Il  già ricco settembre a Venezia ci regala anche un altro prezioso appuntamento. Si tratta della Venice Glass Week che si svolgerà tra il 10 e il 17 settembre.

Logo The Venice Glass Week

Dopo due intensi anni di preparazione, la macchina organizzativa ha sfornato una settimana intensissima con 150 iniziative in città. Questi i numeri completi: 88 mostre, 21 aperture speciali, 7 conferenze, 11 visite guidate, 11 workshop, 4 attività per bambini, 3 spettacoli, 3 presentazioni, 1 cena a tema e perfino 1 corsa notturna.

The Venice Glass week

The Venice Glass week

L’invito ovviamente rivolto a tutti è quello di visitare le diverse iniziative in città ma anche di andare in fornace perché solo sul posto si può capire il lavoro che i 400 “partigiani del vetro” portano avanti nel rispetto della tradizione. D’altronde gli artisti di tutto il mondo vengono a Venezia e si affidano alle preziose mani dei maestri vetrai che, anche solo da un piccolo schizzo, riescono a tirar fuori dei capolavori.

Dato che sarà difficile muoversi tra le tantissime proposte, è stata creata una mappa da VeneziaNews che sarà distribuita per permettere a tutti di orientarsi. Oltre alla mappa, ci sarà anche una app realizzata da H-Farm disponibile sia per iOS che per Android.

The Venice Glass Week Mappa

The Venice Glass Week Mappa

Ecco solo alcune delle iniziative tra le quali orientarsi e alle quali spero di dedicarmi: tra le mostre di sicuro interesse c’è quella dedicata a Vittorio Zecchin presso le Stanze del Vetro alla Fondazione Cini (ma rimarrà aperta anche dopo la settimana, quindi ci si può andare anche successivamente) e quella che il Comune di Venezia organizza a Palazzo da Mula con le foto di Luigi Ferrigno che raccontano del lavoro in fornace tra il 1957 e il 1962.

Per domenica, sono molto curiosa dell’inaugurazione presso la galleria Ohmyblue della mostra dedicata a Federica Sala: qua ci sarò sicuramente.

Tante anche le occasioni di incontro con gli artisti: da Federica Marangoni a Livio Seguso, da Vittorio Costantini a Dino Martens, ma anche altri artisti tutti al Museo del Vetro che davanti ad un aperitivo racconteranno della loro arte.

Da non perdere sicuramente la Murano Glass Experienceun percorso guidato di ca. 90 minuti attraverso l’isola di Murano alla scoperta di due realtà produttive solitamente chiuse al pubblico. Si svolgeranno l’11, il 13 e il 15 settembre dalle ore 9.15 alle 11 e dalla 10.15 alle 12.

Per chi volesse provare una cena a tema  l’hotel Londra Palace organizza la Venice Glass Vibes mentre se cercate qualche evento a tema musicale, il posto per voi è Palazzetto Bru Zane lunedì sera con Note Riflesse alle ore 20. Presso Palazzetto Bru Zane potrete anche visitare la mostra Flora un vitro dedicata ai fiori di perle, esempio di artigianato artistico e storico straordinario.

Ovviamente anche tutto il gruppo dei Musei Civici di Venezia sarà coinvolto con performance e iniziative sia presso il Museo del Vetro di Murano che presso le sedi di Palazzo Mocenigo, Casa di Carlo Goldoni e Ca’ Pesaro.

Anche da Venetian Dreams si fa festa giovedì 14: Marisa Convento festeggia i dieci anni di apertura della bottega artigiana in Calle della Mandola con le ospiti speciali Alessia Fuga e Sara Bucella, Maestre Vetraie creatrici delle Perle contemporanee più belle al mondo. Si entra solo se si indossano perle veneziane.

Perle Veneziane - Alessia Fuga

Perle Veneziane – Alessia Fuga

Per il programma completo consultate il sito dedicato alla Venice Glass Week.