Tra le novità uscite da poco in libreria sul tema veneziano, mi piace raccontarvi di “Orientalia. Mille e una notte a Venezia” . Si tratta di una una graphic novel scritta da Alberto Toso Fei e Marco Tagliapietra.
La graphic novel è un particolare genere di fumetto, rivolto prevalentemente al pubblico adulto, il cui racconto si ha la struttura di un romanzo, quindi con storie che si concludono (contrapposto quindi al fumetto seriale).
Il libro, uscito il mese scorso per la casa editrice Round Robin, è una piccola opera d’arte. Racchiude la conoscenza e la sapienza narrativa di Alberto Toso Fei, e il pregevole tratto di Marco Tagliepietra.
Alberto Toso Fei lo conosciamo, un vero esperto di storie segrete e di misteri di Venezia. Marco Tagliapietra è un personaggio eclettico che si divide tra l’insegnamento della storia dell’arte, la pittura e la realizzazione di graphic novel.
Folta la documentazione e la preparazione che creano la base per un’opera di questo tipo: dalle immagini anche storiche della città di Venezia, alla suggestione di opere di grandi artisti per raccontare la leggende come nel caso della pelle di Marcantonio Bragadin ripresa dal Giudizio Universale della Cappella Sistina di Michelangelo
L’opera è un insieme di racconti incentrati sulla figura del narratore Saddo Risi, ultimo turco rimasto arroccato a Venezia al tempo degli Austriaci, che resiste ai cambiamenti dentro il Fondaco dei Turchi. Il vecchio turco racconta a un manipolo di bambini veneziani storie e leggende legate al rapporto tra Veneziani a Turchi: ovviamente storie d’amore, battaglie, santi e malfattori trasformati in pietra.
Un rapporto complesso quello fra queste due popolazioni che per anni si sono scontrate per il predominio economico sul Mediterraneo, e che per questo spesso hanno identificato nell’altro il nemico, l’origine di molti mali ma in ogni caso destini sempre intrinsecamente legati. Alcune volte è la religione a dividere ma più spesso sono appunto gli interessi economici a essere protagonisti dello scontro.
Alcune storie sono note, come quella di San Marco o quella dei Mori, mentre ho fatto altre piacevoli scoperte come quella della storia della Turchetta o quella del Corsaro.
Insomma una piacevolissima lettura, bella per chi vuole conoscere nuove storie legate alla città o se volete avvicinare un adolescente, appassionato di fumetti, alla storia di Venezia.
Lo potete acquistare nelle librerie, ovviamente, ma lo potete anche leggere in ebook tramite Kobo o Kindle. A voi la scelta.
Buona lettura.
Trackback/Pingback