Biennale di Architettura a Venezia: tutto quello che dovete sapere prima di visitarla

Aggiornamento del 19 maggio 2020

A causa del Covid 19 la Fondazione ha deciso di rimandare al 2021 la manifestazione prevista: questo ovviamente perché realizzare un evento di questo tipo prevede mesi di lavori preliminari impossibili da programmare in questo momento.

La manifestazione quindi avrà luogo da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre 2021. 

Per il 2020 sono comunque in programma delle attività che vi racconterò appena possibile ma che potete cominciare a leggere I luoghi della Biennale.

****

Presentata oggi a Venezia, in una maniera inconsueta a causa delle restrizioni dovute al Corona Virus, la 17. Mostra Internazionale di Architettura il cui titolo è How will we live together?

Biennale Architettura 2020: How will we live together?

Biennale 2020

Ecco qui tutte le infomazioni principali.

La mostra si svolgerà dal 23 maggio al 29 novembre 2020 con i giorni di pre-apertura dedicati agli addetti ai lavori 21 e 22 maggio.

Update del 4 marzo 2020: l’apertura della Biennale Architettura è statà spostata al 29 agosto 2020. 

L’esposizione di quest’anno sarà curata da Hashim Sarkis che è un architetto, docente e ricercatore titolare di Hashim Sarkis Studios (HSS), fondato nel 1998 e con sedi a Boston e Beirut. Dal 2015 presiede la School of Architecture and Planning del Massachussetts Institute of Technology (MIT).

Hashim-Sarkis_Photo-by-Jacopo-Salvi-Courtesy-La-Biennale-di-Venezia_

Hashim Sarkis_Photo by Jacopo Salvi, Courtesy La Biennale di Venezia

La Biennale di architettura in numeri

  • 63 nazioni partecipanti tra Giardini, Arsenale e Centro storico di Venezia
  • 3 i paesi presenti per la prima volta alla Biennale di Architettura: Grenada, Iraq e Uzbekistan.
  • 114 partecipanti in concorso provenienti da 46 paesi, con una rappresentanza crescente da Africa, America Latina e Asia.
  • Cinque scale (sezioni della mostra) tra Arsenale e Giardini: Among Diverse Beings (Arsenale), As New Households (Arsenale), Emerging Communities (Arsenale), Across Borders, As One Planet
  • 1 catalogo in due composto da due volumi Il Volume I, a cura di Hashim Sarkis, è dedicato alla Mostra Internazionale. Il Volume II è dedicato alle Partecipazioni Nazionali e agli Eventi Collaterali.
  • 1 Guida della Mostra è studiata editorialmente per accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo.

 

Prezzi e modalità di visita

TARIFFE SPECIALI EARLY BIRD acquistabili online fino al 30 aprile

Biglietto Regular Early Bird € 20
Biglietto Studenti Early Bird € 10
Accredito  Early Bird € 70
Accredito studenti e/o under 26 Early Bird € 30

*Accredito è un pass che permette di entrare infinite volte negli spazi. Attenzione è nominale.

BIGLIETTI Plus*

I biglietti plus sono validi per tre giorni per più ingressi in entrambe le sedi espositive (Giardini e Arsenale, giorni di chiusura esclusi),

Intero Plus € 35
Ridotto Plus studenti e/o under 26 € 25
*acquisto e utilizzo previa presentazione di un valido documento d’identità

BIGLIETTI Regular
Intero € 25
Ridotto € 22 (per maggiori dettagli sito Biennale )
Ridotto € 20 (over 65, militari, residenti comune di Venezia, su presentazione del biglietto di Biennale Danza/Teatro/Musica e su presentazione dell’abbonamento Biennale Cinema 2020) Ridotto Studenti e/o Under 26 € 16 (con documento valido)

Per tutte le altre opzioni, vi rimando al sito.

Biennale Architettura 2020: How will we live together?

Overview Arsenale_Photo by Andrea Avezzù – Courtesy La Biennale di Venezia

 

Le visite guidate

Se posso darvi un suggerimento, io approfitterei delle visite guidate (no non le faccio io, non mi sono proprio, bisogna prepararsi moltissimo). Sopratutto se non siete addetti ai lavori e volete far qualcosa di più che una semplice passeggiata in mezzo a belle opere.

