Con questa settimana, riprende la stagione da Venezia del Venice Simplon Orient Express: viaggiare su questo treno è nella lista dei viaggi da sogno di molti. Pare che il passare degli anni non ne scalfisca il fascino ma anzi aumenti il numero delle persone che vogliono fare questa esperienza.

Venice Simplon Orient Express: il treno dei sogni
Venice Simplon Orient Express

Tanti ne sono affascinati, ma quanti ne conoscono la storia? Io mi sono avvicinata al treno solo un paio di anni fa, lavorando per una agenzia a Venezia che si occupava degli arrivi e delle partenze dei clienti. Perché tutto su questo treno è speciale e anche questo servizio non è come gli altri.

Ieri abbiamo fatto una riunione operativa in vista della prossima stagione: ci è stato gentilmente regalato questo libro e io non ho potuto che immergermi in questo mondo: la mia lista delle cose da fare ne è risultata stravolta ma ne sono felice perché ho imparato un sacco di cose.

Sherley Scherwood “Venice Simplon Orient Express”

L’autrice è Shiley Sherwoord, una eminente botanica inglese e moglie di James Sherwood, colui che alla fine degli anni ’70 ha fatto rinascere questo treno. Shirley Sherwoord ha quindi seguito da vicino anche lei il sogno di vedere ripartire questo treno di lusso.

L’idea del treno nacque alla fine del ‘800: l’idea era quella di unire un buon servizio su treni alla possibilità di dormire negli stessi. Tutto nacque negli USA nel 1864 con George Mortimer Pullman che per primo immaginò di far viaggiare un treno di lusso. Fu George Nagelmackers a portare questa innovativa idea in Europa dopo che lui stesso fece un viaggio negli Stati Uniti e incontro’ Mortimer Pullman: la sua idea era di cambiare lo il concetto di viaggio in treno in un’Europa frammentata nelle diverse compagnie nazionali. Nel 1872 Nagelmackers fece costruire i primi vagoni letto e fondò la Compagnie Internationale de Wagons-Lits. La storia della Compagnie Internationale de Wagons-Lits si è successivamente legata a doppio filo con la Pullman Limited Express che cominciava ad operare in quegli anni in Inghilterra.

Niente era facile: dal convincere le persone a dormire in un treno al cucinare in spazi ristretti e al servire ai tavoli tante persone dando un servizio di lusso.

Da quel momento e fino al 1977 passò quasi un secolo di storia: moltissime le tratte coperte, ad esempio questa è una mappa riferita agli anni ’30 del ‘900 ma in realtà erano coperte tratte fino a Lisbona.

Venice Simplon Orient Express: il treno dei sogni
Brochure 1934

Durante le due guerre molte tratte furono interrotte e con lo sviluppo dell’aviazione, che riduceva drasticamente i tempi di percorrenza, il treno perse piano piano di importanza fino alla chiusura del servizio alla metà degli anni ’70.

Poster di una commedia musicale a tema Orient Express

Ma nello stesso anno dell’ultimo viaggio verso Istanbul, James B Scherwood acquistò ad un’asta a Montercarlo due carrozze e da lì ripartì il sogno fino al viaggio inaugurale il 25 maggio 1982 con il primo viaggio da Victoria Station a Venezia. Piano piano furono scovate e restaurate le varie carrozze con uno sforzo incredibile dal punto di vista artigianale per restaurare queste carrozze che nella maggior parte dei casi risalgono agli anni ’20 e ’30 del secolo scorso.

James Sherwood a Vittoria Station per la corsa inaugurale del 25 maggio 1982

Per quanto riguarda il viaggio nella parte inglese, effettuato con British Pullmans, le carrozze hanno nomi molto evocativi ma sicuramente la più famosa è Audrey costruita nel 1932 e utilizzata per moltissimi viaggi anche della famiglia reale. Sulla tratta continentale invece le carrozze sono contrassegnate da dei numeri e la più antica è la 3309 costruita in Belgio e per questo sul logo compaiono i due leoni simbolo del re del Belgio.

Per promuovere la rinascita del treno fu organizzata una campagna marketing incredibile che toccò anche gli Stati Uniti e il Giappone e che portò il treno attraverso la laguna fino all’Hotel Cipriani.

Venice Simplon Orient Express: il treno dei sogni
Il treno in laguna nel 1982

Moltissimi i libri e i film che in un qualche modo parlano del treno come il famoso racconto di Agatha Christie “Murder on the Orient Express” portato diverse volte anche al cinema prima da Sidney Lumet nel 1974 e per ultimo da Kenneth Branagh nel 2017. Impossibile enumerare tutti i personaggi che nel corso di più di un secolo hanno viaggiato sul treno.

Vignetta “E’ come ai vecchi tempi, Signore. Abbiamo già avuto tre omicidi da quando siamo partiti da Folkestone”

Lo scorso anno, nell’intenzione di intercettare una clientela nuova, sono state realizzate Grand Suite che offrono un confort maggiore nel viaggio e che già il primo anno sono andate sold out per tutta la stagione. Ma le sorprese non sono finite qui.

Venice Simplon Orient Express: il treno dei sogni
Grand Suite

Volete prenotare un viaggio? Prenotate sul sito ufficiale Venice Simplon Orient Express. I prezzi partono da € 2500 fino a salire per le Grand Suites. Il viaggio Venezia – Londra o Londra – Venezia dura un giorno.

Allora buona nuova corsa, buon vecchio treno.