Sabato 17 giugno, ma con alcune cose che vi racconto anche per domenica 18, si svolge a Venezia Art Night – L’arte libera la notte. Si tratta di una iniziativa pensata alcuni anni fa dall’Università Ca’ Foscari per promuovere l’arte nella notte veneziana alla quale, nel corso del tempo, moltissimi partner della città hanno aderito.

In questi giorni in città trovate anche una comodissima mappa con tutti gli eventi.

Per una notte, le istituzioni veneziane, i negozi, le mostre, non chiuderanno al consueto orario spedendo tutti a cena o ad un giro di bacari, ma rimarranno aperte per permettere ai visitatori di fare una visita in notturna.

Tramonto dai Giardini

Tramonto dai Giardini

Non è facile districarsi tra le molte proposte, tutte interessanti: bisogna secondo me lasciarsi guidare dall’istinto, magari cercando di vedere posti/mostre non sempre facilmente accessibili. Attenzione: quasi tutti gli eventi sono gratuiti e senza prenotazione ma verificate bene quelli specifici a cui volete partecipare per non incorrere in delusioni.

Comunque il tutto inizia alle 18 a Ca’ Foscari con l’apertura dei cancelli da parte del rettore. E a Ca’ Foscari si potrebbe rimanere perché, non solo la sede è aperta per le visite guidate (attenzione, bisogna prenotare) ma il tour sarà accompagnato da letture teatrali di Cantiere Teatro Ca’ Foscari che ridaranno voce ad alcuni dei più affascinanti personaggi della storia del palazzo e dell’università.

Canaletto, Il Canal Grande da Ca' Balbi verso Rialto, 1720-1723, Venezia, Ca' Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano.

Aula Baratto a Ca’ Foscari (credit Università Ca’ Foscari)

Ecco alcune delle cose secondo me da non perdere, ovviamente ce ne sono molte altre, ecco qui il programma completo.

Cominciamo dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore: oltre alla possibilità di assistere al Vespro gregoriano cantato dalla comunità benedettina alle ore 19, dalle 19.40 fino alle 23, si potrà salire sul campanile e godere della sua vista strepitosa anche di notte.

All’Ateneo Veneto ci saranno delle visite guidate ai tesori della sede: storia, arte e attività dell’istituto culturale più antico di Venezia raccontate al pubblico dagli studenti dell’Alternanza Scuola/Lavoro del Liceo Marco Polo di Venezia (prenotazione obbligatoria).

Una apertura straordinaria da non perdere è secondo me la visita guidata al Casino Venier, sede dell’Alliance Française di Venezia.

Sarà aperta straordinariamente anche la Scuola Grande della Misericordia a Cannaregio, restaurata da qualche tempo e visibile solo per eventi speciali: scuola dalla grandissima tradizione e devozione, alla quale molti importanti artisti hanno lavorato. Piccola curiosità: per anni ha ospitato anche le partite della squadra di basket della Reyer.

Sarà possibile visitare anche il Casino Zane, sede del Centre de Musique Romantique Francaise: due visite guidate, alle 19.45 e alle 21.15. Sarà visitabile anche la mostra Listen, Imaging American Music”, di Rhona Bitner: il progetto è un catalogo visivo della storia del rock ’n’ roll americano, nato dal desiderio di dare testimonianza del CBGB, l’iconico tempio del punk sulla Bowery di Manhattan, prima della sua chiusura definitiva nell’ottobre 2006.

Il laboratorio serigrafico Fallani sarà aperto per svelare i segreti dalla graphic novel ORIENTALIA, mille e una notte a Venezia” candidata al Premio Strega 2017, alla presenza degli autori Alberto Toso Fei e Marco Tagliapietra.

orientalia-copertina

Infine la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli sarà aperta per delle visite guidate a tema “Passione, Devozione e Miracoli”: si tratta di una visita incentrata sul racconto socio-antropologico alla scoperta di antiche devozioni e luoghi di assistenza con apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria dei Miracoli. La visita è alle ore 20 e dura 50 minuti.

Domenica la festa continua all’Isola di San Servolo con Le petit déjeuner en blu- Indigo Mix Jacquard Malìparmi (prenotazione obbligatoria). Dalle ore 9.00, tutti vestiti di blu, vi aspettano per un picnic in giardino. Ogni partecipante deve organizzarsi e portare tutto da casa.Tovaglie in tessuto, cuscini o tutto quello che può farvi stare seduti comodi sul prato piatti di ceramica, bicchieri di vetro, tazze in ceramica, vivande a piacere, acqua, the, caffè, latte e tutti i cibi dolci o salati che vorrete preparare (no plastica usa e getta, no carta, no lattine). Vi segnalo che alle 11.00 sarà presente anche lo chef Simone Rugiati, lo chef e conduttore televisivo di “Cuochi & Fiamme”, che si trasformerà  in un ferreo giudice della miglior mise en place dei picnic en blue e successivamente si intratterrà con il pubblico conversando con il prof. Giuseppe Barbieri.

Insomma buona Art Night: siate pazienti perché potrebbe fare caldo e potrebbero esserci molte persone che hanno avuto la vostra stessa idea. Ma sarà in ogni caso una bella serata.