Anche quest’anno torna, giunta oramai alla sua nona edizione, l’Art Night a Venezia. L’evento, ideato ed organizzato dall’Università Ca’ Foscari, in collaborazione con il Comune di Venezia, si svolge quest’anno il 22 giugno 2019.

Il calendario è ovviamente fittissimo e può scatenare più di qualche ansia da prestazione: sono coinvolte le istituzioni culturali pubbliche e private della città con centinaia di eventi gratuiti. Fino a notte fonda aperture serali straordinarie di palazzi e musei, gallerie e fondazioni, perfomances teatrali, reading, concerti, mostre e laboratori.

Attenzione a questa cosa molto importante: tutti gli eventi saranno gratuiti ma alcuni saranno su prenotazione. Quindi, una volta individuato l’evento a cui volete partecipare, leggete bene le istruzioni.

Per prima cosa vi segnalo qualche interessante novità rispetto al passato: per prima cosa il coinvolgimento di Mestre che ospiterà eventi presso la sede del nuovo museo M9, il Centro Culturale Candiani, Villa Erizzo e la Torre Civica.

Seconda interessante novità: alcune sedi che riportano la dicitura in programma Aspettando Art Night garantiscono l’apertura gratuita per tutta la giornata di sabato 22 giugno. Vi segnalo tra gli altri che aderiscono a questa iniziativa: il Museo d’Arte Orientale, Palazzo Grimani (da vedere assolutamente), il Museo Archeologico e la Galleria Franchetti.

Per ultimo tutte le sale del Circuito Cinema (Rossini, Giorgione, Dante) propongono il biglietto a € 3,00.

Come dicevo, veramente difficile scegliere cosa fare: vi segnalo però alcuni eventi realizzati per l’iniziativa che sarà possibile vedere solo quella sera.

*Allianz Francise Venise: visita guidata durante l’apertura straordinaria della sede e spettacolo “Le Tour du Theatre en 80 minutes” realizzato in un supersegreto salotto di un palazzo veneziano. Attenzione prenotare!

*Palazzo Grimani: anche qui ci saranno delle visite guidate e tema anche alla mostra importantissima dedicata alla Domus Grimani. Anche qui prenotare è d’obbligo.

*Palazzetto Bru Zane: gioiello poco conosciuto a pochi passi da Piazzale Roma propone visite guidate e concerti ogni ora a partire dalle 17.

*Fondazione Querini Stampalia: oltre alle mostre e alla visite guidate, alle ore 21.45 proiezione immersiva che propone le collezioni presenti all’interno sulla facciata in occasione delle celebrazioni dei 150 anni della Fondazione.

*Ca’ Foscari: alle ore 21.30-22,30-23,30 propone una performance Site Specific “La conversione di un cavallo- 23 tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio”.

La festa prosegue anche domenica all’Isola della Certosa: dalle 9 alle 13 infatti ci sarà “Le Petit déjeuner en blu – Indigo Mix Prints&Jacquard Maliparmi” con laboratori per bambini e musica live. Anche qui prenotazione obbligatoria.

Altre indicazioni pratiche: farà caldo, molto caldo. Portatevi una borraccia da riempire alle fontanelle se non volete spendere un patrimonio in bottiglie d’acqua. Non esagerate con gli spritz, mangiate anche qualche cicchetto! Mettetevi scarpe comode che si cammina assai. Se alla notte dovrete tornare in terraferma, siate pazienti perché non ho ancora letto nulla sul potenziamento dei mezzi pubblici.

A tutti buon divertimento e Venezia è bella e io ci vivrei.