Tre produzioni teatrali realizzate dal Teatro Stabile del Veneto durante il lockdown che non puoi perdere

Durante il lockdown, cercando produzioni legate al Veneto, ho cominciato a seguire le conferenze stampa del Teatro Stabile del Veneto ed è stata una piacevole sorpresa. E’ per questo che sono felice di parlarti di queste nuove produzioni teatrali realizzate durante il lockdown in Veneto.

Io adoro il teatro. Ogni anno mi studio bene il cartellone e poi, con la mia più cara amica, decidiamo quale biglietto regalarci per i rispettivi compleanni e per Natale.

Tutte le produzioni di cui vi parlo, sono state realizzate durante il lockdown qui in Veneto. Sembra impossibile pensare a nuove produzioni proprio in questo momento. Invece i problemi tecnici qui sono stati una sfida accettata e vinta.

#YuriLibero Diario di un eterno positivo

#YuriLibero è una webserie teatrale ideata e scritta da Matteo Righetto per il Teatro Stabile del Veneto. Yuri, comunista irriducibile e recluso forzato a causa del Covid19, è Valerio Mazzuccato che è stato diretto a distanza da Giorgio Sangati. Raffaella Rivi è videomaker che ha montato lo spettacolo.

Il protagonista è settimanalmente destinatario di una video-chiamata di monitoraggio sanitario da parte di un volontario dell’Asl che si offre anche di fornirgli supporto psicologico. Partendo dalla comunicazione dell’esito dell’ultimo tampone effettuato (esito scontato, poiché Yuri non si negativizzerà mai), e muovendo dalla sana e divertente quotidianità di Yuri, il quale fisicamente non è mai stato meglio in vita sua, i monologhi e dialoghi fra i due si sviluppano comicamente di volta in volta su vari temi dai quali emerge chiaramente la visione che Yuri ha del mondo nel quale viviamo.

Ho visto la prima puntata e sono ben curiosa di capire come prosegue. Yuri, come ha detto Matteo Righetto durante la conferenza stampa, è veramente un personaggio che ognuno di noi ha incontrato nella vita, tra bar e feste dell’Unità. Comunista d’altri tempi che magari ha ancora qualcosa da insegnarci. Le puntate le trovate sul canale YouTube del Teatro Stabile del Veneto.

Yuri Libero

Yuri libero (credit Teatro Stabile del Veneto)

Omero non piange 

Andrea Pennacchi, conosciuto da molti in questo periodo anche per la sua partecipazione al programma Propaganda live, ci porta invece sulle tracce di Omero raccontando Iliade e Odissea. Il  video racconto, realizzato proprio durante il lockdown, ha la regia di Marco Segato, musiche di Giorgio Gobbo e le illustrazioni di Vittorio Bustaffa. Immagini molto evocative e bellissime che calzano perfettamente allo spettacolo. Il formar è originale e a cura di Teatro Boxer. 

Il primo episodio dedicato all’Iliade è una costola di Eroi, spettacolo nato molti anni fa, con la regia di Mirko Artuso, finalista al Premio off 2011 del Teatro Stabile del Veneto. Il secondo, dedicato all’Odissea sarà un nuovo racconto, che muoverà i primi passi via web, nella speranza di camminare su di un palco.

Anche in questo caso ho visto la prima delle due puntate e, pur conoscendo la storia, l’ho trovata molto ben raccontata e divertente, con quel tocco di leggerezza che potrebbe farla apprezzare anche agli adolescenti che si stanno avvicinando all’epica.

Trovate le due puntate su YouTube.

Nuove produzioni teatrali realizzate durante il lockdown in Veneto

Andrea Pennacchi_foto di Serena Pea

La figlia di Shylock

Tra le produzioni realizzate in Veneto durante il lockdown, La figlia di Shylock è l’ultimo progetto prodotto e sicuramente quello che, a livello tecnologico, ha rappresentato la sfida più grande. Un prodotto teatrale inserito all’interno di una scenografia virtuale con un attrice che recita in tempo reale. 

“Non avrei mai immaginato di poter dirigere un mio testo teatrale lavorando a distanza. Io dalla provincia di Venezia, l’attrice dalla provincia di Treviso, lo scenografo e il suo staff dalla provincia di Udine, il costumista da Venezia e il musicista da Bruxelles. Non avrei mai immaginato, prima d’ora, di poter allestire a distanza un mini-set cinematografico, dirigere da remoto le riprese e poi montare in diretta il video all’interno di una scenografia virtuale tridimensionale, mutabile, che si compone in tempo reale. È un’avventura pazzesca. Ma possibile!”

Queste le parole utilizzate dal regista Giuseppe Emiliani. Questo progetto del Teatro Stabile del Veneto tutta la filiera del teatro pur dando il contributo ognuno a casa propria. Protagonista della piece è Margherita Mannino, che interpreta appunto la figlia di Shylock, spettacolo che prende spunto da Il Mercante di Venezia di William Shakespeare. Di un progetto legato a Shakespeare in Veneto ne ho scritto anche tempo fa. 

L’attrice ha recitato dal salotto di casa sua grazie ad un sistema infrastrutturale di remote production sviluppata appositamente da 4DODO e Federico Cautero che ha ricreato l’ambiente veneziano in tempo reale. Il sistema è stato creato appositamente per questo spettacolo e per le sue riprese. L’azienda 4Dodo produce simili infrastrutture multimediale da molti anni proprio per il teatro. 

I costumi sono del veneziano Stefano Nicolao e le musiche sono state eseguite alla fisarmonica da Luca Piovesan in collegamento da Bruxelles.

Io sono molto curiosa: lo spettacolo sarà visibile in anteprima su YouTube del Teatro Stabile del Veneto da sabato 30 maggio 2020 alle ore 20.

La figlia di Shylock

La figlia di Shylock

Non sono una di quelle persone che vi dirà mai che il lockdown ha prodotto cose belle, ma sicuramente una di quelle che vi dirà che per tutti quelli che volevano sfidare se stessi lo spazio c’è stato. Viva la creatività e tutti quelli che ogni giorno si impegnano a trovare nuove soluzioni.

Godetevi queste nuove produzioni teatrali realizzate durante il lockdown in Veneto e fatemi sapere cosa ne pensate.