Cosa fare in laguna d’estate? Affittare una barca con motore elettrico con Classic Boats Venice.
La laguna d’estate è piuttosto affollata e serve un minimo di esperienza per sapere come muoversi: ma la regola più importante è avere rispetto degli altri.
Da circa un anno sto seguendo con interesse le gesta di una nuova attività che ha aperto presso l’Isola della Certosa: si tratta di Classic Boats Venice. E’ un servizio noleggio di barche tradizionali con motori ecologici e un gps da usare per muoversi in laguna.
Le barche utilizzate vengono prodotte o acquistate supportando l’artigianato locale: si tratta di sanpierote, tope e bragozzi costruite esclusivamente nei cantieri veneziani. Queste barche sono poi dotate di un motore elettrico molto silenzioso e che non emette sostanze inquinanti.
Tutte le barche sono poi dotate di scaletta per l’imbarco (utilissima se si decide di fare un rinfrescante tuffo in laguna), ancora, un tendalino per proteggersi dal sole, acqua, asciugamani, cuscini e bluetooth. Sono dotate anche di salvagente per tutte le taglie (anche baby) che è meglio indossare in navigazione se non sapete nuotare.
Ho conosciuto Jean Paul Morselli, direttore di Classic Boats Venice, arrivato a Venezia lo scorso anno ma che conosce molto bene la laguna, tramite Instagram.Sono rimasta subito contagiata dal suo entusiasmo. Così, qualche tempo fa, sono stata a provare le barche perché ero molto curiosa. E vi dirà di più. Ne ho provato a comandare una: si perché una delle tante cose interessanti di queste barche è che possono essere guidate senza la patente nautica.
Prima di salire a bordo, viene fatta una piccola “scuola guida” per dare le istruzioni fondamentali circa il motore e come maneggiare la barca: in ogni caso per poter condurre la barca bisogna avere 18 anni.
Nel caso non ve la sentiate di andare in giro per la laguna da soli, nessun problema perché potete chiedere un tour: a condurre la barca e a darvi le spiegazioni sarà una qualificata guida che conosce la laguna e la sua storia. Neanche a dirvi che c’è anche la possibilità di mangiare sulla barca, ovviamente menù tipico veneziano a partire dai cicchetti e del buon vino.
Le barche possono essere noleggiate presso l’isola della Certosa (comodamente raggiungibile con il trasporto pubblico) ma può essere concordato anche il pick up in un luogo diverso della città.
Credo che sia un ottimo modo per vivere la laguna in modo rispettoso dell’ambiente: non aspettatevi di lanciarvi con il motore elettrico a tutta velocità. Assaporate i veri ritmi lenti della laguna, dove a navigare sono anche le barche a remi.
Si parla molto di turismo esperienziale: ecco io credo che d’estate, navigare in laguna sia una bellissima esperienza da fare. Seguire i propri ritmi, fermarsi a osservare il panorama e ovviamente un piccolo bagno si può fare. Il mio consiglio: affittatela nel tardo pomeriggio e godetevi il tramonto, ovviamente sorseggiando un buon bicchiere di vino.
Ultima cosa: potete ovviamente prenotare tutto on line e chattare se avete altre domande da fare allo staff.
Buon giorno signor, signora, Quante costono le barche per un giorno? Cordiale saluti Gonny stuut
Ciao, segui il link e trovi la loro pagina web. Buona giornata
Link nell’articolo o scrivimi a info@rominvenice.com
Buongiorno, questo servizio esiste ancora? vedo che i messaggi sono del 2019?
Sono ancora disponibili le barche e quanto costa affittarne una per un giorno?
Certo che esiste ancora. Se clicca sul link riportato nel blog post trova tutte le info https://www.classicboatsvenice.com/