Prima di tutto restate a casa ma non disperate: ci sono mille cose interessanti da vedere se amate Venezia

Sono giorni difficili per tutti: siamo spaventati, perchè le nostre vite sono cambiate radicalmente. Ora anche solo fare una piccola passeggiata sembra difficile, schiacciati tra la voglia un prendere un po’ di vitamina D e il senso di colpa per uscire. Vi svelo che questo dilemma non l’ho risolto nemmeno io ma cerco di ascoltarmi giorno per giorno e capire quello di cui ho bisogno.

Burano

Burano

Oggi è venerdì e ci attende un weekend casalingo, lontano magari dalla famiglia ma sicuramente dagli amici. Non volevo lasciarvi soli in tutto questo e quindi ho deciso di scrivere questo post per elencarvi attività da fare on line se amate Venezia. L’amore per la città e la vostra immaginazione saranno più forti del virus.

Una stagione sul sofà 

I teatri del veneto sono stati ovviamente chiusi per decreto ma se in voi scorre forte la voglia di teatro, ci ha pensato il Teatro Stabile del Veneto con un programma on line chiamato “Una stagione sul Sofà“. Ricchissimo il palinsesto che potete leggere sul link che vi ho qui riportato. Vi segnalo le cose principali.

Il sabato sera alle ore 20.00 sul Canale YouTube del Teatro Stabile del Veneto verrà trasmesso in streaming il video integrale di uno spettacolo teatrale. Ad inaugurare il palinsesto, per i primi tre sabati, saranno gli spettacoli della Trilogia dei commedianti di Stivalaccio TeatroDon ChisciotteRomeo e Giulietta e Il malato immaginario. 

Per i più piccini e le famiglie vi segnalo Famiglie Connesse e dedicati al racconto di Fiabe e brevi racconti. Restate connessi il martedì, il giovedì e la domenica alle ore 16.00 e poi sempre in replica alle ore 11.00 del giorno successivo.

Ma c’è anche Sogni d’oro. Fiabe e favole della tradizione”, ogni sera prima di andare a dormire con favole e racconti della tradizione letti da tanti interessanti personaggi.

C’è pure un laboratorio teatrale in diretta facebook. Si chiama “L’Ora d’aria” e prosegue il progetto di Mattia Berto sul Teatro di cittadinanza. Tutti i giorni dalle 17 alle 18.

Venezia quarantena

Una stagione sul Sofa

Decamerone Veneziano

Ogni sera alla mezzanotte (ma rimane ovviamente disponibile sulla pagina di Venezia in un minuto) Alberto Toso Fei racconta una storia per alcuni minuti di narrazione. Anche per grandi la favola della buonanotte è servita.

I Musei Civici di Venezia #Iorestoacasa

Anche i Musei Civici di Venezia hanno ovviamente sposato l’idea di raccontare le opere all’interno dei musei. Se volete potete iscrivervi alla newsletter giornaliera a questo link oppure potete seguire direttamente la pagina dedicata sul sito.

Venezia Quarantena

Muve | Io resto a casa

 

M9 ci porta il novecento a casa

Neanche al museo M9 di Mestre sono rimasti con le mani in mano e sono pronti a farci diventare più colti attraverso il loro programma di interventi. Ogni venerdì pomeriggio in diretta alle 14.30 il museo trasmette su instagram (ma rimarrà comunque disponibile sulla pagina FB di M9) un’approfondimento su una delle sezioni del museo scelte dagli utenti di instagram e facebook attraverso sondaggi dedicati. Tutte le pillole di storia del Novecento sono offerte dal team di storici di M9, pronti a rispondere alle domande che giungono dagli utenti sempre in diretta via social.

Ci sono poi le lezioni di tenute dagli storici nell’ambito del programma “Capire il Novecento“: giorno su instagram ci sarà un sondaggio, si chiede quale lezione/intervento si vuole rivedere La lezione “vincente” sarà proposta in visione integrale ovviamente anche su facebook. Questo programma potrebbe essere particolarmente utile anche per gli studenti sia degli ultimi anni delle superiori che delle università umanistiche.

Ma ci sono anche iniziative dedicate ai bambini. Lo staff di M Children diventa protagonista di video “tutorial” che incentivano la creatività. Si tratta di attività pensate per bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, delle prime classi della primaria. Poi c’è anche Mail Art, rivolte invece ai ragazzi delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e Mail Art, rivolte invece ai ragazzi delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.

I materiali per lo svolgimento delle attività laboratoriali previste nell’ambito di M Children Smart sono scaricabili dal sito www.mchildren.it.

M 9 Mestre

Conferenze all’M9

Aperitivo digitale

Oramai abbiamo capito che l’aperitivo si fa a casa, in diretta con gli amici. Se però volete anche imparare qualcosa sul vino vi consiglio di seguire su instagram o facebook l‘Osteria i Rusteghi dove l’aperitivo non solo si fa digitale ma anche istruttivo grazie al padrone di casa Giovanni. Ogni sera viene raccontata una nuova etichetta di vino presente in ristorante e potete quindi prendere nota per quanto finalmente sarà possibile uscire. Vi ricordo che l’enoteca ha quest’anno è stata premiata dal Gambero rosso.

Venice meets

L’amica blogger Monica Cesarato ha lanciato il programma Venice Meets che viene trasmesso sui suoi canali social alle 18. Il programma è fitto fitto e stasera sono io l’ospite. Che onore. Parleremo di ricominciare, tema che per molti che lavorano nel turismo sarà bello caldo.

Per ora mi fermo qui, non è detto che non ci siano altri aggiornamenti nei prossimi giorni e ovviamente vi terrò aggiornati.

Vi lascio qui il link invece per qualche libro da leggere sempre a tema Venezia.

State su, state a casa. Ne usciremo insieme.

Vi abbraccio virtualmente.