Murano e Burano (e Torcello) sono meta di tantissime escursioni ma bisogna tener presente alcune cose prima di imbarcarsi in vaporetto, gran turismo o taxi
Ecco finalmente la guida definitiva che risponderà alle domande di amici e clienti: 10 cose che devi sapere per visitare le isole della Laguna. Visitare Murano e Burano è sicuramente nella lista delle cose da fare quando si viene a Venezia: ma è una meta abita anche per i locali (veneti) che ne approfittano per godere di una giornata nella bellissima Laguna.
Mi viene spesso chiesto come fare per visitare le isole e mi rendo conto che, affrontare la visita senza conoscere alcuni elementi. Può non solo essere faticoso ma anche una esperienza che si farà fatica a ripetere.
Comincio con il dire che non ci sono solo Murano, Burano e Torcello in Laguna ma che ovviamente questa è una delle escursioni più richieste sopratutto se non si è mai stati in laguna o ci si è stati ai tempi delle elementari portati in gita dalla scuola. Nel tal caso, probabilmente, ricorderai sicuramente la merenda che hai portato da casa un piccolo oggetto in preso vetro per mamma e papà (chissà dove sarà finito).
Ecco quindi le cose fondamentali da sapere.
1- Dedica almeno una giornata all’escursione
Visitare le isole è sicuramente lungo: non è tanto arrivare a Murano, perché la navigazione è veloce, ma arrivare e tornare da Burano richiede del tempo. Ergo il mio consiglio è di partire per tempo, dedicare quasi mezza giornata ad ogni isola e poi ritornare con calma. Andare solo per la mattinata e poi pensare di correre per fare altre escursioni in città nel pomeriggio si può fare solo se sei in taxi privato o se partecipi a quelle gite collettive di cui di dirò oltre. A mio avviso però, si ha solo un tiepidissimo assaggio di quello che è il sapore delle isole rimanendo al massimo un’oretta in ognuna. E in ogni caso, l’escursione sarà stata così densa che il massimo che, nel resto della giornata, vorrai è immergerti nell’idromassaggio non certo visitare altre cose.
Aggiungo un ultima cosa per convincerti: a seconda della stagione, il tramonto sulla laguna è meraviglioso.
2- Escursione con i mezzi pubblici
Le isole sono visitabili anche semplicemente utilizzando i mezzi pubblici. Se non hai la Carta Venezia Unica (che ti permette di acquistare i singoli biglietti a € 1,50 al posto di €7,50), il consiglio è quello di farsi il pass giornaliero o pluri giornaliero. Quello giornaliero ad esempio costa € 20,00 e permette di utilizzare tutti i mezzi di trasporto anche quelli di terraferma. Per fare un esempio: per visitare le isole servono almeno 3 biglietti (Venezia > Murano, Murano > Burano, Burano > Venezia) o di più se vuoi visitare anche Torcello. Ergo spenderesti € 22,50 mentre con il pass €20,00.
Fai attenzione ad una cosa però: le tratte Murano > Burano e poi per il rientro da Burano, tendono ad essere molto affollate (soprattutto nei weekend) quindi potresti dover attendere più del previsto. Meglio saperlo che si vive più sereni.
Questa escursione può essere fatta anche con una persona che vi accompagna e vi fa risparmiare preoccupazioni su dove andare e cosa fare. Per chiedermi il prezzo basta scrivere qui info@rominvenice.com.
3- Però se hai poco tempo, c’è una soluzione
Se sei a Venezia e non vuoi dedicare tutta la giornata all’escursione (sai già cosa ne penso) ci sono delle agenzie che offrono tour a partenza fissa con itinerario e tempi ben precisi. Quindi ti farai trovare nel meeting Point iniziale e in quelli intermedi per tempo pena l’essere lasciato a terra.
