In cerca del regalo perfetto per l’amante di Venezia? Ecco alcuni libri su Venezia per il Natale 2020.
In crisi per i regali di Natale? Con un libro non sbagli quasi mai, sopratutto se il destinatario del regalo è un amante di Venezia e dei libri, ovviamente Quali le novità da regalare in tema libri su Venezia per il Natale 2020?
Ecco la mia consuenta carrellata di libri a tema Venezia (e Veneto) che sono arrivati in libreria negli ultimi mesi: Libri su Venezia | Natale 2020.
Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce (nuova edizione)
Torna un grande classico per chi ama Venezia, la speciale guida di Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce. Si tratta di una edizione rinnovata nei contenuti ma sempre con lo spirito che l’ha contraddistinta. L’invito è quello di vivere nella città facendosi guidare dal corpo e dai sensi. L’idea originale regge ma ci sono tanti nuovi contenuti.
Consigliatissima anche per chi viene in città per la prima volta.
Ilia Leonard Pfeijffel, Grand Hotel Europa
Lo ammetto: non l’ho ancora finito. Si tratta infatti di un libro di più di 600 pagine. Nel libro di Ilia Leonard Pfeijffel, Grand Hotel Europa Venezia è una parte importante nel racconto della storia d’amore del protagonista. Una Venezia vera, reale, tanto che alcuni persone note in città si sono risentite per come sono state tratteggiate nel libro. Pur trovandolo divertente, non amo i libri che aprono milioni di parentesi che a mio avviso non sono utili per la narrazione. Tuttavia è un libro che, a chi legge molto, potrebbe piacere proprio per questo.
Un romanzo moderno ma con tratti del passato, per chi ama le letture quasi classiche e i romanzoni.
Mario Isnenghi, Vite vissute e no
Non serve che dica che Mario Isnenghi a Venezia è una istituzione. Professore di Storia Contemporanea a Ca’ Foscari ricordo ancora con estremo piacere le sue eruditissime lezioni (e anche il bel voto che mi diede all’esame). Il libro racconta finalmente la sua storia che attraversa la seconda parte del nostro secolo e Venezia è sfondo ma insieme significato di questo suo racconto. Sicuramente se non avesse vissuto a Venezia la sua esperienza, il suo racconto sarebbe stato ben diverso. La scrittura, che ricalca e arrichisce il suo modo di raccontare dal vivo, potrebbe risultare un po’ ostica all’inizio ma poi prende il sopravvento la bellezza della storia autobiografica.
Mario Isnenghi, Vite vissute e no, è sicuramente un libro perfetto da regalare a chi ama i racconti storici e a chi magari si potrà rivedere in un pezzo di quel percorso.
Amitav Ghosh, L’isola dei fucili
In un momento senza grandi viaggi, anzi quasi senza viaggi, ho riscoperto la bellezza di aprire una mappa e cercare un territorio sogrando sulle immagini che vedevo. Amitav Ghosh, L’isola dei fucili, infatti ti fa fare un po’ il giro del mondo tra India, Bangladesh, Stati Uniti per farti atterrare infine a Venezia. E il suo racconto della città è sicuramente nuovo, una storia narrata dalla parte del popolo del Bangladesh che qui sempra ospite ma che oramai è parte del territorio.
La storia è avvincente, i personanaggi sospesi tra l’umano e il magico e la penna estremamente godibile.
Andrea Pennacchi, La guerra dei Bepi
Sono una portatrice tardiva dell’amore per Andrea Pennacchi, lo ammetto. Ho conosciuto il re del Pojanastan sono recentemente e la prima volta che ho sentito il monologo “Ciao Terroni” confesso di aver vissuto attimi di perplessità. Eppure Andrea Pennacchi riesce sempre a farmi sorridere e pensare, che non è da tutti. Nel suo “La guerra dei Bepi” racconta almeno due storie famigliari che sono un pugno allo stomaco ma che possono aiutare a capire quanto forte sia la volontà dentro di noi di “esistere” anche in situazioni esteme.
Come negli altri suoi libri, c’è pure la colonna sonora da ascoltare mentre si legge il libro, un tocco che mi piace molto. Il volume è leggero solo di pagine ma ad alta intensità emotiva.