Ecco le informazioni:

VISITE GUIDATE CON PRENOTAZIONE
Adulti 1 sede € 90 – 2 sedi € 150
Università 1 sede € 70 – 2 sedi € 120
Scuole Secondarie di II grado 1 sede € 60 – 2 sedi € 100 Scuole Secondarie di I grado e Primarie 1 sede € 60 Scuole dell’Infanzia 1 sede € 50

Atelier creativi per le famiglie costo a bambino 1 sede € 5

VISITE GUIDATE SENZA PRENOTAZIONE (per visitatori non in gruppo)
Partenze fisse in italiano e inglese sede Giardini e sede Arsenale: € 7 per ciascuna sede per disponibilità e acquisto consultate sempre il sito Biennale.

 

Perchè Hashim Sarkis ha scelto questo titolo: How will we live together?

How: racconta della ricerca di pratiche e soluzioni concrete in architettura per la risoluzione dei problemi.

Will: ci fa immaginare un futuro ma anche una visione che attinga al potere dell’immaginario architettonico

We: indica l’inclusione degli altri e rimanda ad una comprensione più empatica dell’architettura.

Live: vivere, prosperare, fiorire attraverso l’ottimismo che caratterizza l’architettura.

Together: racconta di valori universali, evidenziando come l’architettura sia una forma collettiva ma anche una forma di espressione.

?: è una domanda aperta che ricerca soluzioni concrete attraverso l’architettura celebrandone la dimensione valoriale.

Olalekan Jeyifous and Mpho Matsipa, Liquid Geographies, Liquid Borders, 2020. Courtesy Olalekan Jeyifous

Olalekan Jeyifous and Mpho Matsipa, Liquid Geographies, Liquid Borders, 2020. Courtesy Olalekan Jeyifous

 

Perché vedere la Biennale Architettura?

Perché visitare la mostra può aprire le nostre menti e farci riflettere su alcuni concetti. Ad esempio qual è la mostra idea del vivere insieme, la nostra idea di città? Come si affrontano le urgenze dei tempi nuovi negli altri paesi, quali soluzioni si adottano.

Chi visita la Biennale lo fa da visitatore attento, da testimone di quello che sta accadendo. Visita la Biennale perché sa che troverà sono solo l’indicazione dei problemi ma anche idee per risolverli.

In un’epoca in cui può essere diffusa la sensazione non più di essere a cavallo di un progresso che continuamente si diffonde, ma di essere vittime dei cambiamenti che esso comporta e nella quale molti possono approfittare delle paure, dei timori, delle frustrazioni che ne derivano per sviluppare campagne ultra difensive, ci pare utile una Biennale che richiami a tutti che l’identità di una società o di una comunità sta nella qualità dei progetti che è capace di formulare per il suo futuro: per correggere storture e valorizzare risorse. E come dimostrano numerosi fenomeni che interessano il mondo proprio in questi giorni, i progetti non possono essere che frutto di una estesa consapevolezza e diffusa collaborazione (Paolo Baratta)

Informazioni utili sulla città se venite a visitare la Biennale

Il mio primo consiglio è prenota per tempo il tuo biglietto e il tuo hotel. Grazie alla prenotazione eviterai code alle casse mentre prima prenotate l’hotel prima siete sicuri di scegliere quello che va meglio per voi per prezzo, servizi, collocazione. Il Lido di Venezia può essere un’ottima scelta in questi casi essendo vicinissimo ai Giardini e all’Arsenale e altri consigli li trovate su questo post dedicato agli hotel di Venezia.

Se il tuo hotel non è particolarmente vicino alla Biennale ti consiglio l’acquisto di un pass dei trasporti pubblici. Per acquistare collegati qui al sito Venezia Unica.

ACTV – Biglietto 1 giorno € 20,00

ACTV – Biglietto 2 giorni € 30,00

ACTV – Biglietto 3 giorni € 40,00

ACTV – Biglietto 7 giorni € 60,00

Scaricatevi anche l’app Che Bateo che vi salverà la vita per quanto riguarda gli orari dei vaporetti.

E, come dico sempre io, scarpe comode, borraccia d’acqua e frutta secca che vi salverà la vita nel momento dell’overdose da arte o semplicemente dal calo degli zuccheri.