Siete a Venezia a giugno? Ecco cosa fare.
Giugno è un bellissimo mese per visitare Venezia: può far caldo ma mai come nei mesi centrali dell’estate. Ricordate poi che a pochi minuti da Piazza San Marco, basta prendere un battello, e siete al Lido: quindi c’è comunque per una parte della giornata l’opzione spiaggia.
Se il zigzagare per le molteplici proposte biennale è una attività sicuramente da mettere nella to do list, molte sono le altre proposte.
Partiamo dal 2 giugno: vi segnalo l’apertura straordinaria della mostra dedicata al fotografo David Lachapelle presso la Casa dei Tre Oci. Se volete stare all’aria aperta, l’hotel JW Mariott organizza Chic-Nic Brunch all’Isola delle Rose! Chic-nic Style nell’area esterna del Cucina Daily Restaurant. Pasticcini, tramezzini e specialità di carne e pesce alla Griglia per una giornata en plein air!

Giardino dell’Isola delle Rose – JW Mariott
Se non siete mai stati a Sant’Erasmo, vi conviene approfittare della festa del 2 giugno e partecipare alla festa dedicata al Santo: regate, animazioni e ovviamente degustazioni di prodotti tipici.
Nel weekend, domenica 4 giugno si svolgerà la 43esima Vogalonga manifestazione sportiva che nella laguna di Venezia vedrà la presenza di moltissime imbarcazioni, tutte rigorosamente a remi. Nel pomeriggio potete recavi presso di Granai dell’Hotel Cipriani per il Mercatino dei Granai dedicato al BACIO, con tanti nuovi espositori.
Se siete a Venezia nel weekend successivo, dal 9 all’11 giugno, vi tocca spostarvi in terraferma perché l’evento del weekend sarò a Forte Marghera (tra l’altro posto che merita una visita) per il Finger Food Festival: eccellenze del cibo di strada e birre artigianali. E nel suggestivo contesto anche musica dal vivo.
Se il sabato sera volete fare qualcosa a Venezia partecipate a Naufragi in Laguna. Storie dimenticate di navi e imbarcazioni affondate a Venezia, organizzato da Sestante di Venezia. In compagnia dello scrittore Davide Busato potrete scoprire la storia noir di venezia, navigando con la nostra imbarcazione, bevendo uno spritz ed ascoltando i racconti sulle navi che oggi riposano sul fondo della laguna.
Il 17 giugno non ci sono scuse alla cultura: si svolgerà infatti la Art Night 2017, l’arte libera la notte: moltissime le iniziative previste con i musei aperti fino alle 22-23. Come al solito ci sarà l’imbarazzo della scelta. Musei aperti ma anche tantissime visite guidate gratuite che fanno già venire voglia di infilare delle scarpe comode e partire alla scoperta. Tra le altre cose dalle ore 19.40 sarà possibile accedere al campanile di San Giorgio fino alle ore 23: potete immaginare che splendida vista della città?

Chiesa della Salute e Punta della Dogana
Dal 24 giugno, negli spazi di Ca’ Pesaro sarà possibile vedere un’altra delle mostre che i Musei Civici di Venezia hanno dedicato al tema del Contemporaneo in occasione della Biennale d’Arte: David Hockney. 82 ritratti e 1 natura morta. Si tratta di uno dei più affermati artisti contemporanei.
Inglese di nascita ma californiano d’adozione, David Hockney è tra i più noti e affermati artisti contemporanei. Si forma al Royal College of Art di Londra tra il 1957 e il 1962 e dalla sua partecipazione nel 1960 alla mostra londinese Young Contemporaries alla Whitechapel Art Gallery viene catapultato sotto i riflettori sia in Inghilterra che, nel giro di pochi anni, in America. Dal 1964 si trasferisce a Los Angeles, dove traduce l’atmosfera della vita americana in opere famosissime dalle campiture sature dell’abbagliante luce californiana. L’elemento fgurativo riveste sempre nella sua produzione un ruolo cardine, declinato nei generi del ritratto e del paesaggio, associato a una costante interazione tra tecniche artistiche tradizionali e nuovi media.

David Hockney Ritratto di Rufus Hale, 23, 24 e 25 Novembre 2015 Acrilico su tela, 121,9 x 91,4 cm © David Hockney; Photo credit: Richard Schmidt
Sempre il 24 giugno la manifestazione Na sera in Botega ci porta a Burano per un’evento dedicato agli artigiani dell’isola: si comincia alle 18.00 con la visita dell’atelier di maschere artigianali di Markos. Alle 18.30, tutti alla Trattoria da Romano per l’aperitivo per la visita alla collezione di quadri presenti all’intero, presentati dal proprietario. Dalle 19.15 si entrerà nel mondo di Gaia e dei suoi gioielli in perle veneziane con la visita dell’atelier e i racconti dell’artigiana.
E…buona estate!