Giovanni Montanaro, Il libraio di Venezia
Uscito nei giorni dell’anniversario dell’acqua altissima di novembre 2019, Giovanni Montanaro, Il librario di Venezia, è un racconto pieno d’amore per la città. Veniamo trasportati contemporaneamente in una bella fiaba e in un racconto di dolore, con dei racconti intimi e punti di vista che sono lì per sorprenderci. Mi è piaciuta sopratutto la voce narrante, di cui piano piano si mettono insieme i tasselli per scoprirne alla fine la sua umanità.
Adorabile la copertina che ben riassume quel giorno, bella la lista delle librerie ancora attive a Venezia.
Paolo Malaguti, Se l’acqua ride
Non sono Venezia ma anche Veneto in questa lista di libri che ti consiglio. Infatti nel libro di Paolo Malaguti, Se l’acqua ride, il protagonista vive in terraferma ma esprime tutta la sua passione per l’acqua e per le barche. Un romanzo di formazione che dura un’estate, la bellezza dalle laguna di Venezia e della prima visita a San Marco come un turista qualsiasi, gli amori dell’adolescenza: questi sono gli ingredienti di questo delicato racconto.
Sicuramente un punto di vista nuovo e diverso, un racconto della terraferma, del lavoro del barcarolo e della passone per la navigazione che non potrà non farci viaggiare almeno un po’ con la fantasia.
Natale a Venezia
Uscito giusto questa settimana (per cui sono anche io ancora in fase di lettura) il libro “Natale a Venezia” curato da Elisabetta Tiveron e Caterina Schiavon è un insieme di racconti attorno a questo momento intimo della città. Infatti, fino all’anno scorso, Venezia a Natale era poco frequentata dai turisti e quindi permetteva di ritrovarla in un accostarsi più solitario e personale. Quest’anno ce la sapremo raccontare. Ho letto solo qualche racconto per ora ma in tutti ho ritrovato un’atmosferma che non posso che riconoscere. Questa è una novità che quindi rientra perfettamente nei Libri su Venezia | Natale 2020.
E’ un libro da guastare piano piano, magari un proprio personale calendario dell’avvento, un racconto al giorno.
Giovanni Benzoni, Salvatore Scaglione, Sotto il segno del Mose
Per chi invece ama le inchieste giornalistiche, questo è sicuramente il libro da proporre come regalo di Natale. Giovanni Benzoni e Salvatore Scaglione, Sotto il segno del Mose, raccolgono infatti la storia del famoso “modulo sperimentale elettromeccanico” oramai famoso in tutto il mondo. Tracciano la nascita dell’idea intorno al concetto di salvaguardia della città, raccontantano le vicende politiche e guidiziarie e documentano il tutto con fonti storiche. Come sai, il Mose è stato alzato e sembra funzionare, quindi vorrei dire, nonostante tutto, una storia a lieto fine ma in ogni caso è imporante conoscerne la genesi e i costi per la città.
Si legge con facilità quindi non farti spaventare dal fatto che sia un saggio.
Se vuoi ho creato anche un video dedicato proprio su questi libri. Libri su Venezia | Natale 2020
Se vuoi altre idee, non ti resta che leggere gli ultimi articoli pubblicati sul blog su questo tema.
Libri su Venezia e il Veneto, maggio 2020
Libri su Venezia da regalare a Natale 2019
Sul dove comprare questi libri non credo ti servano dritte: se abiti a Venezia i miei spacciatori del cuore sono i librai della Libreria Marco Polo (che tra l’altro fanno spedizioni ovunque o quasi) e a Mestre ha aperto una nuova libreria Il Giralibri, dove c’è una bella atmosfera.
Buone letture e buoni regali.
Io direi che tra le librerie suggerite, bisognerebbe inserire a tutto diritto la libreria di Franco Filippi, che é pure editore, con migkisia di totoli su Venezia.
Anche La Toletta, secondo me, non si puó omettere dai suggerimenti. Due librerie storiche!!
Certo Francesca: ci sono un sacco di altre librerie. Io ho condiviso quelle che utilizzo normalmente
L’Amante senza fissa dimora (Fruttero e Lucentini) imprescindibile!
Certo, qui si parla delle ultime uscite 🙂