E’ scoppiata la primavera e con essa la voglia di passeggiare e godersi quello che accade in città. Complice la Pasqua e qualche ponte, sicuramente la città sarà bella piena e si preparerà all’invasione della metà di maggio con la vernice della Biennale.
Domenica 2 aprile ci sarà la consueta Su e Zo per i Ponti, la passeggiata di solidarietà organizzata per le calli e i campi di Venezia e dedicata alle famiglie. Io l’ho fatta un sacco di volte da piccola e nonostante mi sia ripetutamente lamentata, poi alla fine mi divertivo un sacco (soprattutto quando si arrivava al punto ristoro).

Campo Santa Margherita | Venezia
Vi piacerebbe sentire un concerto di musica classica in un posto poco conosciuto a Venezia? Palazzetto Bru Zane, sede del Centro di Musica Romantica Francese, propone dall’ 8 aprile all’11 maggio propone di partire alla scoperta di Fernand de La Tombelle, figura interessante sotto molti aspetti. Il palazzo e il suo giardino poi sono un vero gioiello a due passi da Piazzale Roma e dalla Chiesa dei Frari. Se cercate un posto dove cenare prima o dopo il concerto vi suggerisco Frary’s.

Chiesa della Salute – Venezia
Il 9 aprile 2017 Palazzo Grassi e Punta della Dogana aprono le loro porte ai visitatori di “Treasures from the Wreck of the Unbelievable”, un progetto inedito dell’artista britannico Damien Hirst che coinvolge entrambe le sedi. Si tratta della prima grande mostra dedicata all’artista che si tiene in Italia (dopo quella di Napoli nel 2004) e sicuramente fornirà materiale interessante di cui parlare.
Il 12 aprile è la volta dell’apertura della mostra di David La Chapelle dal titolo “Lost and Found” presso la Casa dei Tre Oci. La mostra ripercorre, attraverso più di 100 immagini che vanno dagli anni 90 ad oggi, la carriera di questo importante fotografo contemporaneo. Per la prima volta al mondo sarà esposta la serie “New world”: si tratta di 18 fotografie che segnano il ritorno alla figura umana raccontando temi come il paradiso, la gioia, la natura e l’anima.
Il 21 riapre la Collezione Cini a San Vio, un tesoro racchiuso in un bellissimo palazzo. Ne ho già parlato nel post dedicato alle collezioni da scoprire.
Il 23 e 24 aprile a Venezia ci sarà la manifestazione Gusto in Scena come di consueto alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, dedicata alla buona cucina e al buon vino.
Durante le due giornate del 23 e il 24 aprile 2017, Gusto in Scena proporrà al congresso di alta cucina una serie di approfondimenti sulla Cucina del Senza, oggi diventata un marchio internazionale che ha anticipato nuove tendenze per un consumatore attento non solo al piacere, ma anche alla salute.Come ogni anno, parallelamente al Congresso, si potranno provare le ricette particolari e sfiziose oltre che sane e gustose a Fuori di Gusto, il programma fuori salone che include l’insieme dei ristoranti e bacari veneziani che proporranno alcuni piatti o un piccolo menu dedicato a La cucina del Senza. Inoltre nei due grandi saloni nel palazzo del 1261 dedicati ai Magnifici Vini e Seduzioni di Gola con le loro eccellenze enogastronomiche, ci saranno presenti come ogni anno nuovi produttori di vini e sfizi gastronomici selezionati direttamente da Lucia e Marcello Coronini che sarà un vero piacere scoprire e degustare.
In cerca di un aperitivo accompagnato da buona musica dal vivo? Lo StarHotel Splendid Venice in collaborazione con Veneto Jazz apre le porte di una delle e location di charme più affascinanti della città e allieta questa ora piacevole da trascorrere con gli amici con interessanti interpreti musicali. Qui il programma del Life Music Aperitif.
Due gli appuntamenti proposti invece dal Salotto Improvvisato presso l’Hotel Londra Palace: il 6 aprile sarà presente l’artista Giovanni Mancuso, compositore e pianista, mentre il 20 aprile la poliedrica artista Debora Petrina. Cos’è il Salotto Improvvisato? Un momento incontro, chiacchiere e improvvisazioni con i compositori. L’appuntamento è gratuito ma bisogna prenotarsi scrivendo a press@londrapalace.com o telefonare a 3496393917.
Per chiudere in bellezza il mese, vi invito a visitare un museo che dovrebbe essere visitato di più: si tratta di Palazzo Mocenigo dedicato ai tessuti e ai costumi e con un interessante percorso sensoriale dedicato al profumo. Dal 28 aprile e fino al 1 ottobre potrete inoltre godere della mostra Cabinet of Curiosities – La Collezione Drom con bellissimi flaconi di profumo appartenenti alla famiglia Strop fondatrice di Drom Fragrances.