Il vantaggio è che in poche ore riuscirai a vedere tutto, ovviamente un po’ di corsa. Per farti un esempio a Murano non riuscirai a vedere molto altro rispetto alla dimostrazione del vetro. I tour sono multi lingua ergo c’è una persona in barca che ti introduce quello che stai vedendo o andrai a vedere ma parla in 5 lingue quindi non potrà essere così approfondito. Le partenze sono sia dalla Stazione Santa Lucia che da da San Marco basta scegliere quella che ti è più comoda a seconda dell’orario.
Ad esempio tour di questo tipo, costo circa 20€ a persona, li organizza Vidali Group.
4- A Murano non limitarti a visitare la sola fornace
Visitare Murano non vuol dire solo andare in fornace e scappare. Come ti dicevo l’ideale sarebbe riuscire a dedicare alla visita almeno 3 ore. Quindi queste per me dovrebbero essere le componenti di una bella visita a Murano: sicuramente la visita di una fornace a cui dedicare il giusto tempo, una bella passeggiata per l’sola ammirando negozi e facendo una bella seconda colazione, una visita alla Chiesa di San Donato e poi via a Burano per il pranzo.
A Murano c’è anche Il Museo del Vetro che è bellissimo da visitare e richiede almeno un’ora di visita: se vuoi includere anche quello, parti presto.
Importante: nella giornata di domenica, sopratutto nella stagione invernale, non tutte le fornaci sono aperte quindi lo sconsiglio come giorno di visita anche per questo motivo oltre che per la ressa in motoscafo.
5- Pranza a Burano
Come ti dicevo, la cosa migliore è pranzare a Burano. L’offerta è ampia e per tutte le tasche. Si va dal panino al volo, a qualche cicchetto allo scarotosso di pesce fritto.
Per chi invece vuole fare un vero e proprio pranzo, gli indirizzi sono due.
Osteria Al Museo: siamo proprio in Piazza Galuppi, davanti alla Chiesa di San Martino. L’Osteria ha aperto solo qualche anno fa ma è già meta di pellegrinaggi per l’offerta di cibo, la scelta dei vini e il bellissimo plateatico. Ti consiglio sempre di prenotare, possibilmente non prima delle 13.30 così non dovrai fare le corse.
Venissa: a dirla tutta, Venissa è sull’Isola di Mazzorbo ma è facilmente raggiungibile essendo collegata da un ponte. Anzi il mio consiglio è quello, se sei con i mezzi pubblici, è di scendere alla fermata di Mazzorbo così da attraversare, con rispetto, questa bellissima vigna. Di Venissa ti ho parlato in un altro post dedicato al vino a Venezia. Si compone di Osteria e Ristorante vero e proprio ed è possibile anche fare la degustazione dei loro vini.
6- Escursione da vip
Tutto quello che ti ho raccontato finora, può essere anche fatto utilizzando un taxi privato (max 10-11 persone) o una barca comunque affittata per l’escursione. Non serva che ti dica che così questa escursione può essere fatta in tutta comodità. Ovviamente il costo non è economico ma può essere ad esempio un regalo da fare o da farsi o il modo di celebrare un anniversario. Se poi fatta con qualcuno che vi accompagni ovviamente il valore aggiunto si moltiplica perché ad esempio saprà in quale fornace è meglio portarvi. I tempi sono i vostri, nessuno vi inviterà a sbrigarvi e potrete chiedere tutte le curiosità che volete.
Anche per questo, al fine di valutare al meglio tutte le situazione, ti consiglio di mandare una mail a info@rominvenice.com
7-Come a Torcello non c’è niente?
Torcello è la più piccola e la meno visitate delle 3 isole: questo è anche dovuto al fatto che, ad esempio, non tutte le escursioni collettive la visitano. A seconda degli orari potrai raggiungere Torcello rimanendo a bordo del mezzo da Venezia (o Murano) altre volte dovrai cambiare a Burano.
