Novità a Venezia: apre Venice Vintage Toys che espone al pubblico la collezione di 5000 creature di gomma
A due passi da Campo San Stin a Venezia ( San Polo 2390) ha aperto a inizio febbraio Venice Vintage Toys, una impressionante esposizione di 5000 creature di gomma. Sono pupazzi parte dell’immaginario di molte generazioni cresciute passando più di qualche ora davanti alla televisione.
Il creatore di questo progetto è il veneziano Fabrizio Fontanella. Dopo vari tentativi non andati a buon fine, è riuscito finalmente a trovare la casa ideale per la sua collezione. “Cercavo un posto a Venezia e che potesse ospitare la collezione per un lungo periodo”, questi sono i criteri di scelta per lo spazio. Quindi dopo anni, è arrivata questa opportunità, tra l’altro in un luogo strategico a pochi passi dalla Stazione Santa Lucia e da Piazzale Roma.

Fabrizio Fontanella creatore di Venice Vintage Toys
Di progetti fuori dagli schemi nel corso degli anni ne ho visti molti: perfino un progetto legato a Corto Maltese ma in nessuno ho visto la competenza e la determinazione di Fabrizio.
Il Venice Vintage Toys è ospitato in un edificio appartenente alla Scuola Grande di San Rocco, come dimostra la decorazione sul portale d’ingresso, con notizie che risalgono al ‘500. Secondo qualche ipotesi nell’edificio sembra transitati perfino Manuzio e la sua tipografia storica.
La passione di Fabrizio all’inizio riguardava più il fumetto che queste creature ma, come si dice, la vita è prepotente. Ha approcciato mercatini, negozi che chiudevano, fatto scambi e acquisti. Oggi la collezione conta 5000 di queste creature di gomma tutte dagli anni ’50 agli anni ’80 ed esclusivamente di personaggi legati al mondo dei cartoni animati, dei fumetti, del Carosello, della pubblicità e della TV in genere).
Frequentando i mercatini e interessandosi sempre più all’argomento, Fabrizio ovviamente è diventato un profondo conoscitore. Davanti a una di queste creature è ovviamente complicato trovare informazioni sulla sua provenienza. Fabrizio è diventato un esperto nel campo studiandone anche il tipo di plastica e fattezze e si può vedere anche navigando sul sito.
Visitare quindi Venice Vintage Toys è stato anche per me ovviamente come entrare in un altro mondo. Un mondo che conoscevo perché ovviamente fanno parte della mia “cultura” in senso lato ma nuovo perché raccontava tante storie a me sconosciute. Narrazioni che riguardano anche il nostro Nord Est dato che molte aziende produttrici, concessionarie per l’Italia anche dei marchi internazionali, provengono da questo territorio.
Mascotte della collezione è El Panta, una pantegana (topo) gondoliere. La trovate anche realizzata come creatura di gomma dipinta a mano. Il maestro Giorgio Cavazzano, storica firma di Topolino, ne ha creato un bellissimo bozzetto che vale, anche da solo, la visita.
La grande firma di Topolino Giorgio Cavazzano è stato il primo ad animarla, creandone il bozzetto, seguito da Guido De Maria (papà di Giumbolo, Nick Carter e molti altri) e Lorenzo De Pretto (papà di Prezzemolo).
La collezione è divisa in diverse sezioni. Dai robottoni giapponesi che hanno fatto sognare la generazione nata negli anni ’70, alle produzioni Disney, da Hanna-Barbera alla Marvel. Ci sono poi tutta una serie di creature realizzate dai brand per essere dati in omaggio ai bambini e le mascotte dei vari mondiali di calcio.
Dopo aver visto la collezione pensavo pure di prendere in castagna Fabrizio dato che non avevo visto uno dei miei personaggi preferiti: Muttley di Hanna-Barbera (ve lo ricordate, quello degli aeroplani volanti e delle corse della Wacky Races?). Che figuraccia: Fabrizio me ne ha indicati almeno tre nella sua collezione. Insomma sfida persa.
Insomma si trova veramente di tutto e non nascondo che alcuni oggetti fanno ritornare alla mente le pressanti, e spesso inascoltate richieste, che facevano ai nostri genitori all’epoca. Chissà a proposito che fine ha fatto la mia collezione di Puffi.
Al centro della scena, come si vede dalle foto, c’è Goldrake (non di gomma ma sicuramente un pezzo che molti di noi vorrebbero in salotto). Poco distante anche un bellissimo proiettore molto simile a quello che si vede in “Nuovo Cinema Paradiso”
E’ inoltre interessante vedere tra gli oggetti esposti anche gli stampi che permettevano la realizzazione delle creature di gomma: la cosa incredibile è che poi venivano dipinte a mano, ad una ad una, attraverso delle mascherine.
La collezione ha riaperto al pubblico in questi giorni (18 maggio 2020) ovviamente rispettando tutte le misura importanti per la prevenzione alla diffusione del virus. Si possono prenotare gli ingressi via mail e si entra solo con la mascherina. Il disinfettante per le mani è a disposizione dei visitatori.
Per ora l’orario provvisorio prevede l’ingresso tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00
L’ingresso costa € 5,00. Si può anche sottoscrivere l’adesione all’Associazione Culturale che gestisce il Venice Vintage Toys con € 30,00 (si diventa Soci Premium) che permetterà di partecipare alle varie iniziative promosse e entrare in ogni momento a visitare la collezione. Si riceverà inoltre in omaggio El Panta in gomma (numerato quindi pezzo da collezione) oppure il libro Creature di Gomma – La Favola di Venezia, catalogo aggiornato ma anche bellissima raccolta di fotografie della Creature di Gomma a Venezia.
Buon ritorno all’infanzia a tutti.