Se vi capita di passare dal Ghetto di Venezia in questi giorni, fino al 13 febbraio, non dimenticate di fare un salto da Arte Spazio Tempo Gallery in Campo del Ghetto Nuovo.

All’interno dello spazio troverete la mostra Rivus Altus, un progetto del fotografo Max Farina: ne resterete sicuramente colpiti. Max Farina ha fotografato ogni cambiamento di luce e tutto quanto accadeva rimanendo fermo per 264 ore sullo stesso punto, al centro del Ponte di Rialto. La vista dal Ponte è una delle più fotografate a Venezia e sembra che non ci sia nulla di nuovo da vedere. La mostra era già stata presentata lo scorso anno ed è stata qui riproposta: nella esposizione dello scorso anno le immagini si potevano anche staccare e portare a casa versando un piccolo obolo.

Rivus Altus

Rivus Altus

Invece questa sua osservazione, durata 2 anni, ci mostra qualcosa di nuovo: Max Farina si è concentrato sui singoli frammenti che compongono questa vista aiutato dalla macchina fotografica come strumento di registrazione. Quello che rende unico il suo lavoro è il montaggio che ne è stato fatto: singoli frammenti che possono essere uniti e creare infinite variabili, un nuovo paesaggio che cambia continuamente.

Rivus Altus - Notte e giorno

Rivus Altus – Notte e giorno

Nella stessa composizione, posso avere un’alba e un tramonto, un’immagine estiva e una invernale, la notte e il giorno: un vero puzzle dove lasciarsi guidare dalla fascinazione della luce, dall’istinto.

Rivus Altus (copyright Max Farina)

Rivus Altus (copyright Max Farina)

Come ha scritto Gigliola Foschi nella presentazione:

Egli “frantuma lo stereotipo di Venezia” per proporre una sorta di machine à voir che ci invita a vedere il Canal Grande attraverso una lente di ingrandimento protesa e scrutare i minimi dettagli fatti di luce e oscurità, acque e cieli, palazzi e battelli, folle e silenzi. 

All’interno della Galleria, quasi diventato un concept store, troverete quindi in vendita sia le immagini singole (si parte da una cifra intorno ai € 70), sia le composizioni già realizzate che sono la vera forza del progetto. Quindi si tratta di un souvenir veneziano e di un’opera che starebbe benissimo in moltissime case o in molti uffici. Sul sito infatti potrete trovare delle immagini di quanto potrebbe rendere all’interno di diversi ambienti.

Rivus Altus immagine singola

Quindi vale la pena entrare: la galleria è aperta tutti i giorni escluso il lunedi dalla ore 10 alle ore 19 ed è veramente un posto accogliente dove passare qualche minuto restando ammirati da questo bello spettacolo.

Di tutte le immagini è stato fatto anche un libro che trovate in vendita su Amazon.