Aprile: non c’è da sta fermi un giorno! Tantissimi sono gli eventi che coinvolgeranno Venezia all’insegna dell’arte, della musica e della moda.
Cominciamo subito col dire che, tra la fine di marzo e i primi di aprile, inaugurano a Venezia due nuove esposizioni, legate alla storia della città.
Il 31 marzo inaugura la mostra Venice Secrets. Crime and Justice presso Palazzo Zaguri. Il Palazzo riaprirà al pubblico come sede museale permanente mentre la mostra sarà visitabile fino al 31 maggio 2018: questa viene preannunciata come un’ ” un’esperienza unica, un salto nel passato, una possibilità di conoscere il lato più crudele e cruento di una Repubblica all’avanguardia per l’epoca.”
Saranno inoltre esposti cadaveri plastinati e numerosi organi umani veri in un teatro anatomico ricostruito a testimonianza di come i corpi dei condannati a morte venivano quotidianamente usati per gli studi di anatomia tra Padova e Venezia.
Pur non rientrando nel mio genere di mostre preferite, sono molto curiosa e spero di parlarne al più presto.
il 2 aprile è la volta dell’inaugurazione del museo dedicato ad uno dei personaggi più famosi di Venezia, Giacomo Casanova a Palazzo Papafava.
Muovendosi per le sale di Palazzo Papafava si godrà di un’esperienza in prima persona delle atmosfere, dei suoni, degli scenari e dei costumi che hanno visto protagoniste le vicende legate all’uomo Casanova ed al suo tempo. L’esposizione andrà oltre il mito casanoviano, raccontandone la storia più vera oltre le luci della ribalta della Venezia settecentesca, svelandone la fragilità, fatta di solitudine ed insicurezze, rendendo Casanova un personaggio ecclettico e complesso ancor oggi.
Anche per questa mostra sono molto curiosa, soprattutto delle soluzioni immersive pensate per far vivere le vicende per cui vale quanto sopra: al più presto ne riparliamo.

Casanova – Museum and Experience
Avete mai partecipato al Salotto Improvvisato del Londra Palace? Il 4 aprile alle ore 19 Enrico Bettinello incontra Piero Bittolo Bon, uno dei sassofonisti più richiesti nella scena del jazz e della musica improvvisata in Italia. Si parlerà dei processi della creazione, l’artista intratterrà il pubblico con qualche brano e poi ci sarà un aperitivo per conoscere meglio il protagonista della serata. La partecipazione è gratuita ma bisogna iscriversi.
Dal 4 al 7 aprile 2018 torna a Venezia Incroci di Civiltà: si tratta di un importante festival internazionale della letteratura arrivato oramai alla sua undicesima edizione.
Il festival è nato scientificamente all’interno della storica Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Ca’ Foscari ed è poi cresciuto soprattutto nei due Dipartimenti nati da essa, bacino privilegiato di tante preziose proposte di autori significativi. 222 sono gli scrittori e artisti da tutto il mondo che sono stati nostri ospiti nel corso di questi dieci anni e che hanno reso Incroci di civiltà unico per il suo respiro internazionale e lo spirito dei suoi dialoghi, nel panorama dei festival letterari.
Seguite il link per scoprire il programma e prenotarvi: gli incontri sono sempre molto affollati, segno che c’è moltissima attenzione nel voler incontrare le altre civiltà senza per forza scontrarsi.

Canal Grande – Venezia
Giovedì 5 aprile, presso il Fondaco dei Tedeschi, verrà inaugurata la mostra Greetings From Venice dell’artista Elisabetta di Maggio. Si tratta di un nuovo artista ospite del padiglione dell’ultimo piano dopo Plessi e Cecchini: un’opera site specific di cui non posso che essere curiosa.
L’8 aprile riapre la stagione delle mostre per Palazzo Grassi e Punta della Dogana: a Palazzo Grassi la mostra sarà dedicata all’artista tedesco Albert Oehlen dal titolo “Cows by the Water”: 85 le opere presenti in mostra, realizzate tra gli anni ’80 e oggi provenienti sia dalla collezione Pinault sia da importanti collezioni private internazionali.
A Punta della Dogana sarà invece aperta la mostra “Dancing with Myself” che attraverso 145 opere esposte racconta la rappresentazione di sé dell’artista contemponeo, dal 1970 ad oggi.
la mostra mette in luce il contrasto tra attitudini differenti: la malinconia e la vanità, il gioco ironico dell’identità e l’autobiografia politica, la riflessione esistenziale e il corpo come scultura, effigie o frammento, e la sua rappresentazione simbolica.

Cindy Sherman, Untitled #578 (2016)
Il 9 aprile apre la nuova stagione delle Stanze del Vetro che in questo caso raddoppiano l’esposizione: infatti la mostra Una fornace a Marsiglia. Cirva – Centre international de recherche sur le verre et les arts plastiques sarà nella sede storica a San Giorgio e anche alla Fondazione Querini Stampalia. La qualità delle mostre proposte dalle Stanze del Vetro è sempre molto alta e sono sicura che le due curatrici, Isabelle Reiher e Chiara Bertola, avranno sicuramente posto l’accento sulla valorizzazione delle opere prodotte con una particolare attenzione all’aspetto didattico.
Uno degli eventi più attesi del mese sarà sicuramente la Venice Fashion Spring: il 13 e il aprile infatti la città si riempirà di appuntamenti tra eventi, sfilate, tour e djset per scoprire le nuove collezioni e prepararsi all’estate. Questi gli eventi già noti:
- Venice Fashion Instameet – Sabato 14 aprile ore 10 Ca’ Foscari – Venezia Iscriviti
- Gas Denim Experience – Sabato 14 aprile 2018 – Gas Store in Calle del Teatro a Rialto
Appena saranno resi noti tutti gli altri dettagli, ne riparleremo.
Ovviamente questo post è destinato ad allungarsi perché sono sicura che non è finita qua, e tanti eventi li conosceremo nei prossimi giorni.
Buon aprile intanto, e che finalmente arrivi questa benedetta primavera.