Come sarà visitare la città? Che cosa troveremo? Quali eventi ci intratterranno? Ho messo in fila un po’ di notizie sugli eventi 2021 a Venezia

 

Mentre scrivo questo articolo siamo alla fine di un anno strano, bizzarro, pieno di sofferenze e scoperte. Sai di che parlo anche senza che lo nomini, questo convitato di pietra.

Ogni anno però mi piace mettere in fila quelli che saranno gli eventi più importanti che vedranno coinvolta la città e, nonostante tutte le difficoltà, non voglio saltare questo appuntamento.

Non ho notizie in questo momento, della programmazione dei Musei Civici di Venezia, che, in mezzo a molte polemiche, hanno deciso di chiudere tutto fino al 1 aprile 2021 (tutto significa anche ufficio Stampa).

Tra l’altro il prossimo anno si celebreranno anche i 1600 anni dalla nascita di Venezia ma, anche in questo caso, a parte qualche evento già realizzato, le informazioni non sono molte. Ovviamente appena si saprà qualcosa in più aggiornerò il blog.

Di solito il primo grande appuntamento dell’anno è il Carnevale e, a meno di miracoli, quest’anno salterà. Non salterà la possibilità di mangiare le frittelle e gli altri dolci tipici del periodo, anzi ne avremo ancora più bisogno come “confort food“.

Il primi eventi di cui ho notizia si svolgeranno verso marzo 2021. 

Ad apire le danze sarà Ocean Space a San Lorenzo con la prima personale in Europa di Taloi Havini “The Soul Expanding Ocean #1: Taloi Havini” a cura di Chus Martínez dal 20 marzo al 17 ottobre 2021. L’artista, originaria della Nuova Guinea, Nelle sue opere esplora temi come la rappresentazione, l’eredità, gli habitat e le epistemologie dell’Oceania.

Nella stessa data si aprirà anche il secondo capitolo di “Territorial Agency: Oceans in Transformation“, a cura di Daniela Zyman dal 20 marzo al 29 agosto 2021. Anche questa mostra sarà presso la Chiesa di San Lorenzo a Castello.

Torna la grande fotografia alla Casa dei Tre Oci: il 12 marzo (e fino al 31 luglio) apre la mostra “Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003” dedicata a uno dei più grandi fotografi italiani.

il 21 marzo è prevista l’inaugurazione a Punta della Dogana della mostra dedicata all’artista americano Bruce Nauman (1941, Indiana, USA) dal titolo “Bruce NaumanContrapposto Studies” a cura di Carlos Basualdo, The Keith L. and Katherine Sachs Senior Curator of Contemporary Art al Philadelphia Museum of Art, e Caroline Bourgeois. Attenzione inaugurazione spostata al 25 maggio 2021. 

il 22 marzo inaugura invece L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg a cura di Giordana Naccari e Cristina Beltrami presso Le Stanze del Vetro nell’Isola di San Giorgio.

Gli oltre 750 pezzi in esposizione – elefanti, ippopotami, gatti, giraffe, orsi, pappagalli, pesci, tartarughe, volpi… e persino minuscoli insetti realizzati a lume in scala reale – appartengono alla collezione personale che Pierre Rosenberg, storico Direttore del Museo del Louvre di Parigi, ha messo insieme in trent’anni d’assidua frequentazione di Venezia.

Eventi a Venezia nel 2021

L’Arca di vetro. La collezione di animali
di Pierre Rosenberg

 

Il 9 aprile sarà la volta dell’apertura presso la Fondazione Peggy Guggenheim della mostra dedicata a Edmondo Bacci. L’energia della luce. Sarà una bella mostra, a cura di Chiara Bertola, e dedicata a un artista veneziano di origine che in vita ha raggiunto grandi successi esponendo a livello internazionale. Attenzione la mostra è stata spostata al 2023. 

Passiamo a maggio durante il quale finalmente dovrebbe vedere la luce la 17. Mostra Internazionale di Architettura curata da Hashim Sarkis prevista per lo scorso anno ma poi cancellata. Si parte il 22 maggio fino al 21 novembre 2021.

Durante il mese raddoppiano anche le mostre presso la Fondazione Peggy Guggenheim: dall’8 maggio infatti sarà presente la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata. Attenzione la mostra è stata spostata al 2022.

Il Surrealismo è il movimento artistico che più di ogni altro si è ispirato a tropi della magia, della mitologia e dell’occulto. Nell’esplorare l’irrazionale e l’inconscio molti esponenti del movimento guardano alla magia come a una forma di discorso poetico e filosofico, legato a un sapere arcano e a processi di emancipazione personale. In generale i surrealisti attingono a piene mani alla simbologia esoterica e alimentano la nozione dell’artista come alchimista, mago o visionario.

Per la fine del mese di maggio, dal 29 maggio al 6 giugno, è previsto presso gli spazi dell’Arsenale il Salone Nautico di Venezia durante il quale presumibilmente vedremo le celebrazioni più importanti di questi 1600 anni della città di Venezia.

Arsenale a Venezia

Con luglio arriveranno speriamo le celebrazioni della Festa del Redentore che quest’anno sarà celebrata il 18 luglio.

Dall’inizio del mese (2 > 11 luglio)  però potremmo goderci il 49. Festival Internazionale del Teatro diretto da Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte). 

A fine mese, dal 23 luglio al 1 agosto 2021 è previsto invece il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Wayne McGregor. 

Padiglione Centrale Giardini_Photo by Francesco Galli_Courtesy of La Biennale di Venezia

Padiglione Centrale Giardini_Photo by Francesco Galli_Courtesy of La Biennale di Venezia

Come sai agosto è un mese dove non succedono grandi cose perchè di norma le persone sono al mare o in montagna, quindi passiamo a settembre che si presenta piuttosto ricco, come sempre del resto.

Dal 1 al 11 settembre si svolgerà al Lido di Venezia la 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera. 

Ritorna anche ad inizio del mese il festival dedicato all’arte del vetro a Venezia: segna la data perché il 4 settembre (fino al 12) si svolgerà la The Venice Glass Week. 

Domenica 5 settembre 2021 tutti lungo il Canal Grande per la Regata Storica.

Il 9 settembre ritorna l’incredibile Homo Faber a San Giorgio evento dedicato ai maestri artigiani e che quest’anno racconterà di un legame particolare tra tesori d’Europa e del Giappone.

E per chiudere in bellezza settembre dal 17 al 26 potremmo assistere al 65. Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti. 

Dal 25 ottobre presso La Fondazione Ligabue aprirà una mostra dedicata ai bastoni del potere provenienti dall’Oceania. “Power & Prestige. L’arte dei bastoni del potere in Oceania”, una sfidante mostra antropologica che apre una nuova stagione di mostre presso la Fondazione.

Oltre non mi sbilancio o meglio notizie non ce ne sono.

Ovviamente speriamo di celebrare, questa volta senza grandi limitazioni, la Festa della Salute il 21 novembre 2021 ma ovviamente sarà un piacere tenerti aggiornato sulle novità.

Per rimanere sempre aggiornato c’è anche Rominvenice News. Al costo di 20€ all’anno riceverai ogni mese la lista degli eventi top in città per programmare la tua visita o il tuo tempo libero.

A presto!