In ogni caso, visitare l’interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta e salire sul Campanile sono due attività che, anche se a pagamento, non puoi assolutamente perdere. Per vedere bene la Chiesa ti consiglio assolutamente di fare una visita guidata chiedendo a qualche collega guida (se volete suggerimenti sempre info@rominvenice.com) o affittando le audioguide. Sono mosaici unici al mondo, non puoi assolutamente perderli.
8- Abbigliamento consigliato
Visitare le isole della Laguna è “turismo pesante” come direbbe Marco Paolini. Quindi anche qui a seconda della stagione, sii avveduto. In estate fa caldo, molto caldo (e non solo all’interno delle fornaci) quindi abbigliamento consono ma leggero (ricordati che entrerai in alcune chiese quindi regolati di conseguenza).
Ricordati che ti farai delle foto quindi cose carine se ci tieni. Assolutamente consigliato portare la borraccia per l’acqua e qualche snack per i momenti di fame acuta magari in motoscafo.
Se poi pensi di fermarti a mangiare in ristorante, magari eviterei abbigliamento e ciabatte da spiaggione. Se sei una vera signora, il ventaglio in estate non guasta.
In inverno fa molto freddo e umido quindi copriti bene. Nelle stagioni intermedie il tempo potrebbe velocemente variare quindi il mitico abbigliamento a cipolla (abbigliamento no odore) è il meglio che puoi fare.
9- Comportamento consigliato
Ricordati sempre che stai andando a visitare luoghi dove le persone vivono quindi non pensare di essere l’unico al mondo. Rispetto sui mezzi pubblici, cammina sulla destra per le calli e le fondamenta, non intralciare oltremisura i ponti e non sbirciare dietro le tende davanti alle porte a Burano (ti assicuro che qualcuno lo fa, per quello ti avverto).
10 – Lavorazione del vetro per principianti
Oramai l’ho ripetuto fino alla nausea: Murano va ben oltre la visita fugace di una fornace. Per cominciare a capire veramente la bellezza del vetro, il costo e la fatica che costa realizzare le opere prodotte dai maestri di Murano, ti consiglio di metterti alla prova con uno dei laboratori di Alessia Fuga. Proverai, sotto la guida attenta di Alessia, a realizzare tu una piccola opera in vetro utilizzando il cannello. Sul suo sito Alessia Fuga trovi tutte le proposte. Che soddisfazione sarà tornare a casa con una tua opera.
E alla fine, cosa comperare?
Lo scopo della tua gita potrebbe anche essere quello di comperare un oggetto in vetro. Le cose, come puoi immagine sono ben diverse, se il tuo budget è quello di un souvenir o invece cerchi un’opera importante. Ovviamente ci sono opere per tutti i gusti (e non ti preoccupare di doverla portare a casa perché le fornaci spediscono in tutto il mondo) e, nella mail che mi mandi, meglio che mi spieghi bene cosa stai cercando per portarti nel posto migliore.
Se vuoi procedere in autonomia, ricorda sempre che il prezzo è un elemento importante per capire se stai acquistando un prodotto artigianale o meno. Alcune fornaci inoltre, utilizzano un marchio per indicare se si tratta di un’opera prodotta a Murano. Se vuoi approfondire prima di partire all’acquisto vedi Murano Glass.
A Burano ovviamente hai a tua disposizione molti negozio che vendono merletti, vestiti o cose per la casa. Ma puoi anche acquistare, come souvenir per te, la famiglia o gli amici, i famosi biscotti buranei.
Per concludere: ho messo in fila tutte le informazioni essenziali per organizzarsi un tour alle isole. Ovviamente, se lo farai in autonomia, consiglio di acquistare una guida o cercare in internet le informazioni storiche minime per capire quello che stai vedendo.
Per tutto il resto, non hai che da mandarmi una mail per tour o quotazioni che saranno svolti grazie alle agenzie di viaggio con le quali collaboro. Per tutto quindi scrivi pure un messaggio sotto questo post o mandami una mail a info@rominvenice.com.
Buona gita!