Hai anche tu nostalgia di passeggiate ed escursioni? Ecco una serie di proposte tra film e serie, usciti negli ultimi mesi, ambientati a Venezia e in Veneto. 

Quando ti manca andare in giro, fare cose, vedere gente, come direbbe il buon Nanni Moretti? A me tanto. Cerco di consolarmi guardando film e leggendo libri. Per questo ho pensato di scrivere questo post e raccontarti di film e serie ambientati a Venezia e in Veneto che ho visto ultimamente o che sono nella lista dei desideri.

Se ti interessa approfondire, c’è anche un articolo della scorsa primavera dedicato allo stesso tema.

Film: Molecole 

Il film di Andrea Segre è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2020, edizione veramente straordinaria nel bel mezzo della pandemia.

Molecole racconta del rapporto del regista con Venezia e con il proprio padre: proprio per indagare questi legami era arrivato in città prima delle chiusure di febbraio/marzo 2020. Racconta quindi da un punto di vista privilegiato, all’interno della città, questi momenti così (speriamo) unici.

Molte le riprese fatte anche durante i giorni del lockdown, almeno fino a quando si è potuto. Rimarrà sicuramente una documento importante di questo momento.

Io l’ho visto tramite l’offerta di Circuito Cinema (ora non più disponibile), ma credo che presto si troverà sulle piattaforme di streaming più conosciute.

Film e serie ambientate a Venezia e in Veneto

Film: L’uomo che visse tre volte 

PIù che di un film si tratta di un documentario dedicato alla narrazione della vita di Mario Pirani, interpreato da quel mostro di bravura che è Neri Marcorè. Il documentario di Irish Braschi racconta la storia di quest’uomo che ha attraversato le vicende più importanti del ‘900.

Nel racconto Venezia assume un ruolo centrale in quando la famiglia era solita trascorrrere le vacanze estive all‘Hotel Excelsior del Lido nel anni ’20 e questi momenti sono raccontati attraverso delle bellissime immagini dell’epoca. Inoltre, dopo la Seconda Guerra Mondiale, Mario Pirani, membro del partito Comunista e giornalista, trascorse molti anni a Venezia proprio su incarico del suo giornale. Ebbe quindi l’occasione di osservare la rinascita della città dopo la guerra non più dal punto di vista privilegiato bensì da queillo di giornalista piuttosto squattrinato.

Sicuramente un personaggio interessante e, come dicevo, il racconto degli anni ’20 vale il documentario. Io l’ho visto su Chili. 

L'uomo che visse tre volte

Film: Il grande passo

Dopo “Finchè c’è prosecco c’è speranza”, Antonio Padovan torna in Veneto per raccontare la surreale storia di due fratelli (Battiston e Fresi) nella campagna tra Rovigo e Padova. Non mancano il bar del paese e i suoi strani avventori, i nuovi ricchi e la vita di campagna che sembra ancorata al passato.

Ma cosa succede se, nel bel mezzo del nulla, un visionario Battiston, decide di costruirsi un razzo per andare sulla luna? Toccherà a Fresu scoprirlo dopo aver abbandonato malvolentieri l’attività di ferramenta a Roma e una mamma super presente e ottima cuoca. Non sarà facile per lui ambientarsi, a comunicare dalla “lingua” ma quando ci sono di mezzo i legami di sangue è tutto più difficile.

Io l’ho visto grazie a Circuito Cinema, basta seguire pedissequamente le indicazioni.

Il grande passo

Film: Il signor Diavolo

Questo film di Pupi Avati in realtà non è una novità: è infatti uscito nel 2019 ma io non l’avevo visto al cinema dato che i film horror non sono proprio il mio genere.

Tuttavia alla fine mi sono convinta e l’ho noleggiato su Chili. Il film si basa su un libro scritto dallo stesso Avati con il fratello e il figlio. Le scene horror alla fine non sono molte quindi può essere visto anche da chi non ama il genere. Si tratta di una storia che lega a doppio filo religione e superstizione.

Il protagonista della storia, un giovane funzionario del Ministero di Grazia e Giustizia giunge a Venezia da Roma per indagare su un delicato caso di omicidio che vede conivolti dei minori. Gran parte della storia è ambientata però in Laguna, a Lio Piccolo si dice ma in reatlà le scene sono state girate tra il Polesine e Comacchio.

Meravigliosa la fotografia che che riporta veramente indietro le lancette di 60 anni.

Film e serie ambientate a Venezia e in Veneto

Serie: L’Alligatore

Sono da sempre una fan di Massimo Carlotto e dei suoi racconti. Le storie dell’Alligatore le ho lette anni fa così, quando ho saputo che dai libri avrebbero realizzato una serie tv, la mia curiosità era molto alta. Ho visto le puntate durante il periodo di Natale su Rai Play e mi è piaciuto tutto, dalla scelta del protagonista Matteo Martari a interpretare Marco Buratti, dall’ambientazione del locale di blues lungo il fiume alla incredibile villa in Laguna del co protagonista Beniamino Rossi.

Tantissime scene di questo noir sono ambientate da Padova: dal Petrocchi all’Orto Botanico, tanti sono i luoghi più iconici che magari porteranno visitatori in più in città appena questo periodo sarà passato.

La regia è di Daniele Vicari e Emanuele Scaringi.

Alligatore

Serie: We are who we are 

La serie di Luca Guadagnino, regista che abbiamo imparato ad amare dopo “Chiamami con il tuo nome”, We are who we are vede la città di Chioggia e il suo territorio come protagonista di questo racconto.

Come mai Chioggia? Uno dei due protagonisti, Fraser, quattordicenne timido e introverso, da New York arriva a Chioggia a seguito della madre e della compagna della madre entrambe in servizio nell’esercito statunitense.

La serie parla di amicizia, di primi amori, di tutti i misteri dell’essere adolescente. È una storia che ogni giorno si ripete in ogni parte del mondo, ma che in questo caso avviene in un piccolo scorcio di Stati Uniti in Italia: “una sorta di navicella americana calata nel Chioggiotto”.

La serie è nella mia wish list e confesso di essere molto curiosa sopratutto di vedere questa rappresentazione del nostro territorio.

Come vederla? Su Sky Atlantic o su Now Tv.

We are who we are

Hai visto film e serie tv ambientati a Venezia e in Veneto? Commenta pure questo post. E buona visione.