Dopo aver salutato un anno difficile per la storia della città a causa dell’acqua alta del 12 novembre, guardiamo con fiducia a questo nuovo anno e a tutte le cose belle che accadranno a Venezia nel 2020.

Burano
Gennaio è un mese piuttosto tranquillo in città quindi puoi dedicarti a vedere tutte le mostre che ti mancano. Ti consiglio anche di fare un salto a Mestre al Centro Candiani a vedere la mostra dedicata a La pesca in Laguna. Se puoi approfitta di qualche visita guidata che ti aiuterà a capire meglio la mostra stessa.
Febbraio è il mese del Carnevale: si comincia l’8 febbraio 2020 con la Festa sull’Acqua e si termina il 25 febbraio 2020 con le celebrazioni del martedì grasso. Il sito ufficiale dove seguire tutto il programma è Carnevale Venezia. Uno degli eventi più attesi è il celebre Ballo del Doge il 22 febbraio 2020 che quest’anno cambia location e si trasferisce alla Scuola Grande della Misericordia. Sarà interessante vedere questo cambio di location e la straordinaria creatività di Antonia Sautter.
Inaugura anche una mostra Migrating Objects Arte dall’Africa, dall’Oceania e dalle Americhe nella Collezione Peggy Guggenheim (15 febbraio – 14 giugno 2020). Migrating Objects pone l’attenzione su un episodio meno conosciuto ma significativo delle sue migrazioni, quando negli anni ’50 e ’60 inizia a guardare all’arte dell’Africa, dell’Oceania e delle culture indigene delle Americhe, di cui acquista degli esemplari. La mostra presenta questi oggetti in gruppi che privilegiano i contesti originari o, in alternativa, in dialogo con le opere europee in collezione.
Con Marzo ci avviciniamo alla primavera e aumentano le attività da fare. Dal 18 al 21 marzo torna l’edizione primaverile della Venice Fashion Week, dedicata alla creatività veneziana e non solo. Il 23 marzo 2020 inaugura presso le stanze del vetro Venice and American Studio Glass, con 155 eccezionali pezzi tra cui vasi, sculture e installazioni in vetro create da 60 artisti, americani e veneziani, questa mostra sarà la prima a esaminare attentamente l’influenza che l’estetica e le tradizionali tecniche di lavorazione del vetro veneziano hanno avuto sullo Studio Glass americano dagli anni Sessanta ad oggi. (Rinviata a maggio causa Covid).
Nello stesso giorno 21 marzo 2020 inaugurano anche le nuove esposizioni della Fondazione Pinault: “Henri Cartier-Bresson: Le Grand Jeu” e “Once Upon a Dream” con le foto del fotografo egiziano Youssef Nabil. Presso punta della Dogana nello stesso giorno inaugura “Untitled, 2020” concepita e curata da Caroline Bourgeois, Muna El Fituri e dall’artista Thomas Houseago. (Rinviata causa covid)
Ed eccoci ad aprile e dall’1 al 4 aprile torna il Festival Incroci di Civiltà momento in cui arrivano a Venezia autori italiani e stranieri e parlare di letteratura e diritti umani. — ATTENZIONE CANCELLATO —

