Venezia ad agosto la potrete trovare in controtendenza rispetto alle altre città d’arte che si svuotano dai residenti partiti per le ferie e dai turisti perché fa troppo caldo e si sta meglio al mare: sì i residenti se ne vanno in montagne per respirare un po’, ma i turisti rimangono. Diciamo che sicuramente il gran caldo e l’umidità non è sempre aiutano nelle visite ma basta magari avere qualche accortezza e scegliere di stare a Venezia o al Lido, magari in camera nelle ore più calde o al mare.

Riva degli Schiavoni
Ecco l’elenco di alcune cose da fare.
Continuano, presso l’Hotel Carlton on the Grand Canal, le serate in jazz del ciclo Woman for Freedom in Jazz“. Ogni mercoledì e venerdì splendide voci allieteranno la serata: si comincia con Alessia Obino, per proseguire con Alice Testa, Rosa Emilia e Angela Milanese, ma anche molte altre voci. Parte del ricavato delle serate sarà a favore dell’Associazione Women for Freedom e il loro bellissimi progetti per rendere le donne sempre più libere.
Il 16 agosto si festeggerà San Rocco e presso la scuola e la chiesa si terranno celebrazioni del santo. Sarà montata una struttura esterna per permettere la processione e la scuola sarà aperta gratuitamente ai visitatori. Alle 21 ci sarà il concerto della Venice Monteverdi Academy con musiche di Monteverdi e Vivaldi dell’Orchestra da Camera “Lorenzo da Ponte”. Maristella Patuzzi violino, Roberto Zarpellon direttore. Ingresso con invito e libero dopo le 21 fino ad esaurimento posti.

Canaletto – Il giorno della festa di San Rocco
Dal 25 al 27 agosto agli Alberoni (Lido) ci sarà la Festa del Peocio (i mitili neri chiamati in maniera diversa nelle diverse zone della penisola): un ottima occasione per andare a conoscere meglio la zona. Infatti, oltre agli interessantissimi stand gastronomici, saranno proposte visite guidare alla Torre Piloti degli Alberoni, al bosco e alla spiaggia.
Dal 26 agosto apre presso la Collezione Guggenheim la mostra Picasso: sulla spiaggia. La mostra sarà realizzata negli spazi delle Project Rooms, spazi destinati all’approfondimento di tematiche e di artisti della collezione. Il curatore, Luca Massimo Barbero, ha selezionato dipinti e disegni per raccontare il rapporto di Picasso con il Mediterraneo: dalla Spagna dove è nato fino alla vita in Francia ma sempre collegato doppio filo con il mare. La collezione ospita già il dipinto picassiano Sulla spiaggia (La Baignade), appartenente oggi al museo veneziano e rientra nell’intenso programma di seminari, pubblicazioni, studi ed esposizioni legato al progetto triennale “Picasso-Méditerranée”, promosso dal Musée national Picasso-Paris. Più di sessanta istituzioni hanno immaginato una serie di mostre sull’opera “ostinatamente mediterranea” di Pablo Picasso al fine di celebrare la sua arte e questo suo legame con la cultura del Mediterraneo.

Pablo Picasso, Donne sulla spiaggia
Dal 31 agosto tutti al Lido per la 74 Mostra del Cinema: la scorsa settimana è stato presentato il programma che sembra bello intenso. Magari ve lo racconto in un post a parteì, appena esce la programmazione, insieme alle dritte su come organizzare al meglio la permanenza al Lido.

Venezia73 – Fan in attesa
Che altro? Godetevi il mare e le gite in laguna: se volete girare per il Lido di Venezia l’opzione migliore è quella della bici (gli autobus ci sono e sono frequenti ma spesso assai affollate sopratutto nei momenti di rientro dalla spiaggia) e si può arrivare fino a Pellestina. La bici che potete affittare in Gran Viale Santa Maria Elisabetta e poi riportarla a fine giornata.

In bici a Pellestrina
Allora buon agosto e tanti bagni a tutti!