Se conosci già bene la città, ci sono prenota uno di questi tour insoliti da fare a Venezia
Da anni rispondo alla domanda “ma cosa potremmo fare di nuovo/insolito a Venezia?” e cerco sempre con cognizione di causa.
Sai bene quello che penso: prima di fare qualcosa di insolito, hai fatto i fondamentali? Si perché può essere sfizioso un tour dei giardini, ad esempio, ma se non sei mai stato a Palazzo Ducale o in Basilica, comincerei da quelli. Se però sei già pro, ecco alcuni tour insoliti da fare a Venezia.
C’è da dire che tour ed esperienze insoliti vanno molto di moda: se cerchi esperienze, ovvero di “mettere le mani in pasta” puoi leggere questo post dedicato sul blog.
Tuttavia, se sei già un conoscitore esperto della città, ecco qui alcune idee che potrebbero essere utili per quando vorrai fare qualcosa di nuovo a Venezia.
Sono tutti itinerari da prenotare (no partenza fissa) e ovviamente ti invito a prendere accordi con le guide per i punti di incontri, durata o altre esigenze particolari.
Non le solite fotografie
Tutti quando visitiamo un posto vogliamo fare qualche foto ma è difficile non fare foto banali. e tante volte, anche proprio sbagliate dal punto di vista tecnico. Luisella Romeo, guida autorizzata in città, può accompagnarti in un percorso, da fare magari la mattina presto o al tramonto, raccontandoti la storia e gli aneddoti dei luoghi che ti permetteranno di farti cogliere i particolari di questa città aiutarti a fotografarli.
Luisella ama fotografare in bianco e nero ma sono sicura che ti aiuterà anche se il tuo stile è più legato al colore.
Il tour si chiama Riflessi e luci: fotografare a Venezia e dura un paio d’ore.
Se invece il tuo interesse è più legato al cibo, Luisella Romeo propone anche un tour dedicato al caffè e alla cioccolata che hanno fatto parte per secoli della vita sociale della città. Il tour si chiama Il caffè, la cioccolata e il teatro di marionette e sono sicuro che tornerai con un po’ di conoscenza in più e con grammi di felicità da condividere.
Venezia e il cinema
Venezia è legata a doppio filo con il cinema: è stata scelta come set da tantissime produzioni cinematografiche e serie tv nel corso degli anni ed è la sede del festival cinematografico più antico al mondo. Il location tour è uno dei più apprezzati e ricercati dai visitatori (ad esempio a New York è famoso quello legato ai luoghi della serie “Sex and the city”) e anche a Venezia si trovano ovviamente molti set reali o immaginari.
Annabianca Traversa, guida autorizzata a Venezia, ha pensato ad un tour dedicato al sestiere di Dorsoduro, set ad esempio di Indiana Jones e l’ultima crociata (1989) con il tombino immaginario e la chiesa trasformata in biblioteca. E’ un tour quindi che permette di osservare la città con uno sguardo nuovo ma che farà allo stesso tempo riscoprire angoli nascosti e chiese magari non ancora conosciute.
Il tour si chiama “Venezia e il cinema a Dorsoduro“, dura circa due ore, è adatto anche ai bambini e può essere fatto anche in LIs (lingua dei segni).
Venezia è libertina?
Venezia è la patria di uno dei “liberini” più conosciuti al mondo, Giacomo Casanova. In tanti ricordano le sue gesta, i suoi molti amori e la roccambolesca fuga dai piombi.
Ma ti piacerebbe saperne di più? E’ venuto il momento di fare un tour dedicato alla Venezia libertina e scoprire, attraverso una passeggiata nel “quartiere a luci rosse” qualcosa in più sulla vita della città nei secoli passati.
Non solo Casanova ma anche cortigiane, ridotti e casini da gioco che hanno reso questa città così diversa dalle altre.
Il tour lo conduce Manuel Meneghel (anche lui parte del “collettivo” Go Guide come Annabianca Traversa) e si chiama “Giacomo Casanova e la Venezia Libertina“: dura circa 3 ore e anche questo può essere svolto nella lingua dei segni.
Andar per cripte e poi riveder la luce
Davanti alla stazione ferroviaria di Santa Lucia c’è una chiesa super fotografata, quella di San Simone Piccolo. Eppure in quanti sanno che sotto la chiesa di nasconde una cripta con affreschi originali del Settecento? In questo tour le guide autorizzate del gruppo Guided Tour in Venice ti accompagnano in un itinerario dalle tenebre alla luce: da San Simeon Piccolo ai luminosissimi affreschi di Ca’ Rezzonico.
Un tour quindi che ti porterà in una insolita Venezia sotterranea.
il tour si chiama “Venezia affrescata: dalla tenebra alla luce” e per avere maggiori informazioni basta compilare il form sul sito.
Guided Tour of Venice offre bei itinerari anche per i bambini: se sei curioso dai un’occhiata alla loro sezione dedicata.
Le donne di Venezia
Sei interessato ad una storia finalmente narrata al femminile? Allora il tour che fa per te è quello di Stefania Colecchia, guida autorizzata a Venezia, dedicato alle storie, leggende e vite di donne veneziane. Da Lucrezia Cornelia Piscopia, prima donna laureata al mondo, alla Regina Caterina Cornaro ma anche un tuffo nella zona delle Carampane.
Un itinerario quindi affascinante per conoscere Venezia sotto un altro punto di vista.
il tour si chiama Lucrezia Cornaro Piscopia e le altre: Venezia è femminile e dura circa 2-3 ore.
Queste sono solo alcune idee: come vedi di attività da fare a Venezia ce ne sono anche se la conosci bene.
Per altre idee puoi leggere anche i post dedicati agli itinerari teatrali dedicati al Mercante di Venezia con Passeggiando con Shylock e ad Otello con Passeggiando con Otello e Jago.
Ovviamente se ne conosci altri tour insoliti da fare a Venezia, lascia un commento qui.
I motivi e i modi per visitare Venezia certo non mancano 😉
Esatto!
È grazie a blogger professionali e preparate come te che Venezia diventa ancora più bella e meta ambita….
Grazie Betty, provo a grattare la superficie per far vedere la bellezza di questa città 😍