Vicino San Basilio
Il 9 aprile 2020 a Palazzo Ducale apre la mostra Opera. I protagonisti del melodramma (9 aprile – 30 agosto 2020). Sarà un omaggio a Venezia come luogo di nascita del melodramma e all’Italia come luogo d’elezione dei più importanti nomi della storia della lirica. In collaborazione con il Victoria & Albert Museum di Londra. (Attenzione Rinviata causa Codiv 19)
Il 24 aprile presso la Galleria di Palazzo Cini apre la mostra Piranesi Roma Basilico (24 aprile – 23 novembre 2020). La mostra prevede l’esposizione di una settantina di vedute piranesiane, tutte conservate presso le collezioni grafiche della Fondazione, accanto alle rispettive fotografie che Gabriele Basilico effettuò nel 2010 in occasione della mostra alla Fondazione Cini su Piranesi, ripercorrendo la quasi totalità dei luoghi piranesiani con la macchina fotografica.
Maggio è il mese dell’apertura della Biennale Architettura con i pre-opening del 21 e 22 maggio e l’effettiva apertura del 23 maggio al 29 novembre e curata da Hashim Sarkis. Vedremo nella conferenza stampa che di solito si svolge verso marzo quali saranno le interessanti anticipazioni. (attenzione rinviata a settembre)
Collegate alla Biennale ci saranno molti altri eventi in città che apriranno in quei giorni quindi bisogna seguire gli aggiornamenti giornalieri.
Giugno si apre con il Salone Nautico dal 3 al 7 giugno 2020 presso l’Arsenale di Venezia, simbolo del potere e della potenza militare della Repubblica Serenissima e cuore della sua industria navale. Un incomparabile contesto storico nel pieno centro di Venezia, composto da un bacino acqueo di 50.000 metri quadri, oltre 1500 metri lineari di pontili per oltre 250 imbarcazioni in acqua. Sarà anche una ulteriore occasione per vedere questi incredibili spazi (rinviato al 2021).
Dal 5 giugno al 24 giugno 2020 si svolge anche la Biennale Danza con spettacoli di coreografi e compagnie da tutto il mondo per il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Marie Chouinard.
Il 27 giugno si torna alla Collezione Guggenheim per Lygia Clark. Pittura come sperimentazione, 1948-1958
(27 giugno – 28 settembre 2020) figura di spicco dell’avanguardia brasiliana. La sua produzione artistica rivoluzionaria si protrae per oltre tre decenni e include dipinti, sculture, lavori su carta, film, azioni e arte terapeutica.
Con la fine del mese arriva anche la Biennale Teatro dal 29 giugno al 13 luglio 2020 che si svolgerà tra teatri e campi sotto la direzione di Antonio Latella.
Luglio è il mese del mare e del Redentore che quest’anno verrà celebrato il 18 e 19 luglio 2020 con i celebri fuochi la notte del sabato. L’anno scorso me lo sono goduta da un posto speciale e devo dire che è uno spettacolo che vale la pena di vedere, meglio se in barca.

Redentore a Venezia
Ad agosto gli eventi di solito si prendono una pausa per tornare col il botto per la Mostra del Cinema che quest’anno si svolge dal 2 al 12 settembre 2020. Vedremo nei prossimi mesi i film che verranno proposti e chi sarà il presidente di giuria.
Il 6 settembre si svolgerà la Regata Storica con il famoso corteo e la gara lungo il Canal Grande. Se decidi di vederla, acquista per tempo i biglietti per i posti sulla tribuna galleggiante o scegliete un hotel con una terrazza.
Torna a settembre anche la Venice Glass Week giunta quest’anno alla quarta edizione. Si svolgerà dal 5 al 13 settembre 2020 e come al solito sarà ricchissima di eventi.
Dopo un anno di pausa torna presso la Fondazione Cini Homo Faber: Crafting a more human future. Living Treasures of Europe and Japan dal 10 settembre all 11 ottobre. Si celebra celebra nuovamente l’artigianato d’eccellenza, estendendo questa volta la sua durata sull’arco di un intero mese.(Attenzione rinvinata al 2021)
Eccoci ad ottobre mese che negli ultimi anni è stato particolarmente gradevole a Venezia. Dal 2 ottobre al 10 ottobre si svolgerà la Biennale Musica diretta da Ivan Fedele.
La grande mostra autunnale a Palazzo Ducale sarà dedicata a Vittore Carpaccio dal 10 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021. L’esposizione traccerà, in termini sia tematici che cronologici, lo sviluppo della pittura di Carpaccio da una prospettiva aggiornata, attraverso i cicli religiosi e i dipinti di genere e un consistente nucleo di disegni, rivelatori della sua fervida immaginazione, del rigore della sua tecnica e del suo interesse per la natura, la prospettiva e gli effetti della luce.
Ci sarà come al solito l’edizione autunnale della Venice Fashion Week dal 17 al 26 ottobre 2020 col il consueto ricco programma di eventi. Quando verrà reso noto il programma, controllate bene gli eventi per i quali bisogna prenotare l’accesso.
Dal 17 ottobre 2020 all’11 gennaio 2021 presso la Fondazione Guggenheim sarà la volta della mostra su Edmondo Bacci uno dei pochi artisti italiani capaci di raggiungere il successo in vita, esponendo nei più importanti musei e gallerie d’arte nazionali e internazionali.

Giardini Reali
Novembre e dicembre sono mesi di solito più tranquilli per quanto riguarda gli eventi fatte salve le celebrazioni per la Madonna della Salute il 21 novembre. Molte istituzioni propongono ingressi gratuiti per la settimana della Salute o almeno per quei giorni per i residenti a Venezia.
Questi sono a grandi linee gli eventi previsti per il prossimo anno a Venezia ma, appena mi giungeranno aggiornamenti, sarò felice di condividerli con te.
Buon 2020 intanto: tanti auguri!
Un 2020 ricco di eventi culturali, spirituali e divertenti. A Venezia non ci si annoia mai!
Eh già. Incrociamo le dita che tutto vada per il meglio.