Siete in partenza per il mare o per la montagne e siete appassionati di Venezia? Ecco qualche uscita degli ultimi mesi che vi consiglio di mettere in valigia, o di scaricare come ebook.

Libri su Venezia

Libri su Venezia

Dopo il successo ottenuto con la saga dedicata alla famiglia fiorentina dei Medici, Matteo Strukul è tornato in libreria con un altro romanzo storico: questa volta il protagonista è Giacomo Casanova, il notissimo seduttore veneziano.

Il libro si intitola “Giacomo Casanova. La sonata dei cuori infranti“, Mondadori, € 19 (disponibile anche in ebook). Se volete una presentazione da parte dello stesso autore, ecco qui un video. Si tratta quindi di un romanzo storico, in cui viene resa in maniera molto accurata l’atmosfera del ‘700 veneziano.

Per quanto riguarda la trama, lo stesso autore dice di essersi ispirato a Dumas e al capolavoro di François Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose. Gli ingredienti ci sono tutti, come direbbero i critici: amore, sfide di gelosia, intrighi e pure molta, molta politica (perché siamo verso la fine della gloriosa Repubblica di Venezia). Il romanzo si legge tutto d’un fiato e sicuramente è una lettura da apprezzare sotto l’ombrellone o in montagna: la trama è intricata, ma lineare da seguire e la scrittura è limpida e chiara. Io l’ho letto tutto d’un fiato in 4 giorni in Croazia quindi assolutamente facile e godibile. Alla fine non potrete che essere anche voi dalla parte di Casanova, seduttore si ma uomo di cultura e anche di parola.

Matteo Strukul, Giacomo Casanova

Matteo Strukul, Giacomo Casanova

 

La seconda lettura è decisamente un po’ più complessa ma non meno affascinante: si tratta del libro di Andrea di Robilant, Autunno a VeneziaCorbaccio, € 19,90.

Andrea di Robilant, Autunno a Venezia

E’ il racconto dell’ultima storia d’amore del grande scrittore americano Ernest Hemingway. Nel 1948 infatti, per un caso fortuito, Hemingway sbarca a Genova (invece di andare in Francia come previsto) e dopo una tappa anche a Cortina, arriva fino a Venezia, che non aveva visto quando era stato in Veneto durante la prima guerra mondiale.

Così nell’atmosfera ovattata dell’Hotel Gritti, dell’Harry’s Bar e della Locanda Cipriani a Torcello, durante una battuta di caccia in laguna, il grande autore americano incontra la sua “ultima musa”, Adriana Ivancich. Tra loro nasce una storia difficile, Hemingway ha più di 50 anni ed è in Italia con la sua quarta moglie, mentre Adriana di anni ne ha appena 18.

Il frutto di questo legame è il libro “Al di là dei fiume e tra gli alberi“, nel quale la protagonista Renata è stata identificata in Adriana. Un rapporto complesso, fatto anche di un viaggio di Adriana nella fincha di Hemingway a Cuba: durante il suo soggiorno l’autore riesce a completare anche “Il vecchio e il mare”, libro con il quale vinse Pulizer e Nobel. Sicuramente un libro piacevole da leggere per immergersi in quelle atmosfere del dopoguerra, in una Venezia che esiste oramai solo in parte. Io mi sono veramente appassionata alla storia: ho scoperto che di questo autore so ben poco quindi non vedo l’ora di approfondire con altre letture.

Hemingway e Adriana

Hemingway e Adriana

Ultimo suggerimento di lettura: una serie di racconti, così è più facile tra un bagno in mare e l’altro. Si tratta di Paolo Ganz, Venezia Complice, Bee, € 14,00. Sono tutte storie legate alla laguna, a Venezia, una serie di personaggi che possono essere raccontati solo con questa città sullo sfondo. Si alternano infatti storie di ragazze innamorate di un misterioso aviatore, di gatti, di acque alte e alluvioni, e di amanti fantasma. Come dice l’autore nella prefazione del libro

“Forse Venezia è un sogno in cui tutti possono scoprirsi diversi da quello che sono grazie ad un baratto che ha antiche origini: desideri in cambio della realtà” P.G.

La storia che mi è piaciuta di più? “Affittasi” nella quale vi godrete il racconto di un comandante che cerca di affittare casa sua (in maniera regolare) che si trova in Cale de le bele done, dove un tempo appunto, secondo la tradizione di trovavano delle belle signore che svolgevano la professione più antica del mondo. Ci riuscirà?

Paolo Ganz, Venezia Complice

Paolo Ganz, Venezia Complice

Il libro è splendidamente illustrato da Andrea Longhi e se vi piacciono i racconti di Paolo Ganz vi suggerisco anche la lettura di Cercando Venezia e Piccolo Taccuino Adriatico.

Buona lettura.