Sei un amante di Venezia in cerca di nuovi tour? Vieni a passeggiare con Shylock

Cosa dicevamo rispetto a questo 2020? Che avremmo dovuto apprezzare la STAYcation, ovvero il fare le vacanze vicino a casa? In effetti questo è un tour perfetto per chi già conosce la città e vuole fare qualcosa di diverso. O per chi a Venezia c’è già stato più volte e vuole sperimentare un nuovo tour.

Il progetto è di Ornella Naccari e della sua agenzia, On view , che già in passato aveva lavorato sui temi di Shakespeare per il progetto Shakespeare in Veneto. Al progetto di qualche anno fa aveva collaborato anche Solimano Pontarollo, attore veronese e bravissimo interprete delle opere di Shakespeare. Lo ritroviamo quindi in questa passeggiata. Al tour partecipo anche io, come accompagnatrice turistica: tengo insieme il gruppo e vi accompagno alla ricerca di Shylock.

Passeggiando con Shylock

Solimano Pontarollo | Shylock (foto di Paola Caramel)

Lo sapevi che ben 5 opere di Shakespeare sono ambientate in Veneto anche se forse lui non c’è mai stato? Quali sono le opere? Romeo e Giulietta, La Bisbetica Domata, Il Mercante di Venezia, Otello, I due gentiluomini di Verona.

Nel programma Shakespeare in Veneto del 2016, la rappresentazione de Il Mercante di Venezia era ambientata all’interno di un hotel. In particolare io l’ho vista rappresentata a Ca’ Sagredo, un bellissimo hotel 5 stelle sul Canal Grande.

Ornella ha deciso di portalo in questa edizione per le strade, in alcuni luoghi della città di Venezia. Partiamo da San Giacometto a Rialto, luogo per antonomasia di traffici e mercanti, facciamo traghetto per Santa Sofia, passiamo per la Misericordia fino alla Madonna dell’Orto per poi concludere il tour in Ghetto.

Nuovi tour a Venezia: passeggiando con Skylock

Passeggiata con Shylock in Ghetto (foto di Paola Caramel)

Durante la passeggiata, Solimano Pontatollo nei panni di Shylock interpreterà alcuni dei famosi monologhi di questa controversa opera Shakesperiana. Dico controversa perché da Shylock l’ebreo si recano il mercante Antonio e il suo amico Bassanio per chiedere un prestito: gli ebrei all’epoca erano i soli ai quali era concesso prestare denaro in cambio di interessi. Quindi nulla di strano, se non fosse che l’ebreo fa sottoscrivere ad Antonio una obbligazione: se entro un certo periodo di tempo Antonio non restituirà i soldi prestati, dovrà pagare con una libbra della sua carne. Ovviamente, come puoi immaginare, le cose si complicano per Antonio e l’ebreo reclamerà la sua libbra di carne.

Oltre a questa parte della storia, ne scorre una parallela dedicata alla storia d’amore di Bassanio e Porzia; ma tra i protagonisti evocati c’è anche Jessica, la figlia di Shylock che si innamora di un cristiano e scappa con lui (e con i soldi del “povero” ebreo).

Shylock sul Ponte Chiodo

Ponte Chiodo (foto di Paola Caramel)

Si tratta quindi un dramma il cui genere è un po’ complesso da definire, in inglese si direbbe una “dark commedy“, ossia una rappresentazione il cui soggetto è considerato serio o difficile. In effetti, rappresentare la vicenda di un ebreo nel ‘500 era una cosa non facile e l’antisemitismo all’epoca era abbastanza diffuso (tanto che anche per Shakespeare in quest’opera si parla di un atteggiamento antisemita). Tuttavia i monologhi di Shylock sono molto emozionanti perché raccontano di una discriminazione universale e di una umanità che ci viene imposta alla vista anche se non vogliamo vederla.

Ornella ha scelto alcuni luoghi dove ambientare i monologhi particolarmente significativi della città, ovviamente legati all’ambientazione dei Mercante anche se in maniera evocativa. E’ per questo che non potevamo che concludere il tour in Ghetto, luogo per eccellenza della segregazione.

Passeggiata con Shylock

Ornella Naccari, Solimano Pontarollo e Romena Brugnerotto (foto di Paola Caramel)

Quando rappresenteremo la nostra il nostro nuovo tour a Venezia Passeggiata con Shylock?

Ecco le date: 28 agosto, 4 settembre, 11 settembre, 25 settembre. 

L’appuntamento è alle 17.30 in Campo San Giacometto a Rialto e termineremo verso le 19.30 in Ghetto. Il costo è di 30€ e per iscriversi puoi mandare una mail a info@on-view.com.

Verso fine agosto partiremo anche con una Passeggiata con Otello, ovviamente ti tengo aggiornata.