A un paio d’ore da Venezia, le Dolomiti offrono moltissime cose da fare in estate
Probabilmente sarà un’estate anomala, un momento in cui non potremmo viaggiare molto lontano a causa delle restrizioni dovute al Covid19. Molti amici stanno già pensando dove trascorrere qualche giorno, magari non troppo lontano da casa.
Nelle prossime settimane quindi, usciranno dei post dedicati proprio a questo tema, per farvi scoprire le bellezze che abbiamo dietro l’angolo. Tante non le conosco neanche io.
Me ne sono accorta l’anno del mio viaggio in Giappone nel 2011. Al mio ritorno fui invitata da un’amica a trascorrere una giornata a Pellestrina e con mio sommo stupore realizzai che non c’ero mai stata. Capite, ero stata in Giappone ma non ero stata a Pellestrina. Che stolta.
Così ho pensato di offrirvi la possibilità di sognare un po’ raccontandovi le cose da fare sulle Dolomiti quest’estate. Come forse tutti saprete, non sono un’esperta di montagna. Ho pensato quindi di chiedere l’aiuto di Dolomiti Review e in particolare di Valentina Ciprian conosciuta durante una bellissima esperienza all’Hotel Londra Palace qualche anno fa.

Dolomiti Photo by Giammarco Boscaro on Unsplash
Penso che molti di noi avranno voglia di stare all’aria aperta dopo questi mesi di reclusione e la montagna mi pare il posto ideale perché subito mi comunica l’idea di aria buona e pulita.
Prima di tutto se avete curiosità sul nome e la storia di queste montagne, non posso che rimandarvi alla voce Dolomiti su Wikipedia.
In cerca di cosa fare sulle Dolomiti in estate, ho fatto quindi alcune domande a Valentina concentrando ovviamente l’attenzione sulle Dolomiti venete.

Venezia e le Dolomiti Photo by Antonio Rossi on Unsplash
Dove consigli di andare chi vuole trascorrere un weekend sulle Dolomiti e magari non è molto allenato come me? Sicuramente mi piacerebbe fare una passeggiata in mezzo al verde ma senza sudare sette camicie
La cosa bella delle Dolomiti è la grandissima varietà di itinerari tra cui scegliere i più adatti per sé, in base alle proprie preferenze (e al proprio allenamento!).
In generale, ogni valle offre la possibilità di fare passeggiate semplici ma molto gratificanti: spesso, infatti, non è necessario fare fatica per ammirare panorami meravigliosi.
In un post ho raccolto una serie di consigli per chi cerca escursioni facili sulle Dolomiti: continuerò ad aggiornarlo perché ci sono davvero tantissimi itinerari di questo tipo.
Per esempio, una camminata molto semplice ma davvero stupenda è quella che porta al Rifugio Fuciade dal Passo San Pellegrino: regala panorami che vi resteranno nel cuore, ne sono sicura. Quasi pianeggiante e adatta davvero a tutti, può essere fatta in ogni stagione dell’anno. Altrettanto bella, ma meno conosciuta, è la vicinissima Valfredda. Senza contare tutte le mete in alta quota raggiungibili comodamente con gli impianti di risalita! Il Rifugio Lagazuoi, ad esempio, ha la terrazza con il panorama più bello delle Dolomiti e ci si arriva direttamente in funivia dal Passo Falzarego.
Quali sono secondo te le località dove alloggiare per potersi muovere con più facilità?
Qual è il tuo posto preferito nelle Dolomiti venete?
Domanda difficile: i luoghi a cui sono affezionata sono più di uno e mi rendono difficile la scelta! Sono particolarmente legata a Cortina e alla conca ampezzana, dove amo fare escursioni durante tutto l’arco dell’anno.
Ma il mio cuore è in Val di Zoldo, dove sono nati i miei genitori e i miei nonni. Se penso a una valle dolomitica in cui mi sento sempre a casa, è sicuramente lì, dove ci sono le mie radici. Questa piccola valle alpina incorniciata dal Pelmo e dalla Civetta, nel cuore delle Dolomiti UNESCO è inserita nella rete dei “Villaggi degli Alpinisti“. Poco frequentata, al margine delle rotte turistiche più battute, consente di immergersi nell’atmosfera autentica e genuina della vita di montagna. Tra i luoghi preferiti dai tempi della mia infanzia c’è un’escursione che consiglio: è quella che porta al Lago Coldai, uno specchio d’acqua color smeraldo a oltre 2100 metri di quota.

Lago Coldai (photo by Dolomiti Review)
C’è un’esperienza fuori dai circuiti tradizionali che consigli di fare anche a chi conosce bene la montagna?
Un suggerimento che mi sento di dare è di vivere la montagna fino in fondo: ascoltate la natura in silenzio, scoprite le tradizioni dei luoghi che frequentate, siate curiosi.
Le esperienze da fare sono molte, qualsiasi siano i vostri interessi. Oltre alle escursioni all’aria aperta, si può visitare un museo (ce ne sono tanti!), assaggiare gli ottimi piatti tipici, partecipare alle tante attività organizzate sul territorio: dalle favole raccontate nel bosco alle passeggiate in carrozza, dagli incontri con gli autori nei rifugi all’alba in alta quota.
Un’esperienza che consiglio anche a chi già conosce bene la montagna è fare un’uscita guidata con una guida del territorio, per scoprirlo da un nuovo punto di vista. Un geologo vi spiegherà come si sono formate le Dolomiti, una guida alpina vi farà prendere dimestichezza con una nuova attività sportiva, una guida naturalistica vi racconterà gli aspetti più interessanti delle nostre montagne.
Se avete bisogno di aiuto per cose da fare sulle Dolomiti in estate, ovviamente chiedete pure, farò felice di darvi una mano per prenotare l’hotel o trovare l’escursione più adatta a voi. Vale sempre la regola che più mi raccontate cosa vi piace meglio vi posso aiutare.
Ho chiesto anche alla figlia di una mia carissima amica, la giovane Marta Urbani, che frequenta la montagna fin da bambina di raccontarmi il suo luogo del cuore e mi ha indicato Lagole a Calalzo dove nel Laghetto delle Tose si può fare il bagno nella grande vasca termale naturale.

Lagole Calalzo (Credit Magico Veneto)
Non vi è già venuta voglia di partire?
La prossima volta vi porto al mare, se intanto volete già leggere qualcosa, qui vi ho parlato di Bibione.