Per conoscere Venezia in modo più profondo, un’ottima idea è vivere una esperienza a Venezia attraverso le tante attività proposte.
La prima volta che si arriva a Venezia, tutti vogliono vedere San Marco e il Ponte di Rialto. Ma avendo un po’ più tempo, vivere un’esperienza legata alla città è sicuramente un modo divertente e innovativo di conoscerne molti aspetti. Quali sono allora le esperienze da fare a Venezia?
Oggi, questo tipo di attività, le esperienze da fare, permettono di conoscere la città in modo diverso, più vero e profondo (se si scelgono quelle giuste). Io stessa quando viaggio, dopo aver visitato magari i monumenti principali, cerco qualcosa di più particolare: dalla scuola di cucina, alla degustazione passato per le ore in hammam che sto già pregustando visto che tra poco parto per l’Andalusia.
Ecco allora che volevo farvi un piccolo elenco, con qualche spiegazione, delle esperienze che si possono fare a Venezia. Se avete poi bisogno di altre informazioni non esitate a inviarmi una mail a info@rominvenice.com.
Esperienze a tema cibo
Tra le esperienze da fare a Venezia, già da molti anni in città si propone il bacaro tour e devo dire che è uno dei miei tour preferiti. In cosa consiste? Il tour riprendere un modo di fare tipicamente veneziano che è quello di mangiare cicchetti (piccoli assaggi di cibo che possono essere le più varie) e bere un bicchiere di vino e poi spostarsi un un altro locale e fare lo stesso. Lo scopo del bacaro tour è quello di stare insieme, assaggiare del buon cibo (ognuno ha la sua lista di bacari preferiti) e bere un buon bicchiere di vino.
Si può anche scegliere di fare una degustazione guidata dei vini che è una soluzione se non vi sentite di camminare molto.

Venezia degustazioni vini e cicchetti
Il mio consiglio: fatelo in gruppi quanto più piccoli possibili perché altrimenti si perde il contatto umano che per me è parte integrante di questa esperienza. Inoltre un gruppo piccolo sarà meno invadente in una realtà tipicamente locale.
Un’altra attività che si può fare è fare un breve corso di cucina. Come si svolgono questi tour? Ci si incontra spesso direttamente al mercato di Rialto e si sceglie cosa comprare. Si raggiunge la cucina (può essere nell’appartamento che avete affittato oppure in una cucina scelta da chi offre il servizio) e si impara come cucinare quegli ingredienti. Poi si mangia insieme. Non abbiate paura che magari le ricette siano troppo complicate o che a casa vostra non si trovino quegli ingredienti. Chi conosco io fa questo lavoro da anni e sceglie proprio delle ricette che possano essere replicate senza tante complicazioni.
Il mio consiglio: non abbiate fretta e prendetevi tutta la giornata. Vi godrete il pranzo e magari potrete fare conoscenza anche con nuove persone.
Esperienze sportive
Un modo molto interessante di conoscere la città è andare a remi lungo i canali. Ci sono diverse proposte su questo: in un paio d’ore vengono insegnati i rudimenti di voga alla veneta. Gli istruttori sono molto pazienti e non solo vi spiegheranno la parte tecnica ma vi metteranno alla prova nei canali interni e in laguna. E’ possibile anche vogare lungo il Canal Grande (la sera) o concludere l’esperienza con un bel brindisi collettivo. Io questo non l’ho mai provato ma è nella mia to do list di quest’anno.
Si può inoltre visitare la laguna anche in kayak e vi consiglio di non andare per conto vostro ma di contattare una delle società che organizza questo tipo di tour: ci sono infatti regole di circolazione nei canali della città e luoghi in laguna dove non è consigliato avventurarsi perché magari troppo battuti dalle barche a motore.
Il mio consiglio: andate vestiti comodi e in estate ricordatevi cappello, crema solare e acqua.
Vi piace correte? Allora potete farvi accompagnare da chi Venezia la conosce bene e vi potrà accompagnare tra calli e sestieri diversi sapendo anche dove fermarsi per fare rifornimento d’acqua nelle varie fontane della città. Di regola questi tour si svolgono presto, verso le 7 di mattina, altrimenti diventa poi difficile muoversi quando arrivano tutti i turisti.
Il mio consiglio: correre a Venezia è differente che correre in città magari sull’asfalto. Se decidete di farlo mi raccomando usate scarpe adatte.
E la bici? Si può fare! Non a Venezia ovviamente, dove è proibito, ma al Lido o a Mestre. Anche questo quindi è un modo di esplorare il territorio godendo della compagnia di una persona del posto che lo conosce. Non essendoci salite, i percorsi sono facili e adatti a chiunque.
Il mio consiglio: fate attenzione agli automobilisti. Non ovunque c’è la pista ciclabile.
Laboratori artigiani
Se vi piace creare, sicuramente prenotare un workshop con un artigiano potrebbe essere l’esperienza che fa per voi. A Venezia ci sono moltissime attività che producono maschere e aprono le loro porte per dei laboratori: non solo viene spiegata la tecnica utilizzata, ma viene anche fatta realizzare una maschera da portare a casa.
C’è anche la possibilità di realizzare un piccolo oggetto in vetro attraverso la lavorazione a lume. A seconda delle proprie capacità e del tempo che si ha a disposizione, si possono realizzare delle perle in vetro o oggetti di questo tipo. E’ un ottimo modo secondo me per capire quanta tecnica richieda questo tipo di lavorazione e perché gli oggetti hanno un determinato valore sul mercato. Anche queste realizzazioni si possono ovviamente portare a casa.
E’ possibile anche realizzare stampe e incisioni: d’altronde questa tecnica è nata proprio a Venezia. Si realizza la matrice e si stampa e anche questo oggetto si può portare a casa.

Laboratori artigianali a Venezia
Il mio consiglio: questo tipo di attività sono ottime da fare anche con i ragazzi perché saranno occupati in qualcosa di creativo. Ci sono inoltre alcune società specializzate nell’intrattenimento dei bimbi coinvolgendo l’intera famiglia in sfide e percorsi come la caccia al tesoro.
Escape room
Una bella esperienza da fare con un gruppo di amici sono le escape room che a Venezia ovviamente sono legate alla storia della città e ai suoi luoghi. Si tratta di un gioco di logica nel quale i partecipanti devono cercare la soluzione di un omicidio o un mistero attraverso codici, rompicapi e indovinelli. Spesso la soluzione è la “chiave” per uscire dal luogo dove si svolge il gioco. A Venezia c’è più di una esperienza di questo tipo e, avendone provate un paio, vi posso dire che anche a livello storico sono fatte con intelligenza spesso con aiuto di importanti studiosi della storia di Venezia.
Il mio consiglio: questo tipo di attività è ottima da fare anche come team building per creare gruppo all’interno dell’azienda, del proprio gruppo di lavoro.
Insomma, come vedete, ci sono tanti diversi modi di conoscere la città ancora più in profondità nel rispetto dei cittadini che la abitano.
Se avete bisogno di qualche ulteriore consiglio non esitate a scrivermi a info@rominvenice.com.