arte del vetro: oltre ai cataloghi delle mostre passate, trovi anche tanti libri dedicati a quest’arte con particolare focus ovviamente sulla produzione muranese.

Sono in vendita anche piccoli oggetti in vetro e altri prodotti: la scelta è limitata ma molto curata.

Questo è il caso di un luogo aperto sempre in forma gratuita. Anche le visite lo sono. Quindi regolati di conseguenza.

Bookshop Stanze del vetro

Bookshop Stanze del vetro (photo credit Ufficio Stampa)

Accademia

Riaperto dopo un restauro un paio di anni fa, il bookshop delle Gallerie dell’Accademia è molto bello e di impatto. Occupa una parte importante del piano terra, accanto alla biglietteria. Oltre alle guide e ai cataloghi della collezione in vario formato, è stata realizzata una linea di merchandising nuova con la presenza del logo del museo. 

Non mancano poi cataloghi d’arte di mostre importanti e libri di approfondimento delle opere presenti i mostra. Ci sono anche oggetti più particolari come riproduzioni di importanti oggetti di design del XX secolo realizzati a Venezia insieme a proposte di design locali.

Anche qui ampio spazio dedicato ai più piccoli con ampia selezione di libri su Venezia.

Bookshop Accademia

Biennale

Bellissimi entrambi gli spazi della Biennale, sia quello storico dei Giardini (all’interno del Padiglione Italia e non nel bellissimo edificio esterno) sia quell ben più ampio all’interno delle Corderie all’Arsenale.

I bookshop sono sempre ottimamente forniti ed è difficile (almeno per me) uscire senza nessun acquisto. Ma te l’ho già detto che io sono dipendente da questi bookshop museali a Venezia.

Ampio spazio ai cataloghi delle Biennali presenti e passate, ottima presenza di libri di arte contemporanea e design (anche in lingua) e di libri dedicati alla Venezia contemporanea.

Menzione a parte merita il merchandising: ce n’è sia di prodotto specificamente per la rassegna annuale sia di brandizzato Biennale con il quale vantarsi in giro per la città e non solo.

Non tutto, ma una buona selezione, è presente anche nel bookshop all’interno di Palazzo Giustinian sede della Biennale a San Marco ( aperto sempre durante tutto l’anno non solo nel periodo della Biennale Arte o Architettura).

Giardini della Biennale

Casa dei Tre Oci 

Anche questo bookshop museale a Venezia è aperto in occasione delle mostre che vengono realizzate nella Fondazione.

La progettazione rispetta gli spazi e le architetture e crea un ambiente molto caldo e raffinato e sicuramente unico nel design, come puoi vedere dalla foto. Dato che la specializzazione della Casa Tre Oci è quella della fotografia, questo è il paradiso per gli amanti di questa disciplina.

Cataloghi molto belli della mostra presente ma anche di quelle passate, monografie dei fotografi più famosi o che sono stati esposti nella Fondazione e merchandising dedicato non ampio ma scelto con cura nei materiali proposti.

Bookshop museali a Venezia

M9 Mestre

E chiudiamo questa rassegna segnalando il bookshop presso il Museo M9 di Mestre. Essendo dedicato alla storia del ‘900 il museo dedica spazio agli approfondimenti di questo particolare momento storico spaziando nelle diverse discipline ma con un occhio anche dedicato all’attualità.

Amplissima qui scelta degli oggetti di design dai prezzi più vari: da piccoli oggetti di merchandisign come matite e magneti, a oggetti più importanti del design italiano contemporaneo con un occhio anche alla città di Venezia.

Insomma se cercate un posto dove fare un regalo un po’ particolare, questo è sicuramente quello giusto.

Bookshop M9 Mestre

Altri bookshop sono presenti all’interno dei Bookshop dei Musei Civici e di Palazzo Ducale. Anche lì trovi spesso una buona scelta di prodotti anche se non sempre così originale. Ogni museo ovviamente dedica più spazio a libri e oggetti che rimandano alla collezione come nel Museo Mocenigo dedicato anche al profumo.

Una segnalazione particolare per un nuovo progetto.

Polo Urban Bookshop

Parlando di bookshop museali a Venezia, ti segnalo che Polo a aperto solo da un mese in Salizada San Lio (Salizada S. Lio, 5764) ma la previsione è di aprire altre due vetrine in zona centrale nel prossimo anno. Il bookshop, questa volta fuori dal museo (ecco la definizione di urban bookshop), è nato dalla collaborazione tra la casa editrice Lineadacqua e FeelinVenice.

All’interno un’ottima scelta di prodotti Veneziani: dai libri sulla città ad alcune eccellenze lagunari. Ecco allora i profumi di The Merchant of Venice, le creazioni in vetro di Marina e Susanna Sent e tanti altri prodotti Made in Venice. 

Anche nella scelta dell’allestimento e degli arredi si è puntanto su aziende locali.

Quindi in bocca al lupo per questo nuovo interessante progetto che parla di una Venezia di qualità.

Polo Urban Bookshop

Conosci altri bookshop museali a Venezia che vuoi segnalarmi?