Cosa fare alla sera quanto finalmente Venezia si svuota un po’? Piccola guida alla vita notturna della città
Dopo aver goduto di tutta la bellezza di Venezia durante il giorno e aver magari recuperato un po’ di energie in hotel con una breve pausa ristoratrice, è ora di godersi Venezia di sera. Cosa fare quindi di sera in città? Molte sono le proposte e veramente per tutti i gusti.
Magari a pranzo si è mangiato un po’ di corsa per non perdere neanche un minuto di tempo nel visitare la città? E’ ora di concedersi una buona cena, finalmente in maniera rilassata. Di ristoranti ottimi a Venezia ce ne sono, vincitori anche di importanti premi come le stelle Michelin.
Prendete la barca dell’Hotel dai Giardini Reali a Piazza San Marco e andate all’Isola delle Rose presso l’Hotel Jw Marriott per una cena nel Ristorante Dopolavoro dallo chef Giancarlo Perbellini. Prima fermatevi all’ incantevole terrazza con infinity pool per un aperitivo con vista incredibile sulla città. Molte delle materie prime utilizzate in cucina provengono dagli orti presenti nell’isola quindi il sapore sarà una vera scoperta.

at Jw Venice
Vi piacciono in tramonti mozzafiato e le atmosfere rilassate? Il ristorante che fa per voi è Venissa, sull’isola di Mazzorbo. Anche qui le materie prime provengono dagli orti che si vedono dal ristorante, curati amorevolmente dagli abitanti di Burano. Per una cena veramente al top, non perdetevi il vino prodotto localmente che ha lo stesso nome del ristorante.

Campanile – Venissa
Sempre tra gli stellati, due indirizzi in città da non perdere. Il Met, presso l’hotel Metropole: lo chef Luca Venditti che propone un menù Tra contemporaneo, in realtà due menù uno più tradizionale e uno con una personale rivisitazione. Bellissima anche l’atmosfera, con allestimenti legati alla stagione curati dall’Atelier Raptus&Rose. Nella bella stagione, il Met Garden Corner offre la possibilità di pranzare o cenare all’aria aperta immersi nel rigoglioso giardino dell’hotel Metropole.
Uno dei nomi più amati in città e garanzia di qualità è anche Osteria da Fiore con ottimi piatti della tradizione locale e materie prime sempre di altissima qualità. Lista dei vini ottima quindi fatevi consigliare l’abbinamento migliore per il vostro menù.
Tra i ristoranti che si sono fatti notare nelle ultime stagioni, ricordiamo anche Al Vecio Fritolin con l’accuratissima scelta delle materie prime delle proprietaria, la cucina dello chef Lovisa e le incredibili invenzioni dolci del giovane Raffaele Minute (chiuso nel 2019 ndr).

