Primavera ed estate saranno sicuramente anomale ma tu non scoraggiarti

Mentre attendiamo con ansia l’arrivo del 4 maggio, giorno in cui riusciremo forse ad incontrare famigliari ed amici magari anche solo per andare al parco, più di qualcuno sta già pensando alle vacanze estive.

O meglio si sta chiedendo se le farà, e come sarà farle per la prima volta magari poco lontano da casa.

Ho fatto un piccolo intervento sul tema della STAYcation e ho pensato di condividere con voi qualche riflessione.

Questo termine, che in parole povere vuol dire fare vacanza a casa o nell’ambito di 70 – 100 km da casa, fu coniato dopo la grande crisi finanziaria del 2008. Dato che non c’erano molti soldi per viaggiare, si decise di fare le vacanze dietro l’angolo.

Staycation scopri meraviglie in Veneto

Quest’estate ci troveremo in una situazione molto simile sia per motivi di salute pubblica ma anche probabilmente finanziari.

Capiamoci: anche per me è una rinuncia non fare qualche giorno in Croazia come oramai era tradizione con le amiche ma ho deciso di non sbattere la testa al muro e di vedere se ci sono altre opportunità.

Partirei però da un concetto: perché viaggiamo/andiamo in vacanza?

  1. per evadere dalla routine quotidiana
  2. per esplorare cose nuove
  3. per rilassarci
  4. per consolidare le relazioni con le persone in viaggio/vacanza con noi
  5. per entrare in contatto con le persone dei posti che visitiamo.

Ora la sfida è: è possibile riprodurre tutto questo rimanendo a 100 km o giù di li da casa? O meglio nella nostra regione o in quelle immediatamente vicine. Io credo di si.

L’ho riassunto in questa infografica che ti inserisco qui.

STAYcation

Vediamola insieme

  1. ti ricordi tutte quelle volte che dicevano “like a local” ? Fai questa esperienza come un locale? Ora i locali siamo noi. Ovvero siamo noi che possiamo fare tutte quelle esperienze che prima magari erano anche solo in inglese. Vuoi qualche idea? Leggi io mio post sulle esperienze da fare a Venezia.
  2. stai all’aria aperta: dopo tutto questo lungo periodo chiuso in casa, penso sia necessario un po’ per tutto riappropriarsi degli spazi della natura. Fosse anche il parco poco distante da casa.
  3. I soldi per muoversi possono essere un bel problema. Puoi pensare magari ad un weekend lungo. Non sarà una vera vacanza ma già potrebbe aiutare. Nessun amico, parente ha una seconda casa? Non ti dico di andare a scrocco ma magari puoi offrire quello che sai fidevano are e che potrebbe essere utile (es. ridipingere, commissioni, lezioni di inglese, baby sitting ect)
  4. quante volte con la famiglia o gli amici hai dovuto rinunciare alle vacanze insieme perché non coincidevano ferie o budget? Ora puoi rinsaldare questi rapporti magari anche solo per un weekend lungo. Io sono stufa di vedere parenti ed amici solo on line.
  5. pensa alla cura di te stesso. Recupera un po’ di energie facendo le cose che ti fanno stare bene.

Ecco allora qualche idea per non perdersi d’animo e affrontare questo momento anomalo.

Staycation scopri meraviglie in Veneto

Giardinitaly a Villa Pisani Scalabrin

Sport

Tutto quello che si può fare all’aria aperta ovviamente sarà star apprezzato. Qualche idea? Sicuramente delle passeggiate in bici e passeggiate in collina/montagna. Ma si può anche fare kayak o imparare a vogare. E non dimentichiamoci il nordic walking che fa benissimo.

Ovviamente meta tra le più richieste è quella delle Dolomiti e in questo post trovi alcune nuove idee.

Detox

Hai mai pensato di fare un forest bathing? Si tratta di una pratica che ti permette di coltivare la centratura unendo la mindfulness con il movimento e la connessione con gli alberi. Si la fanno anche in Veneto: qualche informazione la trovi qui ma sto anche raccogliendo altre informazioni.

Cultura

Se vuoi rimanere all’aria aperta, ti ricordo che il Veneto ha un grande patrimonio di ville storiche i cui giardini sono perfetti per questo periodo. Per esempio quello di Valsanzibio o lo stesso orto botanico di Padova. Oppure puoi partecipare a qualche tour serale in cui si raccontano storie di fantasmi e leggende del territorio. Io lo faccio a Venezia.

Ti segnalo anche l’esperienza di Artesella, non è in Veneto ma magari si potrà spostarsi un po’ di più.

Mare (anche con i bambini)

Non serva che ti ricordi vero che le nostre spiagge vincono ogni anno la bandiera blu e che in estate vengono qui da tutta Europa per la qualità dei servizi? Si sta parlando in questi giorni di come si andrà al mare: per fortuna le nostre spiagge sono ampie e quindi non ci saranno molti problemi per il distanziamento.

Tu sai che io adoro il Lido di Venezia non solo per la spiaggia ma per tutto quello che può offrire. Ma ci sono anche Cavallino e Bibione che offrono servizi di qualità. Se non hai mai provato il campeggio è ora di farlo. Non serve la tenda ma puoi affittare uno chalet che comprende anche cucina e bagno (e aria condizionata). Io per esempio l’ho provato a Bibione e te lo consiglio.

In laguna

Visto che fare il giro delle isole (Murano, Burano, Torcello) negli anni scorsi era quasi impossibile a causa della ressa nei vaporetti, quest’anno è il tuo turno! Puoi fare finalmente il giro delle isole. Se hai un’amico che ha la barca, fatti invitare (magari ricambia nei modi che dicevamo prima o offriti di preparare il pranzo per tutti) e ricordati che in laguna si può fare il bagno.

Staycation scopri meraviglie in Veneto

Romi su Classic Boat Venice

Come vedi le opportunità non ci mancano. Ti è venuta qualche idea?

Ti segnalo anche che 180 travel blogger italiani hanno raccontato il loro posto del cuore in Italia. Con una piccola donazione puoi scaricarti l’ebook con le loro mete preferite. L’iniziativa si chiama Travel Blogger per l’Italia e i soldi racconti andranno ad Emergency.