Fare un tour in kayak in Laguna o a Venezia può essere una divertente occasione di scoprire cose nuove
Lo sappiamo è un anno decisamente strano: così particolare che gli amici di Venice Kayak sono riusciti a portarmi a fare un giro in Laguna. Lo dico, per i pochi che non lo sapessero, che io non sono una persona così sportiva: anzi! Così, quando ho ricevuto il loro invito a raggiungerli all’Isola della Certosa per un tour, ero preoccupata per la mia performance: invece è andato tutto benissimo.
Cominciamo con ordine.
Presso l’isola della Certosa, insieme ad altre attività di cui ti ho già parlato con Classic Boats Venice, ha sede anche Venice Kayak. Anzi, in quest’anno così particolare, hanno deciso di stringere una alleanza.
Che cosa fa Venice Kayak?
Venice Kayak offre tour alla scoperta della Laguna e la città di Venezia. Si tratta di tour e non di affitto solamente dei kayak perchè Venezia e la Laguna hanno regole particolari e, anche se sai andare in kayak e hai già provato in altre località, non è scontato che tu te la sappia cavare anche in laguna.
Come si arriva all’Isola della Certosa?
Si arriva con la famosa linea circolare 4.1 o 4.2 da Piazzale Roma o dalla Stazione. Da Piazzale Roma ci si mette circa una quarantina di minuti: portati quindi da leggere o semplicemente appiccica il naso al finestrino e guarda le bellezze della città. Come sempre, consiglio di scaricare l’app Che Bateo che ti permetterà di non attendere senza sapere quando passerà il prossimo motoscafo.
Puoi arrivarci anche dall’Aeroporto Marco Polo con Alilaguna.
Quali tour propone Venice Kayak?
I tour partono da due ore di escursione fino all’intera giornata. In due ore, per esempio si può fare il tour dedicato alla scoperta delle Vignole e di Sant’Erasmo (che ho fatto io, dopo ti racconto). Con tre ore ci si può dedicare ad un tour naturalistico della laguna oppure ad un tour alla scoperta delle storie di fantasmi, streghe e maghi. Hai a disposizione l’intera giornata? Ci sono ben tre tour tra i quali scegliere: un tour storico della laguna, un tour che ti porta fino all’Isola di Burano e un tour a Poveglia, l’isola dei misteri per antonomasia.
Vedi qui tutti i tour: Venice Kayak.
Quanto costa?
I tour partono da € 95 (due ore) a € 160 (per i tour di un’intera giornata). Nel tour sono ovviamente inclusi l‘affitto del kayak e dell’attrezzatura, comprese borse stagne se vuoi portare qualcosa con te. E’ incluso anche ovviamente l’istruttore che è anche guida turistica e un servizio fotografico che riceverai dopo il tour (evitando quindi di rovinare il tuo telefono o la tua macchina fotografica).
Altre note
I bambini sono benvenuti a partire dagli 8 anni e pagaieranno in un kayak doppio con un genitore o un tutore. Ovviamente l’abbigliamento comodo è un must per questo tipo di esperienza; ricorda anche cappello e occhiali da sole. Anche la crema solare e un costume sotto possono essere una buona idea, insieme ad un cambio di vestiti che non si sa mai.
La mia esperienza in kayak
Sicuramente la mia esperienza è stata molto positiva. Ho già detto che ero preoccupata di non farcela a pagaiare (ho pure una spalla malconcia) invece sono riuscita a fare tutto. Giovanni, che ci ha accompagnato nell’escursione, ci ha dato moltissime informazioni sia prima che durante il tour rispondendo a tutte le nostre curiosità.
Lasciata l’Isola della Certosa, siamo passati accanto all’Isola di Sant’Andrea e, passati per le Vignole, abbiamo poi raggiunto Sant’Erasmo. L’esperienza che si ha navigando così a pelo dell’acqua è sicuramente qualcosa di unico e che io, alla mia veneranda età, non avevo ancora fatto. Infilarsi un un ghebo (canale minore che attraversa le barene e canali della laguna) è stata un’esperienza affascinante che non avrei potuto fare in un nessun altro modo.
Lo stesso dicasi andare per i canali dell’Isola di Sant’Erasmo e rendersi conto di quanta incredibile vegetazione ricopre la nostra laguna, insieme a tante specie di uccelli altrimenti non visibili.
Non stancherò di ripetere che è stata un’esperienza che, anche per chi sa molte cose di Venezia, della sua storia e della sua natura, stupisce per le novità incontrate.
Sottolineo inoltre che, benché si tratti sicuramente di una imbarcazione non tradizionale del nostro territorio, è sicuramente un modo più rispettoso di altri di muoversi all’interno della Laguna.
Dopo il tour, consiglio di prendersi un po’ di tempo per godere dell’Isola della Certosa. Poco distante dal punto di rientro c’è la famosa Ape Verde Pistacchio che sforna pizze stile siciliano e incredibili a tutte le ore. Da quest’anno inoltre c’è un altro chioschetto dove puoi trovare anche hamburger nonché gelati e caffè.
Più importante invece il conto se vuoi fermarti a mangiare all’Hostaria in Certosa da Alajmo che trovi appena sbarcate in isola. Ma sicuramente, anche solo un prosecco o uno spritz (al Select mi raccomando) possono essere un’ottima idea vista l’incredibile location.
Se vuoi avere informazioni, non esitare a contattarmi. Tutte le altre attività da fare, le trovi nel post dedicato alle esperienze da fare a Venezia.