Passare una serata tra amici in una escape room a tema Veneziano? Sì con Tecum

In una città dove l’offerta delle cose da fare è vastissima, ho amici che ancora scoprono cose nuove provare. E se amate la storia di Venezia e il mistero, questa è l’esperienza che fa per voi.

In un infittirsi di indizi, una sera d’estate, un’amica ci invita a fare una misteriosa esperienza dicendo di aver bisogno di noi, “servono menti vigili e fresche, attenzione al dettaglio, sagacia ed intuito”: accidenti che cosa dovremmo mai fare?! Non si tratta di andare a provare un nuovo ristorante?? No, stavolta no.

Ovviamente non posso rivelarvi tutta la storia ma ecco quello che vi posso dire di questa sera d’estate.

Per partecipare a Tecum, l’incontro è a Campo Santo Stefano dove viene consegnata una mappa per raggiungere il luogo del delitto. Catapultati nella Venezia di fine ‘800, bisogna aiutare la polizia nello svolgimento delle indagini di un omicidio (o più di uno??).

Tecum - la mappa

Tecum – la mappa

Una volta raggiunto il palazzo, si spengono i cellulari, si lasciano anche fuori dalla stanza da gioco e partono le due ore di tempo per risolvere i misteriosi omicidi. L’appartamento è assai affascinante, si può toccare tutto, comprese le vittime: anzi direi si deve, perché altrimenti non si riesce a trovare il colpevole.

Vi dirò che noi ci siamo divertiti moltissimo: una squadra eterogenea composta anche da due bravissime artigiane veneziane, che ce l’ha messa tutta a trovare il colpevole. In maniera un po’ sgangherata, ma di impegno ne abbiamo messo tanto. Per fortuna avevamo con noi anche un validissimo ingegnere!

Tecum - la mia squadra

Tecum – la mia squadra

Purtroppo alla fine, dopo aver spazzolato anche tutto il buffet, non siamo riusciti a trovare l’assassino, o meglio abbiamo incolpato dei delitti la persona sbagliata: direi che per fortuna nessuno di noi fa il detective o il poliziotto.

Una bella esperienza per chi pensa di aver provato tutto a Venezia: nata dall’idea di  Massimiliana Varnier che, avvalendosi di un gruppo di lavoro dalle poliedriche competenze, ha creato un gioco immersivo per gli amanti della storia di Venezia, dei gialli e delle dinamiche investigative.

Sicuramente un’esperienza nuova da fare per i viaggiatori che tornano spesso a Venezia ma perfetta anche per un team building.

Sul sito di Tecum trovate tutte le informazioni: pare che in un anno solo una squadra sia riuscita a risolvere il mistero e a incastrare l’assassino. Magari sarete voi i prossimi, noi non vi possiamo rivelare nulla!

Se cercate altre cose da fare a Venezia, trovate altre info nel post dedicato a cosa fare a Venezia di notte.