Venezia non è solo i suoi monumenti ma sono le persone che ogni giorno la abitano e cercano di migliorarla: è per questo che ho deciso di partecipare ad Anima Veneziana
Decisa a cambiare la narrazione della città ho aderito ad un nuovo progetto. Anima Veneziana: un film su Venezia e i Veneziani.
Durante il lockdown, come ti ho già raccontato, mi sono arrabbiata tante volte per l’immagine che Venezia. Una città spettrale, completamente svuotata, come se i suoi abitanti, per quanto in numero ridotto non esistessero. Capiamoci, sono pochi, ma tante sono le motivazioni che spiegherebbero questo. Inoltre, tante persone che come me vivono in Terraferma ma lavorano tutti i giorni a Venezia, erano chiuse in casa.
Ho raccontato la mia immagine della città nel post dedicato alla voglia di raccontare una città di Venezia diversa e delle belle cose nuove che comunque sono nate come i ragazzi de i Cocai Express, primo delivery in Laguna.
Anima Veneziana: genesi
La Il 10 maggio, me lo ricordo bene perché avrei dovuto essere ad un matrimonio di cari amici, mi telefonò l’amica blogger Monica Cesarato raccontandomi un sogno che aveva fatto. Devo ammettere che, sarà stato anche il periodo non facile, quel racconto mi ha commosso. Come sarebbe stato ispirarsi a quel sogno e realizzare un film? Un film che raccontasse di Venezia e dei Veneziani in un racconto del lato più luminoso della città. Un invito a trovare quello che unisce in questa meravigliosa città prima di ciò che ci divide. Non un’operazione di marketing, ma un vero e proprio racconto
Dopo varie peripezie, durate ca. un mese, abbiamo finalmente trovato la quadra tra registra, budget e gestione finanziaria (anche fare beneficenza in Italia non è affatto facile).
Abbiamo quindi creato un progetto senza fini di lucro che ha preso il nome di Anima Veneziana.
Dato che molti di voi mi hanno chiesto informazioni in questi giorni, Anima Veneziana è nato quindi dalla collaborazione tra Monica Cesarato (travel & food blogger ), sottoscritta, Federico Bizzarini (video-maker & regista ) e Lorenzo Pezzano (director of photography www.lorenzopezzano.com).
Anima Veneziana: l’idea e il progetto
Quello che vogliamo fare è un dono alla città di Venezia. L ‘obiettivo è quello di produrre un cortometraggio su Venezia e i veneziani, interamente prodottoin città.
Realizzeremo un cortometraggio che racconta Venezia per come la vivono e la conoscono i Veneziani: una città che vale la pena visitare per più di due giorni, un luogo ideale ma reale frutto di secoli di storia e d’amore. Non una scenografia davanti alla quale recitano delle comparse.
Anima Veneziana sarà il racconto di una città luminosa, pulsante e vibrante, fatto da persone vere che propongono le loro arti, il loro talento e la loro passione come antidoto alla morte che tanti sono sempre pronti ad annunciare. Non una città vista dai droni, non solo luoghi iconici.
Una città abitata dai veneziani, famosi per la loro visionarietà e la loro caparbietà: non attori, quindi, ma cittadini in carne ed ossa, riuniti intorno all’arte e all’artigianato veneziano. Non solo residenti a Venezia ma anche persone che a Venezia arrivano ogni giorno per portare il loro contributo.
Poter realizzare questo cortometraggio significa promuovere la città e, una volta realizzato, sarà a disposizione di tutti quelli che lo vorranno utilizzare.
Il progetto è apartitico e non ha fini di lucro. L’adesione di tutti coloro che vi partecipano è stata ampia e sincera fin da subito: cuori che battevano al ritmo dello stesso amore.
La storia è top secret ma vuole essere la più inclusiva possibile. Appariranno quindi maestranze e lavoratori della città ma non sarà possibile individuare il nome del brand. Quello che sarà messo in evidenza sarà il suo contributo alla città stessa attraverso il loro lavoro.
Sarà prodotto in due versioni: una versione breve, caricata su Youtube, visibile gratuitamente e utilizzabile da chi crede nel progetto per promuoversi; una versione più lunga da presentare a vari festival cinematografici nazionali e internazionali.
Anima Veneziana: la raccolta fondi per la realizzazione
Per realizzare questo progetto serve un Crowdfunding.: l’Associazione Culturale ABCOnlus, che ha patrocinato il progetto, consentirà la realizzazione del film Anima Veneziana.
Il crowdfunding è diviso in 4 fasi. Il raggiungimento di ogni fase permette il raggiungimento dell’obiettivo prefisso.
Le donazioni sono state divise in livelli:
fino a 90 euro – solo donazione
A partire da 100 euro verso l’alto, per ogni donazione, verrà emesso un buono di 10 €, che può essere speso a Venezia presso uno degli operatori che hanno aderito al progetto. Al momento della donazione verrà chiesto un indirizzo e-mail a cui verrà inviato il buono insieme ad un elenco di mercanti partecipanti ad Anima Veneziana e istruzioni su come riscattare il buono.
L’obiettivo è ambizioso ma necessario per la realizzazione di un prodotto di qualità: vogliamo raccogliere € 50.000,00 per la realizzazione del film.
Puoi donare su facebook oppure direttamente sul sito Anima Veneziana: se ti iscrivi alla newsletter potrai ricevere anche informazioni sullo status del progetto.
Ovviamente sono a disposizione per chi ha bisogno di ulteriori informazioni: chiedi e ti sarà risposto!