Spuma di polenta – Vecio Fritolin
L’Italia è la patria dell’opera lirica perché quindi non dedicare una serata all’ascolto di un’opera?
Ovviamente l’indicazione che va per la maggiore è quella di recarsi al Teatro La Fenice, tempio della buona musica. Ricostruito da poco dopo un incendio, il teatro offre ogni sera spettacoli interessanti dall’opera alla musica classica, fino a presentare spesso autori contemporanei in tour nel mondo. Entrare sarà anche l’occasione per ammirare la maestria con cui era stato costruito e ora ricostruito nel medesimo modo. Se potete fate un salto nel palco reale, da dove ovviamente, si gode la vista migliore.
Musica a Palazzo offre invece la possibilità di assistere ad un’opera lirica all’interno di un tipico palazzo veneziano, Palazzo Barbarigo Minotto, poco lontano da San Marco. Sulla scene si alternano La Traviata, il Barbiere di Siviglia e il Rigoletto. Musicisti e cantanti da vivo, faranno vivere questi momenti veramente in maniera molto sentita e non saranno le scene a cambiare, come nel teatro tradizionale. Sono gli spettatori che si muovono da una stanza all’altra per seguire le vicende dello spettacolo. Andateci dopo una cena leggera, lo spettacolo comincia alle 20.30 ma meglio essere lì un po’ prima o dopo un bicchiere di vino con qualche cicchetto, uno dei cibi tipici di Venezia.
Venezia è anche una città piena di storie misteriose, qualcuna pure di fantasmi. Ci sono tour adatti a tutta la famiglia come quello dei fantasmi. Io lo faccio e se volete maggiori informazioni scritevemi una mail. Si tratta di una passeggiata notturna con una guida che svelerà il mondo del fantastico a Venezia, raccontando leggende e storie della città. Il tour è fatto in un sestiere meno visitato degli altri e magari vi verrà voglia di tornare anche di giorno ed approfittare dei numerosi locali tipici e negozi di artigianato.
Tra le proposte serali, molto suggestiva la visita della Basilica di San Marco dopo il tramonto: non solo si può godere della visita senza la folla che si trova durante il giorno ma si ha la possibilità di ascoltare le storie che raccontano i mosaici illuminati da una luce calda e avvolgente.
Ma oltre a passeggiare tra i misteri, Venezia offre anche la possibilità di risolverne uno: Tecum. Infatti permette di diventare i protagonisti di una storia di detective ambientata a Venezia. 10 personaggi e un delitto da risolvere all’interno di un vero palazzo veneziano. Bisognerà scoprire il movente, le modalità del crimine e il colpevole e non è affatto facile. Solo una squadra nel corso di un anno è riuscita, nelle due ore previste dal gioco, a trovare il colpevole. Un’ escape room intrisa di storia veneziana che si può giocare con un minimo di 4 persone e un massimo di 10.

Tecum – la mappa
Per gli amanti del Jazz, anche in città c’è la possibilità di ascoltare della buona musica dal vivo accompagnata da buoni cocktail.
Uno degli indirizzi da ricordare è Jazz at the Bauer presso l’omonimo hotel a pochi passi da Piazza San Marco: sempre ottimi interpreti e la possibilità di entrare in uno degli hotel storici della città.
Più informale ma ugualmente riconosciuto per la qualità delle proposte è il Venice Jazz Club nel cuore del sestiere di Dorsoduro, dove si svolge la vita notturna della città. Ogni sera un concerto diverso e incluso nel biglietto anche il primo drink. C’è anche la possibilità di cenare prima del concerto.
Nella stessa zona del Venice Jazz Club si trovano anche altri locali dove fare tardi con un buon bicchere di vino o un buon drink in mano. In Campo Santa Margherita si trovano infatti Margaret Duchamp e il rinomato Caffè Rosso, piccolo ma con moltissimo carattere.
Alla ricerca invece di un’atmosfera unica e di un buon cocktail? A Venezia tutto questo si può avere all’interno di una chiesa sconsacrata nel sestiere di Cannaregio. Chapel Club, all’interno della chiesetta della Misericordia, ArtSpeakeasy di Venezia. Spazio espositivo che coniuga attività culturali con la degustazione di cocktail classici e moderni: l’atmosfera è veramente unica e sicuramente non mancheranno gli incontri interessanti da fare. Chapel Club è uno dei pochi locali veneziani aperti fino alle 2 di notte, nelle giornate di venerdì e sabato.
Nella stessa zona di Cannaregio, si trova anche il Paradiso Perduto buono per la cena ma anche per il dopocena: spesso c’è la possibilità si ascoltare musica dal vivo e molti artisti importanti si sono esibiti tra queste mura (tra i molti nomi noti anche Chet Baker, Keith Richards).

Fondamenta di Cannaregio
Insomma Venezia è una città da godere, per le sue bellezze di giorno e per le molte proposte per la sera.
Articolo molto interessante! Come hai scritto, Venezia già di giorno è stupenda ma di notte ha un fascino unico che merita di essere scoperto
Grazie Veneziahelp! ❤️