Finalmente torniamo a teatro: capienza al 100% e un’ottima proposta per la stagione, sia a Mestre che a Venezia.
Tornare a teatro a Venezia e a Mestre stagione 2021-2022? Non so tu, ma io ho sofferto tanto. Per me il teatro era, prima del Covid, una sana abitudine. Con una carissima amica per anni abbiamo eliminato i regali e ci siamo concesse i biglietti per il teatro Toniolo. E’ una sana abitudine che conserviamo dai tempi delle superiori quando ci concedevano biglietti a 10 mila lire per avere studenti a teatro.
In effetti il tema del costo del biglietto non è un tema da sottovalutare. Però se ti piace andare a teatro hai due strade:
- guardare bene i programmi ad inizio stagione e scegliere 1/2 spettacoli che ti interessano. Magari puoi chiederli anche come regalo di Natale
- fare un abbonamento o un mini abbonamento per risparmiare un po’ sul prezzo del singolo biglietto.
Passiamo dunque a vedere l’offerta dei teatri di Venezia e Mestre. Ricorda che ci sono spettacoli serali (anche ad orari differenti) e anche la domenica pomeriggio.

Photo by Paolo Chiabrado
Teatro Goldoni Venezia
Il teatro Goldoni rientra nel gruppo del Teatro Stabile del Veneto che comprende anche il Verdi di Padova e il teatro dal Monaco di Treviso. Nelle intenzioni del direttore Pier Luigi Pizzi c’è l’idea di avere un’unica piattaforma culturale con oltre 20 titoli: 13 produzioni e co-produzioni realizzate direttamente dallo stabile, 7 novità e 6 debutti in prima nazionale.
L’idea di questa stagione teatrale è di rinnovare un dialogo tra passato e presente per far si che anche i più giovani possano godere di nuovi allestimenti anche delle pièce più classiche. Non mancano anche produzioni proposte in lingua che dimostrano uno sguardo verso un pubblico nuovo di studenti o anche di semplici viaggiatori di passaggio a Venezia. Leggendo il cartellone non posso che rimanere impressionata dalla proposta che mi sembra di ottimo livello.
Dopo l’esordio con Turandot di Gaspare Gozzi, questo il cartellone
11 > 14 novembre I was sitting on my patio this guy appeared I thought I was hallucinating, spettacolo in lingua originale con sovratitoli, testo, ideazione e regia Robert Wilson.
26 > 27 novembre Maria Callas. Lettere e Memorie > esclusiva Triveneto, scritto e diretto da Tom Volf con Monica Bellucci
09 > 12 dicembre prima nazionale I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, regia Valter Malosti
16 > 17 dicembre Pupo di zucchero. La festa dei morti liberamente ispirato a Lo cunto de li cunti di Gianbattista Basile, testo, regia, costumi Emma Dante
03 > 06 febbraio prima nazionale Spettri di Henrik Ibsen, versione italiana e adattamento di Fausto Paravidino, regia Rimas Tuminas
10 > 13 febbraio Tempest Project (spettacolo in lingua originale con sovratitoli), uno spettacolo nato dalla ricerca su La tempesta di William Shakespeare, adattamento e regia Peter Brook, Marie-Hélène Estienne
23 >27 febbraio Ramona e Violetta e Alfredo, prima nazionale, spettacolo in lingua originale con sovratitoli, adattamento da La Traviata, regia Leo Gabriadze
10 > 13 marzo La peste di Camus, Il tentativo di essere uomini, regia Serena Sinigaglia
17 > 20 marzo Eichmann dove inizia la notte di Stefano Massini con Ottavia Piccolo, Paolo Pierobon regia Mauro Avogadro
12 > 14 aprile, Il delitto di via dell’Orsina, L’Affaire de la rue de Lourcine, di Eugène Labiche, regia Andrée Ruth Shammah
05 > 08 maggio 2022 L’attesa di Remo Binosi con Anna Foglietta, Paola Minaccioni regia Michela Cescon
11 > 12 maggio 2022 L’Heure Exquise regia e coreografia Maurice Béjart, con Alessandra Ferri, Massimo Murru.
Informazioni per biglietti e abbonamenti direttamente al Teatro o sul sito. Biglietti speciali a € 3,00 per tutti gli universitari del Veneto.

Alessandra Ferri photo by Silvia Lelli
Teatro Toniolo Mestre
La stagione del teatro Toniolo di Mestre comincia il 22 ottobre e si divide tra le proposte dedicate alla prosa e al musical e quelle dedicate ai Comici.
Partiamo con la prosa:
22>31 ottobre Il marito invisibile con Maria Amelia Monti e Marina Massironi
9 e 10 novembre Cenere Cenerentola, Compagnia Naturalis Labor
19>28 novembre Il nodo con Ambra Angiolini
10>19 dicembre Io Sarah, Io Tosca con Laura Morante
15 e 16 gennaio I soliti ignoti con Giuseppe Zeno e Fabio Troiano
18>23 gennaio Mine Vaganti con Francesco Pannofino
25>27 gennaio Misericordia, compagnia Emma Dante
3>6 febbraio I due gemelli veneziani, produzione Teatro Stabile del Veneto
8>11 febbraio La vita davanti a sé con Silvio Orlando
18>22 febbraio Scusa sono in riunione…ti posso richiamare? con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta
22>27 febbraio Ghost il musical con Giulia Sol, Mirko Ranù e Glora Enchill
8>10 marzo Parson Dance
18>20 marzo Un tram che si chiama desiderio con Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci
5>10 aprile Morte di un commesso viaggiatore con Alessandro Haber e Alvia Reale
26>29 aprile Re Lear con Glauco Mauri e Roberto Sturno
14 e 15 maggio Così parlo Bellavista con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito e Benedetto Casillo.
Per quanto riguarda invece i comici, questa la rassegna
5 dicembre Debora Villa, Venti di risate
8 gennaio Enrico Bertolino, In medio stat virus
13 gennaio Giovanni Vernia, Vernia o non Vernia
29 gennaio 2022 Drusilla Foer, Eleganzissima
12 febbraio Enrico Marchetto, The living paper cartoon
17 febbraio Francesca Reggiani, Gatta Morta
4 marzo Antonio Ornano, L’Ornano furioso
11 marzo Paolo Cevoli, La sagra famiglia
17 marzo Oblivion, Oblivion Rhapsody
25 e 26 marzo Katia Follesa e Angelo Pisani, Finchè social non ci separino
1 aprile Giacomo Poretti, Chiedimi se sono di turno
22 aprile Paolo Migone, Diario di un impermeabile.

Ambra Angiolini, Il nodo
Buona visione e ricordati di tornare a teatro a Venezia e a Mestre stagione 2021-2022.
Finalmente si ricomincia! Non vedevo l’ora riaprissero i teatri.
Complimenti per l’articolo molto chiaro e dettagliato!