Una storia dal sapore veneziano che racconta sentimenti sempre attuali
Oltre alla Passeggiata con Shylock, a settembre arriva, tra i tour da non perdere, anche il tour Passeggiando con Otello e Jago a Venezia. Ornella Naccari e la sua agenzia On View mi hanno coinvolto in questo bellissimo progetto e ad impersonare Jago e Otello ci sarà come al solito Solimano Pontarollo.

Solimano Pontarollo (foto di Paola Caramel)
Che cos’è Passeggiando con Otello e Jago a Venezia? La passeggiata è un tour che ripercorre grazie alla voce narrante (la mia o quella di Ornella) la storia dell’Otello di Shakespeare. Solimano Pontarollo reciterà alcuni dei monologhi più significativi nella doppia veste di Otello e Jago.
Diversamente dal caso de Il Mercante di Venezia, in questo caso, nell’opera di Shakespeare il dramma inizia a Venezia per poi trasferirsi a Cipro: abbiamo tuttavia scelto delle ambientazioni che per noi sono ugualmente interessanti.
La trama dell’ Otello fu sviluppata a partire dalla raccolta di novelle di Giambattista Giraldi Cinzio autore italiano di poco antecedente a Shakespeare, e seguita in maniera fedele. Fu rappresenta per la prima volta nel 1604 al Whitehall Palace di Londra.
L’opera, oltre ad essere stata sempre tanto rappresentata al teatro, è stata anche oggetto di molti film tra i quali quello del 1952 di Orson Welles (che non fu girato a Venezia e per il quale il regista si ritrovò pieno di debiti) e quella di Oliver Parker del 1995 con Kenneth Branagh, grande interprete di Shakespeare.
La nostra passeggiata inizierà presso la Chiesa della Salute dove potremmo vedere quella che è ritenuta la Casa di Desdemona (la moglie di Otello). Si tratta di Ca’ Contarini Fasan. Proseguiremo la passeggiata lungo le Zattere fino a Campo Sant’Agnese. Da lì andremo nel bellissimo Campo San Trovaso e poi, per le sconte, fino alla Chiesa dei Carmini.

Solimano Pontarollo (foto di Paola Caramel)
La passeggiata non è assolutamente impegnativa e può essere fatta da chiunque: se c’è il sole abbiamo studiato dei posticini dove poterci riparare ma insomma andiamo verso l’autunno e non dovremmo avere di questi problemi. La durata sarà di ca. 2 ore.
Avendone fatto le prove qualche giorno fa, ti assicuro che l’opera è emozionante (ovviamente grazie alla recitazione di Solimano) e sicuramente un modo nuovo e interessante di vedere la città.
Finiremo presso Campo dei Carmini quindi perfetto se ti vuoi fermare per un pranzetto nei tanti posticini che ci sono: se hai bisogno di indicazioni non esitare a chiedere.
Anche nel caso di questo tour, credo che le vicende dei personaggi interroghino ognuno di noi e i nostri sentimenti. Nonostante nel dramma sia molto presente il tema della differente “razza” di Otello, l’autore non specifica a quale etnia il protagonista appartenga. La sua definizione di “moro” potrebbe indicare diverse popolazioni e più di uno studioso dell’opera di Shakespeare ha individuato una famiglia Moro a Venezia identificando Otello con il patrizio Cristoforo Moro (detto anche “Demonio Bianco”).
Insomma al di là delle etichette, le opere di Shakespeare raccontano sempre drammi dell’animo che alla fine agitano ognuno di noi pur nelle differenti storie.

Solimano Pontarollo (foto di Paola Caramel)
Informazioni tecniche
Potrai vedere l’Otello il 6 settembre e il 4 ottobre. Se il tempo regge sicuramente lo riproponiamo anche a ottobre.
Il tour costa € 30,00 (in combo con Shylock c’è un piccolo sconto) e per iscriversi bisogna mandare una mail a info@on-view.com.
Al di là di queste date, il tour può essere anche organizzato in forma privata previo ovviamente accordo.
Ti aspetto!