In famiglia qualcuno è appassionato della città e della sua storia? O tra gli amici? O sei tu l’amante di Venezia? Ecco qualche titolo scelto tra le novità uscite in libreria negli ultimi mesi. Ecco la mia lista Natale 2018: novità libresche a tema Venezia da mettere sotto l’albero

Photo by rawpixel on Unsplash

Per quelli impegnati: La Venezia che vorrei. Parole e pratiche per una città felice

Uscito per la casa editrice Helvetia questo libro è  scritto a più mani. Gli autori, rispondono alla semplice domanda: “E tu, che Venezia vorresti?”. Ne viene fuori un mosaico di temi, un racconto di cosa sta a cuore ad ognuno ma anche di cosa li ha portati a scegliere Venezia. A Venezia non basta esserci nati, perché lo spirito di avventura ci porterebbe a scoprire sempre nuovi mondi. E se non si è nati qua, ci si interroga sul perché, approdati in laguna, non si riesce ad andarsene. Nelle risposte degli altri, forse possiamo sposare qualche idea per rendere Venezia un posto migliore di quanto già lo sia. 

Natale 2018: novità libresche a tema Venezia da mettere sotto l'albero
La Venezia che vorrei 
 http://www.edizionihelvetia.it/

Per gli amanti della fotografia: Dream of Venice in Black and White

Il libro Dream of Venice in Black and White continua la tradizione dei libri fotografici che JoAnn Locktov sta regalando alla città. In questo libro i numerosi fotografi sono impegnati a raccontare una Venezia diversa da quella patinata da cartolina, una Venezia in chiaroscuro ma altrettanto piena di fascino. Interessante il saggio iniziale dello scrittore Tiziano Scarpa che ci parla della Venezia di oggi e delle sue contraddizioni. Sicuramente il turista distratto farà fatica a riconoscere la città piena di gente che magari ha visto solo per poche ore ma sicuramente il libro riempirà il cuore di chi Venezia la frequenta anche solo per pochi giorni all’anno. Parte del ricavato dalla vendita del libro aiuterà una galleria d’arte storica di Venezia, Ikona Art Gallery, che negli anni ha aiutato la conoscenza della fotografia in città attraverso mostre sempre di alto livello. 

Natale 2018: novità libresche a tema Venezia da mettere sotto l'albero
Dream of Venice in black and Write

http://bellafigurapublications.com/dream-venice-black-white

Per gli amanti del giallo: Philip Gwynne Jones, Vendetta a Venezia

Amanti del genere giallo? Non potete mancare questo libro di Philip Gwynne Jones le cui vicende coinvolgono una delle istituzioni più conosciute a Venezia: la Biennale d’arte. Infatti un omicidio avviene proprio all’interno del padiglione britannico della Biennale e a farne le spese è un critico d’arte non proprio amato. Tra avidi curatori e artisti con qualche problema, Ecco che il console onorario a Venezia per sua maestà, accidentalmente presente, prova a ragionare su chi possa essere il mandante e rimane invischiato in una storia più grande di lui. Indimenticabile il gatto Gramsci e la descrizione dei luoghi veneziani. 

Vendetta a Venezia
Philip Gwynne Jones, Vendetta a Venezia

https://www.newtoncompton.com/libro/vendetta-a-venezia

Per gli amanti delle illustrazioni: Kazuo Ishiguro, Crooner

Uscito da poco per i Supercoralli di Einaudi, Crooner del premio nobel per la letteratura nel 2017 Kazuo Ischiguro ci porta con una breve storia a Venezia città romantica nella quale, fare una serenata all’amore che fu, non può che essere perfettamente crudele. Il crooner è un cantante di musica leggera sentimentale: in questo caso Tony Gardner, un tempo idolo delle folle e ora a Venezia. Il libro è splendidamente illustrato da Bianca Bagnarelli e ci fa vivere le atmosfere dei canali e della lentezza di Venezia. Venezia, una gondola al chiaro di luna, la voce calda del vecchio crooner Tony Gardner, che un tempo ammaliava le folle. Si tratta di un racconto è sicuramente perdersi nelle sue pagine costituirà un breve ma magico momento. 

Natale 2018: novità libresche a tema Venezia da mettere sotto l'albero
Kazuo Ishiguro, Crooner 

https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-di-lingua-inglese/crooner-kazuo-ishiguro-9788806239381/

Per gli amanti delle storie Veneziane: Judith Mackrell, Il palazzo incompiuto

Judith Mackrell in questo libro corposo racconta la vita di tre donne che hanno abitato Palazzo Venier dei Leoni, attuale sede della Guggenheim Collection: Luisa Casati, Doris Castlerosse e Peggy Guggenheim. Tre donne sicuramente fuori dal comune: Luisa Casati con la sua vita che mescolava culture di ogni tipo e che è stata ritratta dai più famosi artisti della sua epoca; Doris Castelrosse che abitò il palazzo tra la fine degli anni ’30 e gli anni ’40 continuando la tradizione anticonformistica della precedente proprietaria (e all’interno del libro c’è un vero scoop) e alla fine Peggy Guggeheim che qui trasferì la sua incredibile collezione d’arte contemporanea (e la vita). La stessa architettura del palazzo, ad un solo piano rispetto agli altri imponenti palazzi sul Canal Grande, sembra voler attirare la nostra attenzione come queste sue indipendenti e determinate proprietarie. Incredibili anche le fotografie e le immagini pubblicate per rendere ancora più vivide queste storie. 

Il Palazzo incompiuto
Judith Mackrell, Il palazzo incompiuto 

https://www.edt.it/libri/il-palazzo-incompiuto

Buona lettura a tutti di Natale 2018: novità libresche a tema Venezia da mettere sotto l’albero

Natale a Venezia